Home | Storia | Arte e letteratura | Foto | Ceramica | Moda | Info | Mappa
STORIA E LEGGENDA
HOTELS E RISTORANTI
ARTE E LETTERATURA
FOTO
CERAMICA
MODA

LETTERATURA LATINA

GUIDA ALLA LETTERATURA LATINA E STORIA

BIBLIOGRAFIA:
-"Antichità Classiche" di Oxford.
-"Antologia della Letteratura Latina" a cura del prof. Gian Biagio Conte.
-"Antologia della Letteratura Latina" a cura del prof. Gian Luca Perelli.
-"Traina"
-"Devoto e Oli"
CAPITOLO PRIMO.
Qualche brevissimo cenno sui re di Roma.
L’orgoglio nazionale dei Romani ha sempre spinto questi ultimi, a
connettere la loro storia con quella del mondo greco e ad ‘inventare’ rapporti
con la mitologia greca; fino a tal punto furono dipendenti dalla ‘grecità’, che
presero addirittura da essa tutto quanto il pantheon delle divinità, soltanto
cambiando i nomi ai medesimi dèi: così Zeus, divenne Giove, Era fu chiamata
Giunone, Afrodite, si trasformò in Venere, e così via.
Numerose sono le storie della fondazione di Roma riconducibile ad un’origine
troiana, tramite Enea e suo figlio Ascanio-Iulo, giunti esuli in Italia dopo la
disfatta di Troia. Da Ascanio-Iulo, poi arriviamo ai suoi discendenti più
direttamente ‘romani’: Romolo e Remo. Dunque, direttamente da discendenza
divina (Enea era figlio della dèa Afrodite/Venere e del mortale Anchise),
abbiamo la Gens Iulia, alla quale appartiene anche Cesare.
Le date di fondazione della città di Roma, riportate dalle varie fonti,
sono numerose e variabili.
814 a.C,
753 a.C.
751 a.C.
748 a.C.
729 a.C.
I primi sette re di Roma.
Romolo
Numa pompilio
Tullo Ostilio (1° re etrusco)
Anco Marcio (2° re etrusco)
Tarquinio Prisco (3° re etrusco)
Servio Tullio (4° re etrusco)
Tarquinio il Superbo (5° re etrusco)
Cinque re etruschi!, essi infatti hanno grande importanza nella
fondazione di Roma e nello sviluppo della sua grandezza.
Ad esempio l’alfabeto etrusco dà origine, con alcune modifiche, a quello latino,
osco, umbro e veneto.
La lingua etrusca NON appartiene al ‘ceppo’ Indoeuropeo, nè ad alcun
altro gruppo linguistico identificabile.
Appare più probabile che esso sia un residuo del substrato linguistico
preistorico del Mediterraneo, poi frantumato dalle continue infiltrazioni
Indoeuropee.
DALLE ORIGINI, FINO AL I SEC. D.C.
Le prime attestazioni di latino scritto si hanno a partire dal 600 a.C.,
su tazze e fibule.
L’alfabeto latino deriva da quello greco, ‘mediato’ da quello etrusco.
Dal V sec. a.C. la scrittura é usata nei seguenti casi:
- per le LEGGI (cfr. ‘Leggi delle dodici Tavole’ 451-450 a.C.).
- per i FASTI e gli ANNALI (resoconti del Pontefice Massimo* su ciò che
accadeva durante l’anno).
- per i COMMENTARII (classe còlta faceva commenti a testi).
Ma comunque in quest’epoca ‘saper parlare’ rimane più importante che ‘saper
scrivere’.
[* Pontefice Massimo. La parola ‘pontefice’ – pontifex - significa ‘esperto
nell’arte magica della costruzione dei ponti’, quindi, per estensione, é un
sacerdote pratico del cerimoniale pubblico.
All’inizio i pontefici erano in numero di TRE e assistevano il magistrato
supremo. Poi il numero arrivò a SEDICI sotto Cesare.
I Pontefici amministravano il Culto di Stato.
A capo del gruppo, detto ‘Collegium’, stava il ‘Pontefice Massimo’.]
PERIODO STORICO:
Guerre con i Sanniti, popoli oschi dell’Appennino Meridionale.
AUTORI
APPIO CLAUDIO CIECO IV- III a.C.
307 a.C. é console > oratore = figura semi - mitica.
206 a.C. é censore > filosofo.
Cicerone lo indica come primo compositore di CARME.
Il CARME é il ‘vero prodotto latino’:
- trattati
- Dodici Tavole
- preghiere.
Tutti hanno in comune:
- stile monumentale
- allitterazione
- arcaicità.
Da noi conosciuti sono:
- CARMEN ARVALE
- CARMEN SALIARE, entrambi di tipo SACRO.
POESIA POPOLARE NON SCRITTA:
-FESCENNINI canti di lode guerriera.
-CARMINA TRIUMPHALIA canti eroici.
Fra LIVIO ANDRONICO - III a.C.(vedi infra) e l’età dei
GRACCHI – II a.C. si sviluppa il TEATRO.
I generi teatrali sono ‘mediati’ su quelli greci.
PALLIATA
da pallium, ‘mantello greco’ indossato dagli attori.
Il genere della PALLIATA é COMICO;
l’ambientazione é GRECA.
(dal nome ‘palliata’ si può forse pensare all’etimologia della moderna parola
‘pagliaccio’. In disaccordo il Bembo che lo deriva da un etimo di " ‘paglia’/
‘paglia trita’: detto di uomo da circo che si comporta senza dignità". Ritengo,
personalmente ‘forzato’ il passaggio).
Da essa si sviluppa la
TOGATA
da toga, ‘mantello romano’.
Il genere é COMICO e VARIO;
l’ambientazione é ROMANA.
SCHEMA RIASSUNTIVO
PALLIATA > Commedia >
Ambiente GRECO
TOGATA > Ogni genere >
Ambiente ROMANO
COTHURNATA (cothurni = calzari) >
Tragedia > Ambiente GRECO
PRAETEXTA > Tragedia >
Ambiente Romano
Le rappresentazioni avvengono durante i ‘Ludii’ (giochi), che sono momenti
di aggregazione popola re a spese dello stato.
207 a.C. > riconoscimento ufficiale della "Confraternita degli Autori e degli
Attori" (LIVIO ANDRONICO –vedi infra).
Teatri costruiti in legno. Solo nel 55 a.C. si ha il primo teatro in pietra.
ATELLANA
(da Atella, città campana di cultura osca)
Il genere della ATELLANA é un genere italico, preesistente al teatro letterario e
regolare. E’ formato da:
- trame rudimentali
- scambi di battute improvvisate
- intrecci
- equivoci
- MASCHERE FISSE.
E’ questo genere, l’ ATELLANA, che é l’antenata della "Commedia dell’Arte"
attuale.
Nascita degli
ANNALES
Il Pontefice Massimo (carica religiosa e politica) appendeva al muro un a
TABULA DEALBATA (imbiancata) dove scriveva:
- nomi dei magistrati dell’anno in corso
- fatti prodigiosi
- guerre.
Questi scritti prendono il nome collettivo di ANNALES (annali) e da essi
attingevano tutti gli storiografi.
COMMENTARII
Sono appunti/ annotazioni di ogni genere.
CAPITOLO SECONDO.
LIVIO ANDRONICO III a.C.
Era un greco e un liberto*.
[* Ex schiavo, liberato da Livio Salinatore (lo schiavo, per diventare un
‘liberto’, deve essere liberato da un Romano)].
STORIA.
-222 a.C. Prima guerra Punica. Seconda guerra Punica > età degli Scipioni.
-272 a.C. Andronico é a Roma: Andronico é un GRAMMATICO.
-240 a.C. Prima volta di cui si ha notizia di una rappresentazione drammatica
durante i ‘Ludii’ in onore di Giove Ottimo Massimo (settembre).
-207 a.C. Andronico scrive un PARTENIO in onore di Giunone (cerimonie
religiose).
- Riconoscimento del suo "Collegium scriborum historiumque".
SCRIVE:
- TRAGEDIE
- 8 cothurnate di ambientazione greca (ciclo troiano).
- 1 palliata
- 1 partenio
Scrive anche l’ ODUSIA ,che é la versione dell’ODISSEA. E’ la PRIMA VOLTA
che il mondo dell’Odissea, viene trasportato nel mondo latino. Per fare ciò,
prende spunto dai modelli attici del V sec. a.C.: Sofocle ed Euripide.
GNEO NEVIO 264-201 a.C.
Romano libero e plebeo.
-222 a.C. combatte nella 1° guerra Punica
-217/201 a.C: combatte nella 2° guerra Punica
SCRIVE:
- praetextae > tragedie di ambientazione roma na.
- ‘Romulus’ > storia drammatica della fondazione di Roma.
- ‘Clastidium’ > storia della vittoria romana a Casteggio (222 a.C.) contro i
Galli.
- ‘Bellum Poenicum’*
- cothurnatae > tragedie ambientazione greca (ciclo troiano)
- ‘Tarentilla’ comica
Nelle sue opere fa attacchi personali a personaggi del tempo (cfr. Aristofane,
greco – V, 385 a.C.).
[* ‘Bellum Poenicum’: argomento principale é la 1° guerra Punica, ma parla
anche della fondazione di Roma, collegata con la caduta di Troia. Origine
mitica di Roma: Enea dà origine al popolo romano.
Gli argomenti dell’opera sono trattati a ‘blocchi giustapposti’, sono cioè
scollegati fra loro.]
PLAUTO III – 184 a.C.
Italico di Sarsina. Uomo libero.
Periodo storico: Scipioni.
1° guerra Punica 264 – 241 a.C.
2° guerra Punica 218 – 201 a.C.
Scrive 21 COMMEDIE.
- intreccio: sempre risolto da un ‘caso fortuito’ (tùke)
- ambientazione greca
- SERVO AL CENTRO DELL’INTRECCIO > ciò per dare maggiore comicità
alla commedia, in quanto, nella realtà, il servo non potrà MAI essere un
protagonista, come lo é invece nella commedia plautina.
- Commedie plautine sono copiate durante tutto il Medioevo
- Da Petrarca in poi, circolano le prime otto commedie
- 1429 gli Umanisti riportano Plauto in teatro.
- Teatro comico di Ariosto/ ‘Mandragola’ di Macchiavelli, assimilano il
teatro plautino.
- Shakespeare e Molier (‘l’Avaro’) attingono da plauto.
Commedie in ordine alfabetico.
1) Anphitruo (anfitrione)
2) Asinara (la commedia degli asini)
3) Aulularia (la pentola)
4) Bacchides (nome di due sorelle)
5) Càsina (la ragazza del caso)
6) Captivi (i prigionieri)
7) Cistellaria (la commedia della cesta)
8) Curculio (verme roditore)
9) Epidicus (nome dello schiavo protagonista)
10) Mercator (il mercante)
11) Mostellaria (da ‘mostellum’ diminutivo di ‘monstrum’ = mostro)
12) Menaechmi (due gemelli)
13) Miles gloriosus (il soldato spaccone)
14) Pseudolus (l’ingannatore)
15) Poenulus (il piccolo cartaginese)
16) Persa (il persiano)
17) Rudens (la gòmena)
18) Stichus (nome proprio)
19) Trinumnus (le tre monete)
20) Truculentus (il selvaggio)
21) Vidularia (la commedia del baule)
Queste 21 commedie sono sicuramente autentiche perchè ce lo assicura
Varrone stesso: " Quae Varronianae vocantur".
CECILIO STAZIO 230 – 168 a.C.
Gallo Insubre. Liberto
Periodo: Scipioni.
Scrive 40 Commedie Palliate di ambientazione greca.
ORATORIA ARCAICA
sotto gli Scipioni.
III a.C.
L’oratoria arcaica, sotto gli Scipioni é strettamente collegata alla vita politica.
Per di più essa é frutto della classe dirigente.
(Cicerone, 106 – 43 a.C., é il primo oratore certo, ma lui stesso indica come)
PRIMO ORATORE CORNELIO CETEGO III a.C. (durante la seconda guerra
Punica 218 – 201 a.C.).
FABIO PITTORE
III a.C.
annalista
Introduce l’annalistica scritta in greco, per rompere la tradizione della cronaca
pontificia scritta in latino. In questo modo poteva essere raggiunto anche il
mondo non-latino!
Scrive una storia di Roma dalla fondazione, fino alla seconda guerra Punica.
Ha molto interesse per l’ ANTIQUARIA (cioè l’origine delle istituzioni e delle
cerimonie).
CINCIO ALIMENTO
III a.C.
Storia di Roma dalle origini. In lingua greca.
GAIO ACILIO
Storia di Roma dalle origini.
AULO POSTUMIO ALBINO
Storia di Roma in greco.
CENNO STORICO
Dopo la seconda guerra Punica, ha inizio l’ascesa di Roma.
Si arricchisce infatti il ceto medio e nasce l’ ORDINE EQUESTRE.
I piccoli proprietarii terrieri sono impoveriti dai lunghi anni di guerre, quindi
sono costretti a vendere le proprie terre, le quali vengono a trovarsi
concentrate nelle mani di pochi: i latifondisti.
Nascono necessariamente nuove tendenze di apertura commerciale e culturale
verso il mondo Ellenico.
ENNIO
239 – 169 a.C.
Di Lecce (Magna Grecia).
E’ il primo che scrive in ESAMETRI. *
Favorito dagli Scipioni, acquisisce la cittadinanza romana.
Scrive:
- 20 Cothurnate
- 2 Praetextae
- Satire di contenuto e metro vario.
Scrive opere per celebrare i suoi benefattori: gli Scipioni.
La letteratura é strettamente legata al mondo del potere.
La sua opera più importante:
gli ANNALES in 18 libri, dalla mitica fondazione di Roma, sino alle campagne
più recenti degli Scipioni.
Si autodefinisce la "reincarnazione di Omero".
Celebra anche la ‘virtù della pace’.
STILE:
-arcaismi
-allitterazione (parole che cominciano con la stessa sillaba: "tuba taratàntara
dixit"="la tromba fece taratàntara")
-neologismi
-grecismi
-onomatopea.
Scrive TUTTO IN ESAMETRI.
[* L’Esametro é un ‘verso’. Il verso é la ‘riga’ scritta che viene divisa: nel caso
dell’esametro, in sei ‘piedi’, o ‘morae’ (tempi). La divisione avviene tramite il
criterio delle SILLABE, che possono essere ‘lunghe’(spondei), o ‘brevi’ (dattili);
l’esametro é formato, sempre da SEI piedi, che a loro volta sono formati da
TRE sillabe (una lunga, e due brevi – spondeo + 2 dattili), o da Due sillabe (2
sillabe lunghe – 2 spondei). L’accento cade sempre sulla prima sillaba lunga.
Ovviamente a tutto questo ci sono delle eccezioni regolate da leggi. Per questo
si rimanda ad uno studio più approfondito del tema.
Esempio di un verso esametrico:
Tytire, tu patule recubans sub tegmine fagi (Virg. ‘Bucoliche’, I,1)
‘O Tìtiro, tu che riposi sotto l’o mbra di un faggio...’
Divisione esametrica con accenti.
Tì-ti-re tù-pa-tu lè- re-cu bàns-sub // tè- gmi-ne fà-gi
(1-2-3), (1- 2-3), (1-2- 3), (1 - 2), (1- 2 -3), (1-2)
( L-b-b), (l-b-b), (L- b-b), (L - L), (L - b -b), (L- L)
L= sillaba ‘lunga’: 2 sillabe lunghe nello stesso ‘piede’ formano lo ‘spondeo’
b= sillaba ‘breve’: 2 sillabe brevi nello stesso piede formano il ‘dattilo’
Il dattilo, per formare un piede, é sempre preceduto da una sillaba lunga, cioè
da uno spondeo. Quindi si ha: ‘spondeo-dattilo-dattilo’.
Mentre lo spondeo può formare il ‘piede’ con 2 di esso (=2 sillabe lunghe).
Avremo quindi ‘spondeo-spondeo’.]
MARCO PORCIO CATONE
234 – 149 a.C.
Di Frascati
HOMO NOVUS ( "uomo nuovo" > é un uomo proveniente da famiglia agiata,
ma nella quale nessuno, prima di lui, aveva ricoperto cariche senatoriali. – vedi
Cicerone).
Catone é contrario alla politica degli Scipioni e sopratutto é contrario
all’arricchimento personale.
CATONE E’ PROMOTORE DELLA 3° GUERRA PUNICA, 149 – 146 a.C. (si ricordi
a questo proposito lo scritto di Cicerone dove parla appunto di Catone, che di
fronte al Senato, in un sentito discorso, e mostrando un fico, fa presente che
esso era stato raccolto solo tre giorni prima a Cartagine- tanto é vicina a
roma!- , per cui pronunzia la famosa frase "Carthago delenda est!"- "bisogna
distruggere Cartagine!").
SCRIVE:
- ORIGINES > Storia di Roma, in latino, collegata ai fatti storici del resto
della penisola italica e del mondo greco.
Parla dei costumi corrotti di Roma e si schiera contro l’accentramento politico
nelle mani di pochi.
Egli considera tutto il popolo come creatore dello Stato nel tempo.
- DE AGRICOLTURA > Sono precetti. l’agricoltura é alla base del buon
andamento dello Stato. Esalta il MOS MAIORUM (costume degli antichi).
Scrive tutto in LATINO.
Fu anche ORATORE > rifiuta la tèkne dei grec i. Per lui é più importante il
contenuto piuttosto che lo stile: "rem tene, verba sequentur" (tieni a mente
quello che hai da dire, le parole vengono da sole).
TERENZIO
185 – 159 a.C.
Cartaginese e SCHIAVO.
Scrive:
6 commedie > prende dal modello greco della Commedia Nuova di Menandro
342 – 293 a.C. e Apollodoro di Caristo III a.C.
Si rivolge al pubblico della nuova classe emergente di benestanti, che sono
mediamente acculturati. Nei suoi lavori, tuttavia, si riscontra poca "vis (forza)
comica". Per questo non piace al volgo.
Terenzio adotta la commedia riflessiva e statica e rifiuta la farsa popolare.
CAPITOLO TERZO.
TRAGEDIA
PACUVIO 220 – 130 a.C.
Di Brindisi, area culturale osco-umbra.
Uomo libero.
Figlio della sorella di Ennio (vedi infra).
Combatte al fianco degli Scipioni.
Scrive:
- 12 tragedie cothurnatae (ambientazione greca)
- 1 tragedia praetexta (ambientazione romana).
Stile: contorto e ampolloso.
ACCIO 170 – 80 a.C.
Di Pesaro.
Liberto.
Scrive:
- 40 cothurnatae
- 2 praetextae
Opere erudite:
- "Didascalica" > 9 libri di questioni critico-letterarie.
- "Annales" in esametri.
SATIRA*
LUCILIO 180 – 102 a.C.
Di famiglia benestante. E’ legato al mondo degli Scipioni.
Scrive 30 libri di satire , ma lui le chiama "Ludus ac Sermones", sarà infatti
ORAZIO (65 – 8 a.C.) –vedi infra- a dare nome SATIRE ai libri di Lucilio e lo
indicherà anche come INVENTORE di questo genere.
Le satire di Lucilio sono scritte in ESAMETRI in tono provocatorio, poichè
l’esametro era il metro usato per la poesia ‘alta’.
Lucilio, nelle sue satire fa attacchi mordaci e offre polemiche genuinamente
politiche contro uomini in vista del suo tempo.
Lucilio scrive solo satire.
[* Etimologia della parola ‘satira’: una ipotesi. La SATURA era
un’amalgama di varii generi e stili. Per questo mo tivo, forse, si pensa che
derivi da "Lanx Satura", che era il piatto pieno di ogni genere di primizie
offerto in dono agli dèi.]
SFONDO STORICO
264 – 241 a.C. Prima guerra Punica > Sicilia e Cartagine, contro Roma.
Roma sconfitta. Sicilia e Roma contro Cartagine (Amilcare Barca. Il nome,
ovviamente é latinizzato. In punico ‘Barca’ é ‘Barak’, che vuol dire ‘Fulmine’).
Roma vince Cartagine presso le isole Egadi e conquista la Sicilia.
222 a.C. Roma contro i Galli. Vittoria di Casteggio (Clastidium).
Cartagine conquista la Spagna con Asdrubale e Annibale (figlio più giovane di
Amilcare).
218 – 201 a.C. Seconda guerra Punica. Annibale passa Le Alpi e sbaraglia i
Romani.
216 a. C. Galli e Cartaginesi. Quinto Fabio Cunctator (‘il Temporeggiatore’) é
sconfitto a Canne.
1° guerra MACEDONICA. Annibale (cartaginese) e Filippo V di Macedonia
(padre di Alessandro il Grande), SONO CONTRO ROMA.
Spagna.Scipioni battono Asdrubale (cartaginese).
Sicilia. Alleata con Cartagine, ma viene ripresa da Roma (presa di Capua).
Spagna. Scipioni morti in battaglia. Ma Cornelio Scipione batte asdrubale.
Gallia. Vittoria romana al Metauro. Muore Asdrubale.
Spagna.Ripresa da Roma.
Africa. Cornelio Scipione si allea con Masinissa (cartaginese) e si ha una
vittoria romana a ZAMA. Mu ore Annibale.
Gallia Cisalpina. Sottomessa da Roma.
Inizio dell’ascesa di Roma
200 – 197 a.C. 2° guerra Macedonica > contro Filippo V, distrutto a
Cinocefale.
I ROMANI SGOMBRANO LA GRECIA.
La famiglia degli Scipioni cade in disgrazia presso il popolo > Catone anti-
Scipionico.
171 – 168 a.C. 3° guerra Macedonica > Perseo ( un figlio di Filippo V) vuole
ristabilire l’egemonia sulla grecia, ma nel
168 a.C. é sconfitto a PIDNA da Lucio Emilio Paolo.
ROMA E’ CONTRO LA GRECIA
1000 Achei a Roma come ostaggi di guerra.
149 – 146 a.C. 3° guerra Punica > Cartagine contro Masinissa > Roma
muove guerra a Cartagine (voluta da Catone: cfr. scritto di Cicerone ‘De ficiis’).
Scipione emiliano in africa espugna Cartagine.
Conseguenze delle guerre puniche.
A Roma si forma: 1 partito di nobili > OPTIMATES
1 partito del popolo> POPULARES
I territori conquistati sono divisi in PROVINCE governate da PRETORI > si
hanno concessioni di appalti delle imposte all’ ORDINE EQUESTRE.
Durante la 2° guerra Punica si sviluppa l’industria bellica, che si serve
dell’apporto di molti schiavi (l’economia schiavistica entra anche nel latifondo).
Devastazione del territorio a causa della guerra > molti contadini a Roma >
FINE DEL CETO RURALE.
Il commercio si estende oltre l’area mediterranea .
PATRIZII e SENATORI hanno DIVIETO DI ESERCITARE IL COMMERCIO, e ciò
favorisce il ‘nuovo cèto medio’, ormai emergente, dell’ ORDINE EQUESTRE,
che diventa la RICCA BORGHESIA.
Dopo PIDNA (168 a.C.) > ostaggi Achei a Roma.
Afflusso di nuova cultura.
Apertura culturale verso l’Oriente.
Con la 2° guerra Punica (218 – 201 a.C.) emerge il ‘nuovo cèto medio’ ORDINE
EQUESTRE, che diventa la RICCA BORGHESIA. Si ha una nuova domanda
anche nel ‘divertimento’
(cfr. Terenzio). Il pubblico é più acculturato.
II sec. a.C.
sviluppo della
TRAGEDIA
(modello Euripide 485 – 406 a.C. > Grecia > Commedia Antica)
La tragedia prende sempre più fisionomia propria allontanandosi dal modello
di Ennio.
Essa si riferisce sempre al modello greco, ma va sv iluppandosi anche la
TRAGEDIA PRAETEXTA di ambientazione romana.
Adesso la tragedia guarda a temi e problemi del mondo Romano, mentre
prima rappresentava solamente il mito greco.
Il tema della tirannide, tema fondamentale nella tragedia attica, assume una
sua autonomia nel mondo Romano- repubblicano, dove ci sono contrasti tra
fazioni e nascite di forti poteri personali.
Altro tema importante della tragedia nel mondo latino diventa:
la disquisizione religiosa e filosofica, mentre a Roma confluiscono:
epicureismo/ stoicismo/ religioni orientali.
Aumenta nel pubblico il gusto del ‘pathos’ (forte emozione), del romanzesco e
dell’orrido.
LA RETORICA
assume un peso crescente, nella Roma del II sec. a.C.
L’eloquenza Romana si sviluppa in questo periodo assumendo le raffinatezze
greche dell’ASIANESIMO,* o le caratteristiche sinottiche dell’ATTICISMO.**
*L’Asianesimo nasce a Pergamo in Asia Minore fra il IV e il III sec. a.C. E’ uno
stile oratorio che esalta l’ampollosità ed il procedere lento del discorso.
** L’Atticismo si contrappone all’Asianesimo nettamente. esso infatti é uno
stile oratorio che predilige la sobrietà, l’eleganza e la stringatezza. degli oratori
attici ed in particolare, coloro che si rifanno a questo stile, fanno riferimento a
LISIA, oratore attico vissuto nel 459 – 380 a.C.
ACCIO, per esempio, é influenzato dall’Asianesimo e lo trasporta nelle
tragedie che compone.
Il poeta é sempre più erudito.
Per questo la tragedia sale di classe e di tono e a scriverla saranno, sempre
più, uomini còlti e addirittura politici.
Ma in questo modo si esaurisce il rapporto ‘scena >< pubblico-basso’, il quale
si volgerà ad altri generi di rappresentazione, quali la FARSA ed il MIMO.
Invece la POESIA EPICA ci sarà sempre , perchè essa sarà sempre il
legame trra letteratura e propaganda politica, cioè tra letteratura e potere.
Dopo le guerre Puniche e Macedoniche, Roma diventa il fulcro di un
vasto mondo: dall’africa, alla Spagna, ai Paesi Ellenistici dell’Asia Minore.
L’incontro con nuovi mondi, usi, costumi, religioni, filosofie, crea nuove
esigenze di confronto. All’uso alessandrino, l’uomo di cultura diventa
propriamente uno STUDIOSO.
Il II sec. a.C. a Roma (guerre civili fra Mario e Silla) porta nuovi sentimenti
fra la gente.
L’eloquenza diventa molto importante: é questa l’era dei ‘grandi discorsi’; chi
sa parlare é un capo carismatico.
In ambito letterario si accende il gusto per lo sperimentalismo iniziato da
Ennio (vedi infra), ma in una visione più ampia e motivata, per sostenere cioè
il confronto con altri popoli.
Pacuvio e Accio appartengono a questo momento.
ETA’ DEI GRACCHI
TIBERIO GRACCO era cognato di Scipione Emiliano.
133 a.C. TIBERIO GRACCO > é tribuno e > promuove la LEGGE AGRARIA
per dare terre al proletariato a danno dei nobili. Vuole ricreare la ‘piccola
proprietà terriera’.
PER QUESTO VIENE UCCISO.
123 a.C. CAIO GRACCO (fratello) ripropone la LEGGE AGRARIA e anch’esso
VIENE UCCISO.
Problema agrario > i capi militari devono dare terre ai veterani, ma
costoro sono ‘cittadini’ e non gli ‘antichi proprietari’ di quelle terre.
107 a.C. MARIO é console e forma un esercito permanente di proletarii
(‘capite censi’) > l’esercito diventa molto personalizzato, perchè é fortemente
attaccato al suo capo carismatico – Mario -, che é visto come il depositario dell’
‘onor patrio’.
111 – 105 a.C. MARIO vince la guerra contro Giugurta.
99 a.C. Guerra Sociale per la cittadinanza Romana, che viene poi
concessa dalla ‘LEX PLAUTIA PAPIRIA’.
88 a.C. SILLA ottiene dal Senato la condotta della guerra contro
Mitridate, ma viene sbaragliato > ‘VESPRI DI EFESO’.
Il popolo toglie il comando a Silla e lo dà a Mario.
Silla marcia su Roma, la conquista. Poi Silla va in Asia.
Mario torna a Roma e a sua volta impone il regime del terrore contro i ‘sillani’.
83 a.C. Silla torna a Roma. Vince i ‘mariani’ e si nomina DITTATORE A
VITA con l’appoggio di Pompeo e Crasso.
Silla impone le ‘TAVOLE DI PROSCRIZIONE’ per mezzo delle quali muoiono 90
Senatori e 2600 Cavalieri.
79 a.C. Silla lascia volontariamente la dittatura.
70 a.C. Consolato di Pompeo e Crasso > abolizione della ‘costituzione
sillana’.
ORATORIA HA GRANDE IMPORTANZA.
ANNALISTI nel periodo dei Gracchi> CALPURNIO PISONE > protegge
l’epicureismo.
ANNALISTI nel periodo di Silla > LICINIO MACRO e VALERIO ANTIATE.
Nel periodo delle guerre civili, pieno di colpi di scena e di rivolgimenti,
nasce un nuovo modo di fare STORIOGRAFIA : si scrive sopratutto di
avvenimenti attuali ed in forma romanzata per avvincere il pubblico. Si dà
molto spazio al ‘pathos’, per cui lo stile é quello ‘asiano’.
Nella CLASSE DIRIGENTE nasce la STORIOGRAFIA TRAGICA.
Nasce il gusto per l’ANTIQUARIA, che é lo studio delle antichità e delle origini
della lingua.
Nasce la FILOLOGIA LATINA SCRITTA, che serve per la critica ed il commento
a testi letterari.
PRECORINO 150 - ? a.C.>antiquario. Si occupa della autenticità delle
Commedie di Plauto.
Commenta: ‘Carmen Saliare’ e ‘XII Tavole’.
Con gli studi di ANTIQUARIA si aprono le dispute sulla ‘lingua’, per altro
già esistenti nel mondo Ellenico.
SISENNA 120 – 67 a.C. (età sillana) > stile asiano.
Scrive: ‘Historiae’ (Silla appare l’eroe)
‘Fabulae Milesiae’ a c arattere licenzioso.
ORATORIA
Fra l’età dei Gracchi (133 a.C.) e Silla (88 - 79 a.C.), cioè fra il 133 a.C.
ed il 79 a.C., vi é un grosso periodo di crisi.
- Gracchi uccisi.
- guerre giugurtine
- guerre sociali
- guerre civili fra Mario e Silla
- ‘Vespri di Efeso’
- problema agrario e terre ai veterani
- oratoria molto importante.
ORATORI :
1) Scipione Emiliano
2) Caio Tiberio > asiano
3) Marco Antonio (ucciso dai ‘Mariani’ nel 87 a.C.)
4) Licino Crasso
5) Plotio Gallo (filo-graccano)
SONO TUTTI ARISTOCRATICI.
Fanno tutti parte di una scuola di retorica che chiude nel 92 a.C. Questa
scuola si basava sul manuale di retorica "RETORICA AD HERENNIUM" di autore
ignoto. La scuola era di tendenza mariano-graccana.
Si crea un conflitto di gusti fra ‘asiani’ e ‘atticisti’.
ASIANI:
1) Caio Gracco
2) Sulpicio Rufo
3) Ortensio Ortalo (rivale e poi amico di Cicerone)
ATTICISTI:
1) Marco Bruto (l’uccisore di Cesare)
2) Licinio Calvo.
ASIANESIMO e ATTICISMO.
L’eloquenza asiana é detta così, perchè é nata, a quanto pare, a Pergamo,
in Asia Minore, fra il IV e il III sec. a.C. Essa ricerca il ‘pathos’ con uno stile
fiorito e ridondante, che é pieno di azione istrionica.
Cicerone distingue due tipi di ‘asianesimo’:
1) sequenza di frasi civettuole e sofisticate, con metafore e giochi di parole
e con artificiosi schemi ritmici.
2) sovrabbondanza di parole colorite.
L’ ASIANESIMO é sviluppato a Roma da ORTENSIO ORTALO, prima nemico, poi
amico di Cicerone.
L’ ATTICISMO si afferma più tardi a Roma, rispetto all’ asianesimo. C’é un
gruppo di giovani che accusa Cicerone di ‘asianesimo’.
E’ così chiamato, perchè é uno stile semmplice e scarno; proveniente
dall’Attica fu usato da LISIA (459 – 380 a.C.). In questo stile si evita
accuratamente il ‘pathos’.
STORIOGRAFIA IN ETA’ GRACCANA 133 – 123 a.C.
Riprende l’ANNALISTICA, ma indaga cause e motivi e dà spazio ai
dibattiti politici.
SEMPRONIO ASELLIONE II – I a.C.
E’ contro l’annalistica e narra soltanto gli eventi a cui ha personalmente
assistito.
CECILIO ANTIPATRO II a.C.
Scrive 7 libri monografici sulla 2° guerra Punica. > Pathos tragico.
TRADIZIONALISTI _ ANNALISTI.
Età graccana (133 – 123 a.C.):
1) Lucio Casso Emina
2) Calpurnio Pisone Frugi
3) Tuditano
4) Cneo Gellio
Età sillana (88 – 79 a.C.):
1) Licinio Macro
2) Antiate
3) Quadrigario
Scrivono COMMENTARII:
1) Emilio Scauro
2) Rutilio Rufo
3) Lutatio Catulo
4) Silla
5) Augusto.
Nel secolo che va dal 240 a.C. al 133 a.C., nasce e si diffonde il teatro.
Ma tutti i generi teatrali sono mutuati da quelli greci.
La PALLIATA é di genere COMICO (pallium = mantello greco).
Plauto, Stazio, Terenzio, riprendono dal teatro di MENANDRO (Greco, 342 –
293 a.C.).
La COTHURNATA é di genere TRAGICO (coturni = calzari greci) e si riprendono
i modelli di SOFOCLE (Greco, 496 – 406 a.C.) ed EURIPIDE (Greco, 485 – 406
a.C.).
Forse l’ETRURIA fa entra re a Roma il teatro, che era già però formato sui
modelli greci.
Le rappresentazioni avvenivano sempre durante i ‘LUDII’, giacchè essi
rappresentavano maggiori momenti di aggregazione.
La PRIMA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE E’ DEL 240 a.C.,
ed é di LIVIO ANDRONICO (vedi infra). Essa si svolse durante i ‘Ludi’ in onore
di Giove Ottimo Massimo, in settembre. Andronico rappresentò una TRAGEDIA.
Le spese di rappresentazione e di allestimento teatrale, erano sostenute
dai Magistrati in carica, per questo le rappresentazioni erano influenzate nel
contenuto da tali personaggi politici. Ovviamente era rigorosamente vietato
ogni accenno alla realtà.
Mentre nella PRAETEXTA vi troveremo temi nazionalistici e glorificazioni di
singoli personaggi politici.
I Commediografi, comunque, non avevano grande rilievo e solo nel 207
a.C. si crea la Confraternita ‘Scriborum Isrtionumque’ (vedi infra).
Si usavano maschere fisse e per questo motivo c’era una grande
tipicizzazione.
La PALLIATA latina, anche se mutuata su modelli greci, esplode con le sue
caratteristiche. Essa possiede una grande varietà di metri ( = polimetria ).
La COTHURNATA ha il suo modello nella tragedia del V sec. a.C. di
EURIPIDE (vedi infra). Ma nella tragedia greca aveva grande importanza e
rilevanza il CORO, il quale é del tutto assente nella tragedia latina.
Nel CORO della tragedia greca si raggiungeva il momento più alto dello stile; il
metro e il linguaggio usati erano molto còlti, mentre fra le parti dialogiche, fra
gli attori, era usato il TRIMETRO GIAMBICO, che é un metro molto vicino al
parlato (e di cui per latro ne abbiamo residui in alcune filastrocche del nostro
tempo: "tànto và la gàtta al làrdo, chè ci làscia lò zampìno". Oppure: "quì
comìncia l’àvventùra dèl Signòr Bonàvventùra", e altre ancòra).
La tragedia latina invece usa sempre uno stile elevato, sia per la metrica, che
per il linguaggio.
Accanto al teatro comico regolare, trova grande successo anche l’
ATELLANA (vedi infra), la quale non si trova ad essere canonizzata da regole,
ma si basa su improvvisazioni e scambi mordaci di battute. Questo tipo di
rappresentazione presenta MASCHERE FISSE.
La PALLIATA continua ad essere rappresentata sino ai tempi di Cicerone
(II – I sec. a.C.).
Nell’età di Cesare, tuttavia, coevo di Cicerone (Cesare, 100 – 44 a.C.), questo
tipo di rappresentazione é sentito come ‘antico’ e addirittura si stentava a
comprenderla!.
Per questo motivo, a partire dal I sec. a.C., la PALLIATA viene soppiantata
dalla
ATELLANA e dal MIMO .
Il MIMO é una rappresentazione fatta di numeri slegati tra loro; da
improvvisazioni; musica; balli. Vi partecipano ATTORI SENZA MASCHERA e
SENZA CALZARI e la partecipazione é aperta anche alle DONNE (cosa unica!).
Al posto della PALLIATA si sviluppa la TOGATA, che é la Palliata in versione
romana.
In questo periodo il popolo é notevolmente imbarbarito, per cui vuole e
capisce soltanto forme immediate di spettacolo.
COMMEDIA e TRAGEDIA decadono.
CAPITOLO QUARTO.
PERIODO CESARIANO (II – I sec. a.C.)
78 a.C.> Muore Silla.
73 – 71 a.C.> Spartaco. > rivolta degli schiavi, sconfitti da Pompeo.
70 a.C.> Consolato di Pompeo e Crasso.
63 – 62 a.C.> Catilina > congiura sventata da Cicerone.
Pompeo torna dall’Oriente e dà le terre ai Veterani. Senato in disaccordo.
60 a.C. 1° TRIUMVIRATO > CESARE, POMPEO, CRASSO. Sono contro gli
Ottimati.
59 a.C.> Cesare Console > Lex Agraria per dare terre ai Veterani.
56 a.C. LUCCA > RICONFERMA DEL TRIUMVIRATO.
55 a.C.> Pompeo e Crasso Consoli. > Crasso muore in battaglia contro i Parti.
58 – 51 a.C.> Cesare conquista la Gallia.
52 a.C.> Crisi politica. >>> Lotte fra bande. > CLODIO e MILONE.
Pompeo ha il favore del Senato per ristabilire l’ordine e poichè Cesare é in
Gallia é nominato ‘Consul sine Collega’.
51 a.C.>Senato intima a Cesare di deporre gli eserciti e la carica del mandato
per la conquista delle Gallie. CESARE RIFIUTA.
49 – 46 a.C.>Guerra fra Cesare e Pompeo.
- 49 a.C. Cesare passa il Rubicone ("Dada iacta est") e CONQUISTA
L’ITALIA.
- Pompeo in Grecia é sconfitto a FARSALO. >>> Muore,fuggendo, in
Egitto.
- Guerra alessandrina >>> Cesare ad Alessandria contro la popolazione
irritata per suoi interventi in questioni dinastiche interne.
- Cesare insedia Cleòpatra sul trono d’Egitto.
- Cesare celebra il suo trionfo.
15 marzo (Idi di marzo) 44 a.C. Cesare ASSASSINATO da CASSIO e
BRUTO (figlio naturale di Cesare avuto da una donna fuori dal matrimonio >
"Tu quoque Brute, Fili mi!").
In questo periodo di rivolgimenti, quando, tra le altre cose, anche
l’esercito era diventato un organismo fisso e personalizzato nelle mani del
comandante supremo (in questo tempo di cui trattiamo, il comandante
supremo é Cesare), perchè Mario, nel 104 a.C. aveva costituito un esercito
permanente di proletari. Sia per togliere dalla città la massa abnorme di
nullafacenti e nullatenenti che la avevano invasa (quando dalle campagne, i
piccoli proprietari terrieri si erano trasferiti in città, ormai privati dei loro piccoli
appezzamenti dal grande latifondista e ridotti alla fame), sia per risolvere la
mancanza, ormai quasi totale, di ‘soldati romani’, i quali erano stati decimati
da campagne mal condotte e da condottieri assolutamente privi di scrupoli, che
non avevano di certo dubitato fra la scelta della sopravvivenza del soldato, ed
il proprio arrichimento personale, perpetuato ai danni delle Province che
andavano ad ‘amministrare’ e che depredavano di ogni loro risorsa.
Per questi ovvii motivi, la vita politica é dominata da intrighi e corruzioni.
La gente non sente più il vincolo dell’ ‘amor patrio’ e cambia la dimensione
intellettuale:
DAL PUBBLICO SI PASSA AL PRIVATO (ciò che accadrà, per esempio,
durante
l’ Illuminismo).
Esponenti di questi nuovi sentimenti sono i PRENEOTERICI, che
iniziano ad esistere in epoca sillana, riuniti sotto un gruppo, facente capo a
LUTAZIO CATULO (150 – 87 a.C.).
In seguito i Neòteroi di epoca cesariana estremizzeranno ancora di più la
nuova posizione intellettuale che li vede occuparsi esclusivamente della vita
privata e mai di quella pubblica.
L’uomo, come privato cittadino, come individuo, diventa per questi nuovi
intellettuali , il centro e fulcro di ogni cosa.
Si rinnega quindi lo stile EPICO e il genere NAZIONALISTA.
La Tragedia viene rifiutata completamente per il contenuto e per lo stile.
Con la nascita di nuovi interessi, che non comprendono nè la vita sociale, nè
quella politica ci si rivolge al quotidiano ed al personale.
Alle eroiche gesta guerresche di personaggi epico-tragici, si sostituiscono le
gesta amorose di figure mitiche, ma più spesso personali.
In questo periodo di così grandi rivolgimenti e di crollo di ideali, si
accresce, anche a Roma, la tendenza all’ EPICUREISMO, che vuole, tra le
altre cose, la completa estraneità dalla vita politica.
L’epicureismo latino, tuttavia, non adotterà in pieno i dettami dottrinali
epicurei, e porrà al centro della vita, come atto più importante, l’esperienza
amorosa.
Così la poesia neotèrica rifuggirà del tutto dall’impegno politico, per dedicarsi
unicamente all’amore.
Si rifiuta lo stile epico, per prediligere uno stile leggero e pacato, che meglio si
adatta al nuovo soggetto della poesia.
I nuovi poeti si rifaranno ad EUFORIONE DI CALCIDE III a.C. (filosofo ateniese
>sposò la vedova di Alessandro), per la ricercatezza e per l’erudizione. Questo
letterato e la sua opera furono introdotti a Roma da:
PARTENIO DI NICEA nel I sec. a.C.
Alla tragedia e all’epica si sostituiscono:
- epigramma > breve componimento d’amore.
- epillio > miti antichi a soggetto erotico.
La poesia politicamente disimpegnata, fu chiamata dai Latini nugae
(‘scherzo’).
Al centro di questa poesia sta l’ otium , inteso come rifiuto di ogni impegno
politico.
Per questo motivo si parla di DECADIMENTO DEL MOS MAIORUM.
LUTATIO CATULO 150 – 87 a.C.
Di famiglia nobile.
Milita con Mario.
E’ un oratore.
Scrive:
- Commentarii
- Epigrammi di stampo greco.
Passaggio dai preneòterici, ai Neotèrici.
LEVIO inizii I a.C.
Scrive:
- 7 libri di ‘scherzi d’amore’, con molto sperimentalismo linguistico.
Neotèrici o Neòteroi * POËTAE NOVI
MATIO:
- traduzione dell’Iliade in esametri
- molto sperimentalismo linguistico.
SUEIO:
- ‘Carmen Epicum’
VALERIO CATONE : grammatico e poeta.
* Nèoteroi > poëtae novi > poeti moderni. Originariamente il nomignolo fu
dato loro da Cicerone con senso ironico.
FURIO BIBACULO:
- epigrammi
- epico-storico
VARRONE ATACINO:
- ‘Bellum Sequanicum’
- rifacimento delle ‘Argonautiche’ di APOLLONIO RODIO in esametri
- poesia nugatoria.
CINNA: segue i dettami di PARTENIO DI NICEA:
- opera dotta a carattere erotico.
CALVO:
- oratore atticista
- poeta > epigrammi di invettiva politica.
-
CATULLO di Verona 84 – 54 a.C.
Scrive: 16 libri di CARMI divisi:
* 1 - 60 >CARMI BREVI = nugae
* 61 - 68 >CARMI DOTTI
* 69 - 116 >EPIGRAMMI.
Catullo canta l’amore travagliato che si sublima nel mito. Egli fu ripreso da
foscolo. E Catullo stesso, riprese Saffo (poetessa greca dell’isola di Lesbo del
VII sec. a.C. – nasce nel 612 a.C.).
LUCRETIO 88 – 55 a.C.
Si forma a Napoli, nelle scuole epicuree.
La sua presunta pazzia, é assolutamente un falso. Forse inventata in ambito
cristiano a partire dal IV sec. d.C.
Scrive:
‘ De rerum natura’ diviso in 6 libri, a loro volta divisi in tre gruppi.
L’Opera é scritta in esametri ed il genere é DIDASCALICO-MORALEGGIANTE.
Il titolo é tratto dall’opera più importante di Epicuro: " Perì Fùseos" = "intorno
alla natura".
Nell’opera, Lucrezio ineggia al " làthe bìosas" = "vivere in disparte".
STILE:
- molte ripetizioni
- perifrasi
- tradizione romana della lingua
- arcaismi.
Secondo gli insegnamenti di Epicuro "i concetti difficili, devono essere riassunti
in punti chiave con formule". Questo é il sistema per far giungere l’opera
diretta al lettore-discepolo. Quindi sono richieste ANALOGIE CON LA REALTA’
per esemplificare e CONCRETEZZA DI ESPRESSIONE
Lucrezio fu un grande conoscitore della letteratura greca.
Ebbe poca fortuna nel suo tempo ed in era cristiana.
- 1418 POGGIO BRACCIOLINI lo riscopre.
- 1500 Prime confutazioni sulla sua opera.
- 1800 L’Illuminismo lo ammira.
MARCO TULLIO CICERONE 106 – 43 a.C.
Homo novus
(vedi infra)
Inquadramento storico per Cicerone.
104 a.C.> Mario é console > riforma militare = esercito permanente di
proletarii > sconfigge alcune tribù galliche.
91 a.C.> Druso propone la cittadinanza agli alleati italici >>> viene ucciso.
91 – 89 a.C.> guerra sociale > Lex Plautia > cittadinanza ai non-romani.
88 – 84 a.C.> Silla ha dal Senato la condotta della guerra mitridatica > VESPRI
DI EFESO > Romani sconfitti. > Popolo toglie comando a Silla e lo dà a Mario.
88 a.C.> Silla marcia su Roma e la conquista. Ripristina autorità senatoria e va
in Asia
Torna Mario > regime del terrore contro i sillani.
Torna Silla > sgomina i mariani > tavole di proscrizione (Silla aiutato da
Pompeo e Crasso)
82 – 79 a.C. Dittatura di Silla > indebolisce il potere dei TRIBUNI DELLA
PLEBE.
79 a.C.> Silla lascia spontaneamente la dittatura.
78 a.C.> Silla muore.
73 – 71 a.C.> Rivolta degli schiavi a Roma, guidati da SPARTACO, che é
battuto da Pompeo.
70 a.C.> Pompeo e Crasso consoli > abolizione della costituzione sillana >
ripristino del potere ai Tribuni della Plebe.
63 – 62 a.C.> CATILINA > Congiura contro il Senato > scoperto da Cicerone.
60 a.C. 1° Triumvirato > CESARE, POMPEO, CRASSO.
59 a.C.> Cesare é console > ‘Lex agraria’ per i veterani di Pompeo.
56 a.C.> LUCCA > ratifica del triumvirato.
58 – 51 a.C.> Cesare conquista e pacifica le Gallie.
52 a.C.> Crisi socio -politica a Roma.
> CLODIO e MILONE.**(vedi sotto)
Ø Pompeo é incaricato dal Senato di combattere la guerra sociale ed é
‘consul sine collega’, perchè Cesare era in Gallia.
51 a.C.> Senato, spaventato dallo strapotere personale di Cesare nei confronti
dell’esercito, gli intima di deporre quest’ultimo e tornare a Roma senza
nemmeno il trionfo. Cesare rifiuta.
49 – 46 a.C.> Guerre civili fra Cesare e Pompeo.
[** CLODIO e MILONE.
CLODIO (Publio, Pulcro)
E’ il più giovane dei sei figli di Appio (Claudio, Pulcro).
Nasce intorno al 92 a.C.
Durante la congiura di Catilina, fu accusato di essere uno dei congiurati, e nel
61 a.C., Cicerone lo accusa di un’altra empietà. Lo accusa di aver preso parte
ai riti ,esclusivamente e rigorosamente femminili, della Bona Dea, per di più,
travestito con abiti femminili.
Ma Clodio viene assolto da una giuria corrotta.
Ancora, Clodio, grazie all’aiuto di Cesare, di cui era amico, si fa adottare (lui
nobile) da una Gens plebea, per poter essere ELETTO TRIBUNO DELLA PLEBE
(58 a.C.)
Per imbonire il popolino, di cui non gli importava assolutamente nulla, se non
per servirsene al fine dei suoi scopi, distribuisce GRATUITAMENTE frumento
alla Plebe.
Decreta e ribadisce l’esilio di Cicerone.
Clodio si schiera contro Pompeo.
Clodio, grazie alle sue conoscenze, più che altro di gente di malaffare, assassini
e sicari pronti a tutto, gente appartenente allo strato più miserevole della Plebe
suburbana, povera e corruttibile, é in grado di controllare varii strati di plebe.
il suo scopo era quello di destabilizzare il potere costituito, compreso il
triumvirato di Pompeo, Cesare e Crasso.
Il 18 gennaio del 52 a.C. fu assassinato da Milone, che gli tese un agguato in
una strada deserta nella campagna intorno a Roma.
La figlia di Clodio, nata dal matrimonio con Fulvia (che in seguito fu la moglie
anche di Marco Antonio), fu per breve tempo moglie di Augusto, nel 47 a.C.
MILONE (Tito, Annio) di Lanuvio.
Fu tribuno nel 57 a.C.
Originariamente partigiano di Pompeo, si battè strenuamente per il ritorno in
patria di Cicerone.
Organizza una banda di gladiatori che si oppone alla banda di gladiatori di
Clodio.
Le lotte fra le fazioni di Clodio e Milone, durarono cinque anni.
Milone stava per candidarsi console nel 52 a.C., ma l’uccisione di Clodio gli
impedì di adire alla candidatura.
Intanto Pompeo che é stato nominato dal Senato, ‘consul sine collega’ (perchè
Cesare é in Gallia), per combattere appunto la guerra sociale fra Clodio e
Milone, fa processare Milone in un tribunale, così strettamente presidiato dai
suoi soldati, che Cicerone( ormai tornato in patria e riacquistata parte dei suoi
beni), a causa della sicura minaccia di morte ricevuta da Pompeo in persona,
non potè parlare in Senato, in difesa di Milone; semplicemente gli fu
materialmente impedito, perchè i soldati di Pompeo, mentre si svolgeva il
processo, lo tenevano prigioniero in casa sua.
Non ostant e ciò, Cicerone aveva scritto l’orazione "Pro Milone", la quale mandò
all’amico, dopo che ormai però era stato condannato ed era in carcere, ma per
significargli la sua assoluta devozione e amicizia, impedita solo con la forza
bruta.
Milone andò in esilio a Marsiglia.
Ma nel 48 a.C. aderì di nuovo all’invito di creare disordini allo Stato.
Per questo motivo viene catturato ed ucciso.
49 a.C. Cesare passa il Rubicone e conquista l’italia.
> Pompeo fugge in Grecia; é sconfitto a Farsalo e, mentre ancora fugge,
recandosi in Egitto, dove pensa di avere alleati, proprio qui viene assassinato.
> Guerra alessandrina.
> Cesare insedia sul trono d’Egitto, Cleòpatra.
46 a.C.> Cesare celebra il trionfo.
44 a.C.> Idi di marzo CESARE E’ ASSASSINATO. Fanno parte della
congiura anche Cassio e Bruto: quest’ultimo figlio illegittimo di Cesare, nato da
relazione extraconiugale e mai riconosciuto. (‘Tu quoque Brute, fili mi!’).
> Antonio, già luogotenente di Cesare e suo lontano parente, rivendica il posto
di Cesare.
> Ma Cesare, con un testamento affidato alle Vestali, aveva nominato suo
successore, il nipote OTTAVIO e lo rendeva anche proprio figlio adottivo (sarà
poi Ottaviano Augusto).
> Ottavio é nominato senatore e viene associato ad Irzio (amico di Cesare).
> Ottavio riesce ad ottenere parte dei favori dell’esercito.
44 – 43 a.C.> guerra di Modena:
> Antonio si é schierato contro il Senato, che ha avallato la nomina di Ottavio
a successore di Cesare, e si é asserragliato a Modena, dove é assediato da
Bruto.
> Ottavio viene mandato contro Antonio e lo vince.
43 a.C. > 2° triumvirato > ANTONIO - OTTAVIANO – LEPIDO.
Istituiscono le TAVOLE DI PROSCRIZIONE, nelle quali, per esplicito volere di
Antonio (che da Cicerone era stato più volte attaccato in Senato, a causa della
sua bramosia di comando – si ricordino contro Antonio le "Filippiche" di
Cicerone) vi viene a figurare anche il nome di Cicerone stesso, che viene
mandato in esilio, e al quale vengono confiscati tutti i beni.
Si assiste ad una spartizione del comando, fra i tre triumviri: così evoluta.
Ad Antonio va gestione della Gallia Cisalpina.
Ad Ottaviano va la gestione della Sicilia e dell’Africa.
A Lepido va la gestione della Spagna.
In questo modo si trovano a governare l’Italia IN COMUNE.
42 a.C.> Battaglia di FILIPPI > Cassio e Bruto sono vinti da Antonio.
41 – 40 a.C.> Guerra di Perugia: causa > terre ai Veterani.
40 a.C.> Asinio Pollione e Antonio sono conso38 a.C. Triumvirato rinnovato per
cinque anni.
36 a.C.> Lepido é fuori dal triumvirato.
36 a.C.> Antonio sposa Cleòpatra. Insieme vogliono costruire un Regno di tipo
Ellenistico-Orientale, comminando la reggenza di esso a CESARIONE figlio di
Cleòpatra e presumibilmente anche di Cesare.
Ma Otavviano smaschera le bieche intenzioni di Antonio e nel
31 a.C.> si ha la Battaglia di AZIO dove Agrippa sbaraglia la flotta di
Cleòpatra.
30 a.C.> Si ha la presa di Alessandria da parte di Ottaviano. Antonio e
Cleòpatra si uccidono.
L’Egitto diventa un territorio romano.
27 a.C.> RESTAURAZIONE DELLA REPUBBLICA
> Ottaviano viene proclamato ‘AUGUSTUS’.
27 – 25 a.C.> Ottaviano Augusto pacifica definitivamente le Gallie ed é >
‘PRINCEPS SENATUS’ o ‘Primus inter pares’.
Il potere di Ottaviano augusto poggia sul ‘ CONSENSUS UNIVERSORUM’.
Egli (sebbene la sua vita privata sia terribilmente discutibile – morirà infatti di
una malattia venerea attaccatagli da una prostituta -) aderisce in pieno al MOS
MAIORUM.
> Detiene il comando supremo dell’esercito.
23 a.C. > Si fa eleggere A VITA Tribuno della Plebe, così non ci sarà legge, da
lui proposta che possa intoppare nella bocciatura di questa classe.
19 a.C.> eletto CONSOLE A VITA.
18 a.C.> comincia la ‘Riforma dei costumi’, che colpisce sopratutto le
donne, le quali, pur vivendo già in un mondo di estreme ristrettezze,
adesso:
Ø non possono andare al mercato, se non accompagnate da una schiava.
Ø non possono portare gioielli, nè monili di abbellimento.
Ø non possono tingersi i capelli.
Ø non possono truccare il viso, nè gli occhi.
Ø non possono presenziare a banchetti, nè privati, nè pubblici.
Ø quando sono in pubblico devono avere il volto velato.
E tante altre cose di questo genere.
17 a.C. viene dichiarata la ‘ PAX AUGUSTEA’: il tempio di Giano rimarrà
chiuso per venti anni, cosa mai successa nella storia di Roma.
9 a.C. viene consacrato ad Augusto un enorme monumento pubblico: l’ARA
PACIS AUGUSTAE.
4 d.C. Augusto adotta Tiberio.
14 d.C Ottaviano Augusto muore a Nola.
14 – 37 regna Tiberio della Gens Giulio- Claudia. questa Gens dominerà il
potere fino al 68.
37 – 41 regna Caligola, il quale, completamente pazzo, trasforma il
Principato in una Monarchia Divina di stampo Ellenistico. Verrà ucciso.
41 –54 regna Claudio (il ‘deforme) che ripristina il Principato. Claudio sarà
ucciso dalla propria moglie, Agrippina, già madre di Nerone.
54 – 68 regna Nerone.]
CAPITOLO QUINTO.
ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
Vi sono due ordini superiori di cittadini romani:
1) Senatus
2) Equites
In epoca repubblicana governa il Senato, cioè dal VI sec a.C., al I sec a.C.
I Senatori sono la classe politicamente dirigente, la quale si divide in:
1) NOBILITAS >un’aristocrazia conservatrice, la quale, tuttavia, NON E’
un’aristocrazia di sangue, bensì DI UFFICIO; essa NON E’ EREDITARIA, perchè
farne parte o meno, dipende dall’aver ricoperto determinate magistrature.
2) CONSOLATO >ne fanno parte solo membri della Nobilitas, che sono
anche proprietari terrieri, i quali, dopo le guerre Puniche, sono diventati
molto ricchi.
Essi si trovano sempre in contrasto con l’Ordine Senatorio per interessi
economici e politici.
3) ORDINE EQUSTRE >diremmo oggi la ricca borghesia. Sta subito sotto,
come importanza e potere, all’Ordine Senatorio.
Sotto il Principato di Ottaviano Augusto, si viene incontro alle esigenze
della borghesia, cioè dell’ordine equestre. Il Princeps lascia la borghesia libera
di occuparsi delle proprie attività.
Anche perchè, Ottaviano, aveva ben capito che tutta la ricchezza affluiva a
Roma, grazie ai commerci della borghesia.
Divisione de i periodi di Roma
‘Ab Urbe Condita’ sino alla fine dell’Impero Romano.
PERIODO REGIO: RE ETRUSCHI >750 – 510 a.C.
PERIODO REPUBBLICANO: VI – I sec a.C. >governa il Senato
PRINCIPATO DI AUGUSTO: I sec a.C. – I sec d.C (14 d.C.)
ETA’ IMPERIALE:
> IMPERATORI ADOTTIVI >I – II sec d. C.
> IMPERATORI MILITARI >III – IV sec d.C.
> COSTANTINO >312 d.C.
FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE.
CICERONE Marco, Tullio
106 – 43 a.C.
Homo Novus
(vedi infra)
E’ di Arpino, e la sua famiglia appartiene all’Ordine equestre.
84 a.C.> "De Inventione" opera di retorica che termina nel 55 a.C., quando
torna dall’esilio.
Il contenuto tratta di ricercare, da parte dell’oratore, del materiale. Attinge da
‘Rethorica ad Herennium’ (vedi infra). Afferma che la base per un buon oratore
é la sintesi fra la sapienza e l’eloquenza.
82 – 79 a.C.> ( sotto Silla)
81 a.C.> debutta come avvocato (ha 25 anni. Il suo mèntore é Varrone).
80 a.C.> "Pro Roscio Amerino". Il padre di costui era stato ucciso dai sicàri
di Silla. Cicerone si trova a parlare in Senato CONTRO SILLA, del quale, per
altro, condivideva la lotta antidemocratica, ma di lui deplorava apertamente
l’accentramento di potere.
Lo stile é ASIANO (vedi infra), il quale é inviso a Silla e al potere.
79 –78 a.C.> SILLA MUORE e Cicerone fa un viaggio di istruzione in Asia.
76 a.C.> Cicerone é questore in Sicilia
70 a.C.> scrive le "Verrine", poichè gli era stato chiesto di difendere la causa
siciliana contro VERRE, ex- governatore dell’isola, che aveva razziato tutta la
Provincia.
Cicerone scrive cinque libri. >>> Verre viene accusato senza appello, anche se
quest’ultimo é difeso da ORTENSIO ORTALO (asiano) (vedi infra).
66 a.C.> Cicerone é CONSOLE a 40 anni e scrive "Pro Lege Manilia de
imperio Cn. Pompei".
Con questa opera tenta l’attuazione della "Concordia Ordinum":
Appoggia in Senato la richiesta di dare a Pompeo poteri straordinari,
presentata dal Tribuno Manilio. Perchè Pompeo stava combattendo contro
Mitridate re del Ponto, che si era sollevato contro Roma.
Cicerone parla in favore delle ricchezze provenienti dall’Oriente e così facendo
difende gli interessi dei Cavalieri (Ordine Equestre), perchè, oltre tutto, ha
bisogno del loro appoggio per portare a compimento la sua idea della
"Concordia Ordinum".
63 –62 a.C.> Catilina contro gli Ottimati vuole sollevare il popolo e fare
un colpo di Stato.
63 a.C.> Cicerone scrive le "Catilinarie" (‘...Quosque tandem, Catilina
abutere patientia nostra?’), le pronunzia davanti al Senato, denunziando
Catilina e così facendo ne sventa la congiura.
Cicerone, per questo, é chiamato PATER PATRIAE.
nello stesso anno scrive:
"De Lege Agraria". opera contro la riforma.
"Pro Rabirio perduellonis reo". Difesa per un anziano Cavaliere, accusato di
fatti accaduti 37 anni prima.
"Pro Murena". Personaggio accusato di brogli elettorali.
60 a.C.> scrive:
Commentarii autoelogiativi per aver sventato la congiura di Catilina.
"De Consulatu suo"
"De temporibus suis"
[ Triumvirato di Cesare, Pompeo, Crasso. Cicerone perde i suoi favori presso il
potere costituito e]
58 a.C. ESILIO di Cicerone.
57 a.C. RICHIAMATO dall’esilio.
[ Clodio e Milone e loro guerre sociali]
56 – 51 a.C.> Cicerone tenta una sua collaborazione con i Triumviri.
56 a.C. Scrive:
"Pro Sestio". Un Tribuno accusato da Clodio.
In questa opera espone la nuova teoria di concordia, adesso basata sul
‘CONSENSUS OMNIUM BONORUM’.
"De provinciis consularibus". Dove parla a favore del rinnovo del mandato
consolare per Cesare in Gallia.
"Pro Balbo" e "Pro Rabirio Postumo". Sono personaggi legati a cesare.***
"Pro Coelio". Un uomo accusato di VENEFICIO (stregoneria) da Clodia, la
sorella di Clodio. Il tono dell’orazione é molto satirico. E qui Cicerone difende i
tempi nuovi, che vedono più libertinaggio fra i giovani.
*** A questo punto, é doveroso soffermarsi un attimo sul rapporto
che legò, per tutta la vita, Cesare e Cicerone. Cesare era più giovane di
pochi anni, quindi, da fanciullo si trovò insieme con Cicerone, e tanti
altri, fra cui anche Catilina, a frequentare la stessa scuola, per giovani
nobili. Chiaramente Cicerone era costantemente preso di mira, perchè
nobile non era, ma apparteneva soltanto alla borghesia, qualità che,
tuttavia, gli permetteva di frequentare parimenti la scuola. Sopratutto,
già dalla tenera età, nacque e si consolidò velocemente, fra Cicerone e
Catilina, un odio talmente profondo che provocò fra i due un abisso
invalicabile. E mentre tutti i giovani rampolli della nobiltà, nella scuola,
facevano capo e totale riferimento a Catilina, che aveva già un enorme
dose di potere carismatico e tra scinatore, il giovane Giulio, che anche
lui era già indòmito nel carattere e poco propenso a star dietro le
spalle di un altro ‘leader’ che non fosse lui stesso, passò dalla parte
del reietto Cicerone, con grande onta e disonore , e si mantenne saldo
nella sua decisione. I due giovani, Cicerone e Giulio (Cesare),
divvennero stretti amici e la loro amicizia fu vera e sincera per tutta la
vita, anche se, i loro destini li portarono a percorrere strade
completamente divergenti. Tuttavia, benchè Cicerone non nascondesse
all’amico Giulio il proprio disgusto per la sua politica e, via, via per le
sue estreme prese di posizione, l’amicizia fra l’ "uomo Cicerone" e l’
"uomo Giulio Cesare", non ebbe mai un’ incrinatura, e perdurò per
tutta la loro vita. Fondamentalmente questi due uomini così diversi e
distanti nel modo di pensare – Cicerone, strenuo conservatore e
difensore del ‘ mos maiorum’ ; avverso totalmente all’accentramento
di potere nelle mani di pochi, o, ancora peggio, nelle mani di un
singolo! ( cosa che fece Giulio Cesare, quando nel 49 a.C. conquistò
l’Italia); amante della Repubblica, come estrema espressione di
governo. E Cesare, uomo dai grandi ideali e slanci emotivi, nonchè
grande libertino; amante della politica e della guerra, del suo esercito,
del potere e della fama, che lo portarono a governare Roma,
accentrando tutto il potere nelle proprie mani; uomo di costumi molto
aperti, amante degli uomini, quanto delle donne; eppure stratega
eccelso, vincitore di ogni inganno e di ogni nemico. Mentre la sua forza
risiedeva nel braccio e nella spada, la forza di Cicerone stava nel saper
parlare e nel riuscire, con le proprie parole, a convincere tutti.
55 a.C.>Finisce il "De Inventione"
Scrive il "De Oratore". In tre libri >E’ un dialogo fra Antonio e Licino Crasso
(lo fa essere, quest’ultimo, il proprio portavoce), e torna sui temi del "De
Inventione". Il dialogo é ambientato nel 91 a.C., durante le guerre sociali.
Antonio dice che ‘oratori si nasce’. Crasso, al contrario, dice che ‘oratori si
diventa con l’ausilio della cultura e della poesia’.
In quest’opera, l’ ORATORIA é intesa come ARTE di sapienza e TECNICA di
cominio.
52 a.C.> Scrive: "Pro Milone". Discorso fatto in difesa di Milone che ha ucciso
Clodio. Ma Pompeo (che nel frattempo ha assunto l’appellativo di ‘Magno’,
accordatogli da Crasso) lo minaccia di morte, nel caso in cui Cicerone si azzardi
a pronunziare, davanti al senato, la sua difesa. Per ovvii motivi Cicerone é
costretto a non pronunziare la difesa e Milone viene mandato in esilio.
54 – 52 a.C. Scrive "De Republica" basandosi sul modello dell’opera di
PLATONE.
Opera scritta in sei libri.
Contenuto del 1° libro.
Forma: dialogica
Tempo: 129 a.C. fra Scipione Emiliano e Lelio.
Contenuto: > miglior forma di governo = Costituzione Romana del tempo degli
Scipioni, perchè, riprendendo POLIBIO *, vi si trovava contemperato l’elemento
monarchico (=Consolato), l’elemento aristocratico (=Senato) e l’elemento
democratico (=Comizia).
2° libro.
Contenuto: > Costituzione Romana.
3° libro.
Contenuto: > ‘la guerra giusta’.
4° libro.
Contenuto: > ‘Somnium Scipionis’ > Scipione Emiliano ‘sogna’ Scipione
Africano, che gli mostra la futilità del mondo.
Figura del Princeps >>> il modello é Scipione Emiliano.
L’autorità del Princeps NON DEVE essere autonoma dal Senato.
52 – 46 a.C. Scrive "De Legibus" sempre sul modello dell’opera di Platone.
Tre libri.
Forma: > dialogo nel presente fra lui, suo fratello ed Attico.
Contenuto: > Origine e valore delle leggi.
Ottimo modello sono le ’12 Tavole’.
La legge viene da Dio.
49 – 46 a.C.> Guerre fre Cesare e Pompeo.
Cesare celebra il trionfo.
46 a.C. scrive:
"Sui Paradossi degli Stoici".
>Tesi stoiche, in contrasto con l’opinione comune.
"Orator" > Riprende il ‘De Oratore’. l’oratore ha tre fini:
1) probare (stile umile) >fare tesi con argomenti validi.
2) delectare (stile medio) >piacevole estetismo.
3) flectere (stile elevato e poetico)>muovere il pathos.
[* POLIBIO > Ambasciatore Acheo a Roma. Dopo PIDNA 168 a.C. é fra i 1000
ostaggi portati a Roma dopo la vittoria nella 3° guerra Macedonica.]
Sempre 46 a.C. scrive ancora;
"Brutus" > dialogo fra Cicerone e Bruto (atticista).
- storia dell’eloquenza Greca e Romana.
- modello di oratore si rifa a Demostene *
[*DEMOSTENE >>> 384 – 322 a.C. Attico. Scrive le ‘ Filippiche’ contro Filippo
V di Macedonia, padre di Alessandro. La sua opera é piena di pathos,
drammaticità e varietà di toni.]
Cicerone vuole trascendere dagli stili ‘asiano’ e ‘atticista’, per creare uno
stile al di sopra di essi.
46 – 45 a.C.> Cesare celebra il trionfo.
Cicerone é pienamente riabilitato anche nei suoi possedimenti.
Pompeo é sconfitto a Farsalo, fugge in Egitto e qui viene ucciso.
46 a.C. scrive:
- "Pro Marcello"
- "Pro Ligario"
- "Pro rege Deiotaro" > (sono pompeiani pentiti).
Con queste orazioni Cicerone tenta di indicare a Cesare una riforma, nel
rispetto dei Pubblicani e del Senato.
45 a.C. scrive:
"Academia"
Forma = dialogo
Contenuto = sulla conoscenza.
Per quest’opera Cicerone si rifa all’ ‘Accademia di Mezzo’ (Arcesilào di Pìtane,
316 – 241 a.C.).
"Sulla conoscenza si possono avere solo posizioni probabilistiche".
Qui Cicerone enunzia la ‘COSCIENZA DEL NON SAPERE’ > é illusorio ogni
criterio di verità, perchè esso é solo probabile.
L’ Uomo sceglie ed é responsabile.
"Laus Catonis"
"De finibus bonorum et malorum"
Forma: dialogo in cinque libri che formano tre dialoghi.
1° DIALOGO > confuta la dottrina epicurea riguardo a ‘ciò che é bene e ciò
che é male’.
2° DIALOGO > espone la dottrina Stoica > morale del dovere e del sacrificio
["vivi secondo natura, cioè secondo il volere del dio. Il dovere é la legge della
società"].
> cosmopolitismo giuridico.
> finalismo della natura [L’Universo é soggetto a nascita e morte in un ritmo
ciclico. La divinità governa le cose con un ‘fine’ che é la PROVVIDENZA
DIVINA].
3° DIALOGO > espone l’indirizzo ‘Peripatetico’.
45 – 44 a.C. scrive:
"Tusculane"
forma: dialogo > dialogo in cinque libri ambientati nella sua villa di Tusculo.
[MUORE CESARE]
(Idi di marzo del 44 a.C.)
contenuto: sulla felicità.
1° Libro > La felicità umana si ottiene con una vittoria sulla paura della morte.
2° Libro > Sopportazione del dolore.
3° / 4° Libro > Come placare la tristezza.
5° Libro > La tristezza si placa con l’aiuto della virtù.
Cicerone abbandona totalmente l’ Epicureismo.
44 a.C. scrive:
"De Natura Deorum"
> Esprime la certezza dell’esistenza di un Dio che governa tutto.
Torna alla vita politica con:
44 a.C.> "Filippiche Antonianae" (riprende il nome ‘Filippiche’ da quelle
scritte da Demostene – vedi infra).
14 Orazioni contro Antonio, perchè, alla morte di Cesare aveva tentato di
usurpare il legale potere di Ottavio, lasciatogli in eredità, tramite testamento,
da Cesare stesso. A causa di quest’opera, quando Antonio entrerà a far parte
del Triumvirato, insieme ad Augusto e Lepido, il nome di Cicerone sarà nelle
liste di proscrizione e Antonio lo farà uccidere dai suoi sicàri.
sempre del 44 a.C.>"De Divinatione"
> Dialogo in 2 libri sull’arte divinatoria.
"De Officiis"
>Trattato in 3 libri, dove si ricerca una morale quotidiana. Cicerone si rivolge
ai giovani.
>Disprezzo per i beni terreni.
>Vantaggi soltanto per lo Stato.
>Contro la tirannide.
>La ragione deve prevalere sugli istinti = autocontrollo.
>Norme di comportamento del ‘vir bonus’ ( = origini del galateo! )
"De Senectute" o "Cato Maior"
>Catone il Censore – 150 a.C. – elogia la vecchiaia che libera dalle passioni.
"De Amicitia" o "Laelius"
>Dialogo svolgentesi nel 129 a.C.
>Elogio dell’amicizia fatto da Laelius, grande amico di Scipione Emiliano.
>Amicizia serve per riunire i ‘boni viri’.
Stile di Cicerone.
-Rifiuta i grecismi.
-Si rifà alla tradizione ‘enniana’ della lingua (vedi infra).
-Molto sperimentalismo e chiarezza espressiva.
-Molte subordinate, per dare importanza alla frase principale.
COME AVVENNE LA MORTE DI CICERONE.
Il 2° Triumvirato era formato da Augusto,Lepido e Antonio. Il potere del
Triumvirato decretò, per espresso volere di Antonio, l’esilio perpetuo di
Cicerone, ma Antonio fece in modo di trasformare l’esilio in assassinio. Fu
esclusivamente Antonio che volle tutto ciò, perchè non aveva mai perdonato a
Cicerone di aver pronunziato in Senato, contro di lui, le Filippiche. Cicerone
aveva scritto le Filippiche contro Antonio, per difendere i diritti di Ottavio al
quale Cesare aveva lasciato il comando supremo in eredità tramite testamento,
proclamandolo addirittura proprio figlio adottivo (in realtà era un suo lontano
nipote).
Quando Cicerone fu avvisato della sorte che gli stava riservando Antonio,
ugualmente seguì i suoi programmi: il Triumvirato lo aveva condannato
all’esilio e lui si mosse da Roma per andare in Macedonia. Andò a Formia, dove
aveva una villa, e da dove avrebbe preso il mare per recarsi in esilio. Ma a
Formia si fermò un giorno di troppo, sia perchè era ma lato e stanco, sia perchè
il mare era in burrasca e non permetteva la navigazione. Il giorno
successivo,tuttavia, era pronto per l’imbarco.
L’ultimo giorno di Cicerone ce lo racconta una notabile e sicura fonte storica:
PLUTARCO, il quale riporta più o meno le seguenti notizie.
‘Mentre Cicerone si avviava in lettiga verso la barca che lo avrebbe condotto in
Macedonia, fu raggiunto dai sicàri mandati da Antonio. Erano soldati e fra essi
c’erano Erennio, un Centurione, e Polibio, un Tribuno che Cicerone aveva
addirittura difeso in passato, perchè accusato dell’uccisione del proprio padre.
Cicerone sentì un gran frastuono, e, per vedere cosa stesse succedendo,
sporse, fuori dalla lettiga la testa, ed Erennio, senza indugio alcuno, gliela
mozzò di netto. Poi, per ordine esplicito di Antonio, a Cicerone furono mozzate
anche le mani (‘che avevano osato scrivere le Filippiche’). Le membra così
mozzate furono portate a Roma ed esposte nei ‘Rostra’, dove parlavano gli
oratori. Il corpo mutilato,invece, fu sepolto nel luogo stesso dell’assassinio’.
Questa fu la fine del grande Cicerone.
ATTICO Tito,Pomponio
110 – 32 a.C
Equestre
Fu amico di cicerone. Epicureo. Molto ricco.
Scrive:
"Liber Annalis"
>Storia di Roma fino al 49 a.C.
VARRONE Marco, Terenzio
116 – 27 a.C.
Scrive "SATIRE" di argomento vario.
80 a.C. "Saturae Menippeae"*
[* Menippo di Gadara – III a.C. Ellenistico. Scrive satire di rimpianto per il
passato.]
> contenuto = rimpianto per ilpassato.
150 libri scritti in prosa e versi di argomento vario.
"De antiquitate litterarum ad Accium"
> Problemi riguardanti l’alfabeto latino. >FILOLOGIA.
46 a.C. >Cesare gli dà l’incarico di allestire una biblioteca.
46 a.C. scrive:"Antiquitates"
> 41 libri
> Origine di roma fissata da lui stesso al 754 a.C.
"Res Divinarum"> religione = creazione dell’uomo, ma estremamente
necessaria allo Stato.
45 a.C. scrive:"De Lingua Latina"
> Dà rilievo agli apporti di altre lingue.
43 – 42 a.C. scrive:"De vita populi Romani"
> Storia di costumi ed istituzioni.
negli anni 40 scrive:
"De Comoediis Plautinae"
"De scenibus originibus"
"De actionibus scenicis"
"De personiis"
"De descriptionibus"
39 a.C. scrive:
"Imagines" (Hebdomades) > per gruppi di 7 libri.
> 700 ritratti di uomini illustri greci e latini + un epigramma per ogni
personaggio. Sono tutte persone che si sono distinte in qualcosa di nobile.
38 a.C. scrive:
"Logistorici"
> Argomenti morali illustrati con esempi mitici.
37 a.C. scrive:
"Rerum Rusticarum libri tres"
> DIALOGO.
1°) Agricoltura in genere.
2°) Sul bestiame.
3°) Sull’allevamento degli animali domestici.
Nell’opera viene sostenuta la seguente tesi.
- Concentrazione terriera.
- Latifondo con masse di schiavi.
- Per la villa del Signore, necessario molto lusso ed eleganza.
(utilitas + voluptas)
NIGIDIO FIGULO
116 – 45 a.C.
Si occupa di:
- Filologia
- Antiquaria
- Scienze
E’ contemporaneo di Varrone ed é un grande erudito.
Al ritorno da un viaggio in Grecia afferma che IL MONDO GIRA SU SE
STESSO.
Scrive:
"Commentarii Grammatici"
> 29 libri che trattano di grammatica e antiquaria.
Egli fu avverso alla parte cesariana e fu grande amico di Cicerone. Per questo
Cesare lo manda in esilio dove vi muore.
CORNELIO NEPOTE
107 – 27 a.C.
Attico fu suo protettore.
Scrive:
"Cronica"
> Cronografia universale con sincronismo degli avvenimenti di Grecia, Roma,
Oriente.
"Exempla"
> Repertorio per oratori.
Prima del 32 a.C. scrive:
"De viris illustribus"
> Personaggi greci e latini. Tono non nazionalistico.
"Biografia di Attico" > Elogiativa.
CESARE CAIO, GIULIO
100 – 44 a.C.
INQUADRAMENTO STORICO
100 a.C.> Nasce Giulio Cesare. Da famiglia patrizia. E’ parente di Mario, per
questo motivo, in seguito, sarà perseguitato da Silla.
78 a.C.> Inizia la sua carriera politica.
68 a.c. QUESTORE.
65 a.C. EDILE.
63 a.C. PONTEFICE MASSIMO.
62 a.C. PRETORE.
60 a.C. TRIUMVIRATO > Pompeo, CESARE e Crasso.
59 a.C. CONSOLE (a 41 anni)
58 a.C. PROCONSOLE nelle Gallie.
51 a.C. Senato non vuole riconfermargli il proconsolato. Pompeo contro
Cesare.
49 a.C. CESARE PASSA IL RUBICONE E CONQUISTA L’ITALIA.> Guerre civili.
46 a.C. CESARE insedia Cleòpatra sul trono d’Egitto. tornato a Roma CELEBRA
IL TRIONFO.
44 a.C. IDI DI MARZO >CESARE UCCISO da una congiura di aristocratici
repubblicani.
Cosa ha scritto:
"De Bello Gallico" (Iuli C. commentarii rerum gestorum)
> 7 libri + 1 aggiunto.
> Avvenimenti dal 58 a.C. al 52 a.C.
> Guerra non di conquista, ma di difesa.
"De Bello Civili"
> 3 libri.
> Eventi del 49 – 48 a.C.
> Satira contro classe dirigente aristocratica, la quale lo voleva screditare,
paragonandolo a Catilina.
> Volontà di pace.
> Guerra per colpa dei pompeiani.
"ITER"
> Sulla spedizione in Spagna.
"Anti – Cato"
> In polemica con l’elogio fatto da Cicerone a Catone in "Laus Catonis" del 54
a.C.
SALLUSTIO Caio, Crispo
86 – 36 a.C.
Homo novus
(vedi infra)
E’ legato ai populares.
E’ contro Cicerone e contro Milone a causa dell’uccisione di Clodio.
50 a.C. é espulso dal Senato. > Combatte insieme a Cesare.
49 a.C. Cesare lo riammette in Senato.
> Governatore in Africa > fa del mal governo.
Sallustio abbandona lo stile annalistico e assume la MONOGRAFIA
come stile tragico.
Scrive:
43 – 40 a.C."Bellum Catilinae" (tema della prisca virtus).
> Catilina é un nobile corrotto e, nell’opera, é l’emblema della sua classe.
> Crisi dello Stato > perchè si é abbandonata la prisca virtus (l’antica virtù),
e lo Stato é insidiato dalla nobiltà corrotta.
> Risoluzione = ritorno alla prisca virtus.
> Excursus sull’ascesa e decadenza di roma. = ARCHEOLOGIA.
43 – 40 a.C. "Bellum Iugurtinum" ( tema della guerra giusta).
> Guerra contro Giugurta vinta da Mario (111 – 105 a.C.) > guerra di
espansione = guerra giusta.
> Mario é il suo portavoce nell’opera; egli vuole una nuova aristocrazia, che si
basi sulla virtus, non di nascita, ma per meriti personali.
OPERE INCOMPIUTE:
39 a.C. "Historiae" (ritmo annalistico).
> Narra vicende dal 78 a.C., morte di Silla, al 67 a.C. quando pompeo vince i
Pirati del Ponto.
CAPITOLO SESTO.
PERIODO AUGUSTEO: IL PRINCIPATO.
CORNELIO GALLO
69 – 26 a.C.
ELEGIA
Molto sconsideratamente parla male di Augusto (e per altro ne aveva bene i
motivi!!) e viene esiliato. Dalla disperazione si uccide.
Scrive:
"Amores" > 4 libri di ELEGIE.
> Perno centrale é l’ EROTISMO.
> Molta erudizione.
> Donna amata = fonte di ispirazione per la poesia e anche destinataria della
stessa. Identificazione di POESIA E VITA.
[1979 Ritrovamenti di papiri in Egitto, con frammenti di poesie di Gallo.]
VARIO RUFO
Poeta TRAGICO e poesia epica.
[ Augusto gli fa pubblicare,postuma, l’Eneide di Virgilio]
Scrive:
"Thyestes" > tragedia.
"De morte" > sembra didascalica. Tutta perduta. Fa attacchi ad Antonio.
"Panegirico"> esalta Ottaviano.
CIRCOLI LETTERARII.
Si ha il 1° CIRCOLO LETTERARIO intorno al personaggio di:
MECENATE
70 a.C.- 8 d.C.
Mecenate é un nobile ETRUSCO.
E’ un accentratore di cultura e
protettore di poeti.
Egli voleva creare una letteratura di grande diffusione.
Scrive:
Poesie nugatorie (vedi infra).
Si ha il 2° CIRCOLO LETTERARIO intorno al personaggio di:
ASINIO POLLIONE
76 a.C.
Egli fonda la prima biblioteca pubblica.
Scrive:
Storiografia
35 a.C. "Historiae">Guerre civili >dal 1° Triumvirato, alla battagli di Filippi.
E’ ORATORE ATTICISTA.
Si ha il 3°CIRCOLO LETTERARIO intorno al personaggio di:
MESSALLA VALERIO
64 a.C. – 8 d.C.
Lontano dai temi civili, qui si celebra solo AMORE e CAMPAGNA.
E’ ORATORE e grande erudito. Ha scritti di grammatica e retorica.
VIRGILIO Publio, Marone
70 a.C. – 19 d.C.
Famiglia: piccoli proprietari terrieri.
Epicureismo.
Scritti:
42 – 38 a.C.
"Bucoliche" o "Ecloghe" Sono 10.
Ø Influssi epicurei
Ø Dramma dei contadini espropriati delle loro terre per foraggiare i
Veterani di guerra (fra questi espropriati, dopo Filippi (42 a.C.), ci sarà
Virgilio stesso).
Ø Modello: TEOCRITO *
[* TEOCRITO, III sec. a.C., di Siracusa. Scrive epigrammi con temi bucolici. La
natura dà una grande forza.
>ARCADIA (campagna) intesa come maschera per parlare della situazione
umana, nonchè luogo mitico di rifugio per l’ ‘OTIUM’.
>Mondo idilliaco molto rarefatto; poco amato dai Neòteroi (vedi infra).]
Le Bucoliche o Ecloghe sono 10: le più significative sono:
I) Tìtiro e Melibeo, due pastori. Molto autobiografica.
IV) Canto profetico.
VI) A Cornelio Gallo. 1° canto elegiaco.
VII) Dedicata ad Asinio Pollione.
IX) Dialogo fra due pastori: richiamo alle espropriazioni.
La poesia allevia le pene d’amore. Per Virgilio la poesia é un RIFUGIO dai
drammi della vita.
38 – 26 a.C. scrive le
"Georgiche"
in 4 libri.
Libro I > Lavoro nei campi.
Libro II >Arboricoltura.> Elogio della vita campestre.
Libro III>Allevamento del bestiame.
Libro IV >Apicoltura + mito della ‘bugonia’ (le api che rinascono da un bue
morto).
Augusto appare nell’opera, come figura divina portatrice di pace.
29 a.C. – 19 d.C.
"ENEIDE" (non finita e pubblicata pòstuma da Varo Rufo, per ordine di
Augusto).
Virgilio, con quest’opera, vuol cantare l’ascesa politica di Augusto ed il carisma
di quest’ultimo che ha portato la pace universale.
Suddivisa in 12 libri.
Ø Parte dalla mitica fondazione di Roma.
Ø Virgilio la fa risalire ai Troiani scampati alla distruzione di Troia.
[Enea, dopo la guerra di Troia – 1200 a.C. - fugge, portando con sè il vecchio
padre Anchise, salvato miracolosamente dal rogo della città in fiamme.
Insieme a lui c’é anche il figlioletto Ascanio- Iulo.Dopo una lunga navigazione,
piena di peripezie e di incontri più o meno pericolosi, Enea
approda sulle coste italiche.]
In realtà, i Troiani dell’opera virgiliana, sono degli ESULI CHE TORNANO
IN PATRIA, perchè DARDANO, progenitore dei Troiani, era ITALICO.
Dunque Enea approda sul suolo italico, ma ovviamente incontra una
popolazione che ha a capo un re, che si chiama TURNO. Enea deve combattere
con Turno, per conquistare uno spazio per sè e per i suoi. E nell’ottica che
abbiamo accennato, dei ‘Troiani-esuli che tornano in patria’, la guerra fra Enea
e Turno assume la forma di una GUERRA FRATRICIDA, la quale però, si badi
bene!, non porta alla distruzione di una città (come era stato per Troia), ma
alla FONDAZIONE DI ROMA!
Enea, dunque, attraverso il figlio Ascanio- Iulo e la sua discendenza, diventa il
PROGENITORE DI ROMOLO.
Per quanto riguarda la ‘guerra fratricida’ fra Enea e Turno, Virgilio, intende
indicare un parallelo moderno. Infatti Augusto, per mantenere il potere, che
Cesare gli aveva lasciato in eredità, ha DOVUTO combattere una guerra
fratricida contro Antonio, ma lo ha fatto, non in vista della distruzione di un
rivale, o per un proprio tornaconto, bensì esclusivamente per raggiungere e
mantenere la pace.
Dunque, la guerra fra Enea e Turno finisce con l’uccisione di quest’ultimo,
ma serve unicamente perchè si pongano le fondamenta del futuro Impero
Romano.
Così Virgilio vuole vedere anche l’uccisione di Antonio ad Azio, nel 31 a.C., ad
opera di Augusto e delle sue truppe: un’uccisione NECESSARIA per mantenere
in vita l’Impero.
Con l’ ENEIDE, Virgilio riprende anche l’ ‘epos ciclico’, perchè nella sua
opera sono narrate molte delle imprese che nell’ ILIADE di OMERO erano state
solamente profetizzate o accennate. Infatti l’ ILIADE di Omero termina con i
funerali di Ettore ucciso da Achille.
[> Figlio di Enea = Ascanio-Iulo > da cui discende la GENS IULIA, di cui fanno
parte Cesare e Ottaviano.
>L’ opera é scritta interamente in esame tri.
>Ci sono molti arcaismi e molte licenze poetiche.]
Virgilio, nell’ENEIDE, si rifà molto al modello di Pindaro*(vedi pag.
seguente), e, come l’antico poeta, usa nuovi accostamenti di parole, che dànno
maggior pathos.
[* Pindaro > Greco – 518 – 438 a.C. > sublimità di stile e di atmosfera. Usa
una lingua complessa e piena di creazioni poetiche.]
Gli ‘epiteti’ che Virgilio usa per i personaggi, così come per Omero, sono
portatori di contenuto psicologico per ‘quel’ personaggio; e ciò é costruito a
favore del lettore che vuol partecipare, in qualche modo, ‘psicologicamente’
alla narrazione.
[Così avremo, solo per Ulisse, l’epiteto ‘dai molti inganni’ (greco = ‘polumètis’).
Solo ed esclusivamente per Achille, avremo l’epiteto ‘di corta vita’ (greco =
‘minuntàdios’), che per altro preannunzia la sua morte prematura, che però
NON troviamo narrata nell’ILIADE, ma nel ‘ciclo epico’ successivo, dove é
scritto che Achille viene ucciso da Paride con l’aiuto del dio Apollo.]
Virgilio afferma nell’opera, che la storia narrata nell’ENEIDE, é una storia
voluta dal FATO: e con ciò egli suggella la consacrazione della fondazione di
Roma.
Enea vince Turno in battaglia, perchè la ‘collettività’ e con lui, con Enea.
Appunto anche per Augusto vale lo stesso principio. La linea politica di
Augusto infatti, si basa sul ‘CONSENSUS UNIVERSORUM’.
APPENDIX VIRGILIANA
E’ una raccolta di componimenti di varia natura, che la tradizione attribuisce
alla produzione giovanile di Virgilio.
"Cataleptòn" > poesie autobiografiche, cronologicamente poste prima delle
Bucoliche.
"Culex" (‘zanzara’) 48 a.C.
"Ciris" (‘airone’)
"Moretum" (‘focaccia all’aglio’)
"Copa" (‘ostessa’)
ORAZIO Quinto, Flacco
65 a.C. – 8 d. C.
Suo padre era un ex-schiavo, quindi un ‘liberto’ (vedi infra).
55 a.C. > Si arruola con Bruto contro Cesare.
42 a.C. > Bruto é battuto a Filippi da Cesare e Orazio si dà alla fuga.
41 a.C. > Torna a Roma, ma subisce la confisca dei beni, per questo é
obbligato a lavorare come scriba.
Scritti:
41 – 30 a.C.
"EPODI" o Giambi
> 17 componimenti.
Orazio stesso afferna che questa produzione é piena di astio, in quanto risente
dei fatti autobiografici dopo Filippi. Per i toni violenti che usa si sente
continuatore di
ARCHILOCO DI PARO* > (Grecia, VII sec. a.C., giambografo).
INQUADRAMENTO STORICO PER ARCHILOCO DI PARO.
* Nel VII sec. a.C. la Grecia é in espansione. C’é grande sicurezza e stabilità,
per cui l’uomo può permettersi di rifugiarsi nel privato: non più costretto a
vivere proteso nel sociale e nel pubblico della ‘pòlis’ omerica.
Nei periodi di grande fortuna, non c’é più bisogno di esaltare l’eroismo epico.
Così l’universo sposta la sua centralità, e si passa dalla ‘città-comunità-gruppo’
(la pòlis,appunto), all’individuo, in quanto che, non c’é più bisogno della
presenza compatta e univoca della comunità, che deve far fronte comune
contro un nemico esterno. A questo punto l’uomo diventa il centro del proprio
mondo e può permettersi di prendere coscienza di quella individualità,
assolutame nte negatagli in un contesto in cui il ‘gruppo’ é necessariamente più
importante del singolo. In questo modo il ‘singolo’ NON E’ PIU’ una mera
entità senza volto, che forma il ‘gruppo’, ma diviene l’artefice della sua vita e
del suo destino.
Nella precedente società omerica, aveva importanza il singolo unicamente
come pezzo di un ‘puzzle’ che andava a formare il ‘corpo’ unico del gruppo.
L’individuo fuori del gruppo non aveva nessuna valenza, nè significato: era un
reietto; un ‘punito dagli dèi’, se fosse stato escluso dalla società compatta e
solida, formata da tanti singoli individui come lui, coesi indistintamente in
un’amalgama senza altro nome, nè volto che quello del ‘gruppo’. In questo
ambito ogni singolo pezzo del ‘puzzle’, ogni individuo, operava unicamente in
funzione e per il bene della società, che lo controllava, lo guidava e pretendeva
da lui ogni sorta di sacrificio, fino anche a quello estremo, che era la morte.
Ma adesso la struttura della società e della ‘pòlis’ é cambiata. E’ avvenuta
un’apertura verso l’esterno, grazie alle nuove conquiste, grazie alla maggiore
tranquillità militare.
In quest’epoca, il VII se. a.C., che é poi l’epoca di Archiloco e di tanti altri
scrittori come lui, assistiamo ad una inversione di tendenza. Mentre prima,
morire in battaglia era più che un diritto, un dovere, e se il guerriero che fosse
fuggito con codardìa al proprio destino di morte, avrebbe dovuto fare i conti
con una società che lo avrebbe, non solo disapprovato, ma addirittura additato
come il portatore della peggiore ònta per tutti, adesso invece un Archiloco, e
altri coevi scrittori, come Alceo, Anacreonte, si possono permettere di scrivere
liriche dove affermano che ‘ é preferibile, in battaglia, GETTAR VIA LO SCUDO
E SALVARSI LA VITA, anzichè no’.
Queste affermazioni, solo pochi secoli prima, sarebbero state bestemmie
gravissime, e avrebbero meritato, a chi le avesse pronunziate, un esilio
perenne dalla società-gruppo, in quanto, in quel tempo un ‘Archiloco’, avrebbe
messo in pericolo, con il suo c omportamento, la struttura di tutta la società.
Ma adesso l’uomo é svincolato e libero e si é formato una concezione pratica
ed individualistica della vita e della propria sopravvivenza. Archiloco, così come
Alceo, Anacreonte ed Ipponatte, si possono addirittura permettere di scrivere
invettive contro personaggi e situazioni politiche del loro tempo. Ciò, al
contrario, non potrà accadere con Orazio, il quale non potrà scagliarsi contro
persone specifiche del suo tempo, nè contro la situazione politica per lui
attuale, perchè non glielo permettono, nè la società romana, così come é
strutturata, nè tanto meno la delicata situazione personale in cui egli si trova.
Così i personaggi presi di mira da Orazio, sono del tutto immaginari. Il metro
che usa per i suoi scritti é naturalmente il GIAMBO, che era il metro usato dai
suoi lontani precursori greci, ed é anche il metro che più si avvicina al ‘parlato’.
Comunque Orazio usa il metro giambico anche perchè, per l’uso che ne
avevano fatto Archiloco e Ipponatte, la poesia giambica, era diventata
sinonimo di poesia aggressiva e realistica.
Oltre a questi autori citati, Orazio si serve come modello anche di
CALLIMACO*.
[*Callimaco > Greco. IV – III sec. a.C. >
possiede una ricercata raffinatezza e unagrande varietà di stili e temi. Per
questo motivo era molto in vòga fra i ‘Neòteroi’(vedi infra).
Callimaco era molto ammirato per la sua opera "Aìtia" (‘cause’), il Proemio
della quale, era stato ripreso da Ennio (vedi infra), dove vi si narra il mito
della ‘Chioma di Berenice’, ripreso poi da Catullo nel ‘Carme 66’.]
Da Callimaco, Orazio riprende la varietà di contenuti.
38 a.C. > Virgilio e Vario Rufo, fanno entrare Orazio nel Circolo di MECENATE,
il quale dona ad Orazio una casa a Tivoli.
Orazio afferma che Lucilio (vedi infra) é l’inventore della satira.
Scrive:
35 – 33 a.C.
"1° Libro di satire" (Sermones)
10 componimenti di argomento vario, dedicati a Mecenate.
- Temi letterari
- indulgenza
- avarizia
- diario di viaggio
- ricerca di una giusta condotta morale
- autàrkeia = autosufficienza interiore
- (‘in metriòtes (‘via di mezzo’) stat virtus’)
- idea di una nobiltà non di stirpe, ma di comportamento.
30 a.C.
"2° Libro di satire"
Ø domina il dialogo
Ø unico rifugio = ‘làthe bìosas’, ‘vivere appartati’.
23 a.C.
"ODI" (Carmi)
4 libri + 1, il ‘Carme Saeculare’, dedicato alla ‘Pax Augustea’.
- temi politici e privati
- dialoghi con interlocutori inventati
Prende come modelli:
ALCEO > VII sec. a.C. Grecia. Poesia di rancore e di aggressività.
capacità naturalistico-descrittive.
- Tema del piacere offerto dal vino (‘Nunc est bibendum...’Orazio)
- varietà di temi:
- amore
- vino
- mito
- natura
- politica.
SAFFO > VII sec. a.C. Asia Minore > isola di Lesbo.
- Poesia d’amore
- introspezione psicologica
- natura positiva.
ANACREONTE > VI sec. a.C. Grecia.
- Poeta dell’amore efebico
- estraneo alla politica.
PINDARO > VI sec. a.C. Grecia.
- Ricerca delle cause.
Mette nelle sue opere ogni cosa, dalle esaltazioni per i vincitori olimpici, al
mito; per questo fa ‘balzi slegati’ fra i varii argomenti e non rispetta una
cronologia. (Da qui il detto dei ‘voli pindarici’).
Pindaro usa periodi lunghissimi; egli costruisce un linguaggio còlto con il
linguaggio quotidiano.
Stessa cosa farà Orazio.
Orazio aspira al ‘poco’ ed al ‘piccolo’. Il ‘poco’ dà felicità, più del ‘molto’.
Egli ama la vita semplice della campagna.
1° Libro delle Odi o Carmi
Carme I
> Elogia Alceo e afferma che egli stesso é l’ ‘Alceo Romano’.
Orazio ha una forte coscienza della brevità della vita.
1° libro
Carme II
"CARPE DIEM" > il saggio deve guardare solo al presente.
3° Libro "ODI ROMANE" (poesie civili)
Sono elogi fatti a personaggi per avvenimenti sotto il regime (Principato) di
Augusto.
Orazio critica il lusso e la degenerazione (in linea con la ‘riforma dei costumi’
voluta da Ottaviano) e celebra la VIRTUS, non di nascita, bensì di animo, che
porta ‘autàrkeia’ (vedi infra).
Temi riccorrenti in Orazio
- ‘Angolus’ (‘campagna’)
- amicizia
- paesaggio
- vocazione del poeta
- raffinatezza e vocabolario semplice e chiaro.
19 – 13 a.C.
"EPISTOLE"
Ø Nuovo genere: usa l’esametro
Ø domina il pessimismo
Ø 2 libri.
1° Libro: sono 20 epistole.
- Unica fonte di salvezza é la saggezza.
- Esaltazione della campagna che offre: ‘angolus’ ( = posto in cui rifugiarsi) e
‘làthe bìosas’ (= vivere appartato).
- Campagna contrapposta all’insoddisfazione data dalla vita cittadina.
- Angoscia vista come male del secolo . Solo con la saggezza e la vita semplice
di campagna si può guarire.
2° Libro >>> "ARS POETICA" (‘epistula ad Pisonem’).
> L’interlocutore é lo stesso Augusto (non viene detto esplicitamente).
Si parla della questione del teatro, tanto cara ad Augusto.
Orazio é contro il teatro ed é a favore di un’arte còlta e raffinata. Egli crede
che non possa risorgere il teatro a causa dell’imbarbarimento cittadino.
"ARS POETICA" (‘ad Pisonem’)
Predica un’ ‘ars’ raffinata e còlta. Parla del letterato Romano e dei Circoli.
l’arte deve:
- avere come fine il diletto e l’insegnamento
- essere perfetta nella forma, la quale deve subìre un paziente ‘labor
limae’ (‘limatura’).
E L E G I A
E’
UNA PAROLA CHE DERIVA
DAL GRECO.
Quindi il genere ‘elegiaco’, che sotto andremo ad illustrare, é un genere
che nasce primariamente in Grecia. Ma i Latini, con grande senso di inferiorità,
nei confronti dei loro ‘cugini’ Greci, sembra che si vogliano arrogare del tutto la
paternità di tale genere letterario. Tanto é vero che Quintiliano, grande oratore
ed erudito, nel 30 d.C., in una sua opera, scriveva: "Elegia quoque Graecos
provocamus..."("Nel genere elegiaco superiamo di gran lunga anche i
Greci...").
In realtà Quintiliano non era poi troppo lontano dal vero, perchè, ben
presto, i Latini, furono al pari degli elegiaci Greci.
A Roma l’ ELEGIA, si specializza come ‘canto d’amore soggettivo’,
precisamente dal I sec. a.C.
ELEGÌA GRECA.
Come si é detto, l’ ELEGIA, come genere letterario, nasce in Grecia. E
qui il nome ‘elegia’, sta ad indicare, più che altro, la struttura metrica con cui
viene scritto questo genere, il quale risulta formato dal ‘DISTICO ELEGIACO’ (1
esametro + 1 pentametro dattilico).
In Grecia, il contenuto del genere elegiaco, é vario: si va infatti dal contenuto
politico, a quello guerresco, a quello esortativo, per finire a quello erotico e,
addirittura, si arriva al contenuto di lutto.
L’ELEGIA GRECA FIORISCE NELLA IONIA, A PARTIRE DAL VII SEC.A.C,
CON
CALLINO
TIRTEO
ARCHILOCO.
L’anello di congiunzione fra l’ elegia greca e quella latina, sembra
trovarsi in
ANTIMACO DI COLOFONE, V – IV A.C.
il quale si serve dell’ elegia per cantare vicende personali, come la morte della
donna amata, che gli serviva per introdurre e narrare ‘miti di amori tragici’,
ISTITUENDO COSI’ LA CONNESSIONE FRA ELEGIA E MITO.
E comunque non si può dire che l’elegia latina discenda direttamente da quella
greca. Si può pensare altresì ad una compenetrazione di vari generi.
TRATTO DISTINTIVO DELL’ELEGIA LATINA E’:
- carattere fortemente soggettivo.
- autobiografia.
- mito che illumina esperienza personale.
- schiavitù d’amore, voluta e cercata.
- rifiuto del ‘mos maiorum’.
- rifiuto dei doveri del ‘cives’.
- tutto l’impegno é posto nell’amore.
- da eroe di guerra si passa ad eroe d’amore.
- poesia deriva ‘da’, ed ‘é’, per la donna amata.
- ‘otium’ = unico modo di vivere.
ETIMOLOGIA DELLA PAROLA ‘ELEGÌA’.
Il metro elegiaco, come si é detto, é formato da 1 esametro e da 1
pentametro dattilico.
Esso é una sviluppo dell’esametro epico, ottenuto aggiungendovi il
‘pentametro’.
La POESIA ELEGIACA comprende:
- temi guerreschi
- temi amoroso – sentimentali
- temi politici
- sentenze.
Il termine ‘ eleghèion’ é usato per la prima volta da CRIZIA (460 – 403
a.C. Atene. Uno dei 30 Tiranni) ed é connesso con il termine ‘ èleghos’,
‘lamentazione’. Quindi, per questo, nell’antichità, si pensava che l’ elegia fosse
connessa con le lamentazioni.
Ma ciò é veramente improbabile, perchè i tipi più antichi di poesia elegiaca
non hanno niente a che vedere con le lamentazioni.
Molto più probabile é la connessione con un termine ‘forestiero’ > ‘ èleghos’,
‘flauto’, dalla radice della lingua armena antica > " elegh- " <.
Quindi ‘elegia’, in origine significa "canto accompagnato dal flauto". Tale
etimologia é rafforzata in oltre, dalle allusioni che i poeti più antichi di questo
genere, fanno al ‘flauto’ > (Archiloco / Mimnermo / Teognide. > Grecia
dell’ VIII – VII sec. a.C.).
Ad avvalorare ancora di più questa tesi, c’é il fatto che il flauto veniva usato
nelle stesse occasioni in cui era impiegata la poesia elegiaca (vita militare/
banchetti, etc.)
La POESIA ELEGIACA compare per la prima volta, in Grecia, alla fine
dell’ VIII sec. a.C.
POESIA ELEGIACA >di tipo CONVIVIALE >d urante i banchetti si cantava
con l’accompagnamento del flauto.
POESIA ELEGIACA >di tipo MILITARE >(Tirteo) >composizioni di tono
esortativo rivolte ai soldati.
Sembra che da Tirteo abbia preso spunto anche SOLONE (Atene, VI sec. a.C.),
che usava il metro elegiaco come strumento di polemica e di propaganda
politica.
POESIA ELEGIACA >come LAMENTAZIONE. Questo uso dell’elegia é
conosciuto già anticamente nel Peloponneso (Grecia), MA SEMPRE
ACCOMPAGNATA DAL FLAUTO.
Intorno al 300 a.C., vi sono dei mutamenti nell’uso della poesia elegiaca,
ed il metro elegiaco comincia ad essere usato per:
1) poesia descrittiva di vita agreste e mitologica.
2) poesia d’amore >sottospecie della poesia conviviale >>> poi PLATONE la
elaborò accentuando il lato sentimentale.
Nel III sec. a.C. la poesia ha una nuova fioritura e diviene la forma di poesia
più popolare ad Alessandria d’Egitto (città fondata da Alessandro il Grande, nel
332 a.C.).
Gli Alessandrini fissarono le regole della poesia elegiaca.
In epoca romana ebbe grande sviluppo sotto il Principato di
Ottaviano Augusto
(I sec. a.C - I sec. d.C.).
ESPONENTI DELL’ ELEGÌA LATINA.
TIBULLO , Albio
55 a.C. – 19 d.C.
equestre
Scrive:
ELEGIE >3 libri.
Donna amata é DELIA.
1° libro >10 componimenti, di cui 5 per la donna amata.
Stile: "Tersus atque elegans". dice Quintiliano.
2° libro >6 componimenti di vario genere.
3° libro>primi 6 componimenti sono scritti da ‘ Ligdamo’(nome di schermo,
dietro cui si cela il poeta stesso? Non si sa chi sia Ligdamo, altrimenti), che li
dedica alla propria donna amata, che si chiama NEERA.
+ un panegirico per Messalla >>> ‘elogio dell’uomo politico’: l’autore di questo
componimento é IGNOTO.
Tibullo sarà ripreso dagli Umanisti.
PROPERZIO, Sesto
49 a.c. – 16 d.C.
equestre
Scrive:
4 libri di ELEGIE
>donna amata é CINTIA.
E’ consuetudine alessandrina dare il nome della donna amata a tutte le
elegie.
1° libro >primato dei valori personali, su quelli della Civitas.
- ‘servitium amoris’, come schiavitù voluta e cercata, la quale porta all’
‘autàrkeia’.
- unità di vita e poesia.
- vita dedicata all’ ‘otium’, che é ‘servitium amoris’.
- rapporto amoroso cercato come ‘sanctus foedus’ (‘patto divino’), un
amore, cioè, che, anche se é adulterino, é ugualmente sancito e
benedetto dalla ‘fides’ (‘fedeltà’) e dalla ‘castitas’ (rapporti solamente con
la persona amata).
- forte lacerazione fra ciò che vuole il poeta e ciò che é la realtà;
per questo motivo il poeta si rigugia nel MITO,
2° libro >Mecenate cerca di orientare Properzio verso la politica augustea.
3° libro >Temi vari e finale con addio a Cintia.
4° libro >Elegia civile.
Stile oscuro e difficile. Uso di molte metafore.
OVIDIO, Publio, Nasone
43 a.C. – 17 d.C.
equestre
Donna amata CORINNA.
Scrive:
20 a.C. "Amores"
Nuovo impulso all’Elegia.
1° serie di 5 libri >legati all’elegia erotica di Tibullo e Properzio. + Poesie
d’occasione.
- manca la figura centralizzata della donna amata: infatti ‘Corinna’ appare
poco.
- Ovidio afferma che a lui é necessaria più di una donna.
- quasi assente il pathos.
- ‘servitium’ nei confronti del dio Amore, e non della donna amata.
- poesia come strumento di immortalità per il poeta e per questo essa é
una sua creazione autonoma e non necessariamente deve rispecchiare il
reale.
- l’amore é divertimento intellettuale e Ovidio ne é il regista.
15 a.C.
"Heroides"(epistulae heroidum = lettere poetiche)
21 libri
1° libro:
- lettere senza risposta
- lettere di donne famose del mito greco
- monologhi e accenni al passato
FISSITA’ E MONOTONIA
2° libro:
- lettere con risposte
Andamento più vivace e attenzione spostata su figura femminile.
12 – 8 a.C.
"MEDEA" tragedia >perduta
1 a.C. – 1 d.C.
"ARS AMATORIA" >ambiente romano con inserti mitologici, per illustrare i
precetti più importanti>3 libri – metro ELEGIACO.
1° libro:
- consigli per conquistare le donne.
2° libro:
- consigli per conservare l’amore delle donne.
3° libro:
- per conquistare gli uomini.*
[* Non si deve dimenticare a questo proposito un aspetto molto importante
della società Romana dell’epoca di cui trattiamo.
Dalla Grecia, i Romani avevano preso, o per meglio dire, ‘travasato’ nella
propria cultura, ogni aspetto: a partire da quello religioso, fino alla cultura,
agli usi ed ai costumi.
Poichè in Grecia l’amore efebico era una costante più che naturale, quasi
necessaria, perchè così facendo si rinsaldavano legami importanti, quali
quelli fra maestro -discepolo; soldato-soldato (si pensi, a questo proposito,
alla ‘Falage Oplitica’); cittadino-cittadino, visto che la società era del tutto
al maschile ed era necessario un ‘collante’ veramente insolubile, per
mantenere
una unità sincera e indiscriminata, così l’ ‘usanza’ dell’amore efebico, si
‘travasò’,
insieme a tutto il resto, nella cultura Latina. Anche se, é necessario
sottolinearlo, l’omosessualità nel mondo Romano, non fu mai
un fatto di ‘costume’ accettato tranquillamente e naturalmente come
in Grecia.
Fra i Romani ci furono personaggi illustri e omosessuali, o per meglio
dire, uomini che non disdegnavano ‘anche’ la compagnia di altri uomini.
Giulio Cesare fu fra questi, ma di lui lo sappiamo dichiaratamente.
La maggior parte praticava ben volentieri l’omosessualità, o meglio, l’efebismo,
ma faceva finta di non condividere assolutamente ‘quei’ gusti.
Così erano fatti i Romani!]
Ovidio scrive ancora:
1 - d.C.
"Remedia Amoris"
Insegna come liberarsi da un amore che non va più bene e fa solo soffrire.
Ciò é il contrario esatto dell’accettazione tradizionale elegiaca del
‘servitium amoris’.
1 - d.C.
"Medicamina faciei feminae" ("medicamenti del viso della donna")
>metro ELEGIACO.
>ricette di bellezza contro il tradizionale rifiuto della cosmesi. ( contro il
programma di riforma dei costumi voluta e attuata da Ottaviano).
2 – 8 d.C.
"Metamorfosi"
>15 libri in esametro.
Qui Ovidio dichiara che vuole scrivere un’opera universale, dalle origine del
mondo, fino a lui. Il culmine della storia del mondo lo fa coincidere con il
Principato di Augusto.
250 vicende narrate, di tipo mitico-storico.
- quasi assente l’andamento cronologico
- mito usato come ornamento
- vanto per la sua vasta erudizione
- uomo é vittima del Destino
- la poesia, qui, serve solo per stupire
- apoteosi di Cesare e celebrazione di Augusto.
2 – 8 d.C.
"Fasti"
>metro elegiaco
>ricerche di antiquaria
>progetto: illustrare calendario romano con antichi miti. Previsti 12 libri
(quanti i mesi), ma si ferma al 4°, perchè viene mandato in esilio a Tomi (8
d.C.).
8 – 12 d.C.
"Tristia"
1° libro: viaggio verso Tomi
2° libro: l’unica elegia é quella di autodifesa. Il poeta esule é infelice e per
questo c hiede l’indulgenza di Augusto.
13 d.C.
"Epistulae ex Ponto"
4 libri.
>colloqui fra amici lontani.
Con queste ‘lettere’ Ovidio riscopre la vera elegia come poesia del pianto a
carattere autobiografico.
11 – 12 d.C.
"Ibis"*
[* Anche CALLIMACO (305 – 240 a.C.) aveva scritto un’opera intitolata ‘Ibis’,
la quale era un’invettiva contro APOLLONIO RODIO di Alessandria (295 a.C.),
che fu allievo di Callimaco stesso. L’opera più importante di Apollonio Rodio é
"Le Argonautiche". Apollonio fu bibliotecario presso la grande biblioteca di
Alessandria d’Egitto (andata distrutta, insieme al Museo, in un incendio). Egli,
si trovò in acerbo contrasto con il suo maestro Callimaco a causa di dispute
letterarie.]
L’opera "IBIS" di Ovidio é un poemetto scritto in distico-elegiaco di invettive
contro un nemico di cui NON dice il nome.
Ovidio fu un grande frequentatore della Romadissoluta e depravata.
TITO LIVIO
59 a.C. – 17 d.C.
Fu un conservatore legato agli Ottimati.
Repubblicano ed estimatore di Pompeo.
Fu il ‘poeta della storia’.
Scrive:
"Ab Urbe condita libri (annales)"
>142 libri raggruppati in DECADI.
La struttura é quella annalistica.
Forse il suo progetto era quello di scrivere 150 libri, fino cioè alla morte di
Augusto (14 d.C.).
La divisione in DECADI ci ha fatto perdere gran parte dell’opera ed anche le
‘PERIOCHAE’ (riassunti dei libri perduti, composte tra il III ed il IV sec. d.C.)
potrebbero essere state fatte sulla base di COMPENDI.
La narrazione si faceva più dettagliata all’approssimarsi delle vicende del
tempo di Tito Livio.
I racconti delle vicende del passato, sono tutti fatti per giungere alla
glorificazione di Roma.
La grandezza di Roma é data, secondo Livio, dalla virtus di tutto un popolo
(stessa visione di Catone e di Varrone – vedi infra), a cui il volere divino ha
affidato il compito di unificare e civilizzare tutti i popoli.
La forza della virtus é data dal ‘mos maiorum’.
Tito Livio, benchè si serva di molte fonti, per scrivere la sua opera, NON mette
a confronto i dati, per creare la verità, ma unifica le informazioni facendo la
‘STORIA DELLA STORIA’.
Livio NON CREDE (come invece Virgilio) che il Principato di Augusto sia
il ‘Ritorno all’Età dell’oro’.
POMPEO TROGO
59 a.C. – 17 d.C.
Decisamente ANTIROMANO. Viene dalla Gallia Narbonense ed é
contemporaneo di Livio.
Scrive:
"Historiae Philippichae"
44 libri
- storia universale, dalle antiche vicende di Babilonia, fino ai suoi tempi.
libri 7 – 40 >storia della Macedonia.
ultimi due libri >vicende di Roma.
- impero più grande é quello di Macedonia.
- l’impero Romano é uno fra i tanti.
Fonte: Timàgene (storico greco contemporaneo) ostile a Roma ed al Principato.
Elogia: Pirro / Annibale / Mitridate / Parti.
VELLEIO PATERCOLO
? – dopo 30 d.c.
Scrive:
"Historiae"
2 libri
>dalle età remote fino al suo tempo.
VALERIO MASSIMO
(sotto Tiberio)
Scrive:
pubblica nel 31 – 32 d.C.
"Factorum et dictorum memorabilium exempla"
9 libri.
- prontuario di vizii e virtù ad uso delle scuole di retorica.
- superiorità morale di Roma.
- lodi al ‘mos maiorum’.
- lodi a Tiberio per aver salvato lo Stato da Seiano*
[* Seiano ( Etrusco ); da Pretore spinse Tiberio a fare una legge
che gli serviva per liberarsi dei nemici personali. Poi alla
morte del figlio di Tiberio, avrebbe voluto impadronirsi della
successione; per questo motivo aveva mandato in esilio
Agrippina con il figlio Nerone, al quale, per diritto
spettava la successione.
Per questi motivi, Tiberio fece uccidere Seiano.]
CAPITOLO SETTIMO.
PROFILO STORICO SOTTO TIBERIO 42 a.C – 37 d.C.
Tiberio fu figlio di Claudio e di Livia. Nasce nel 42 a.C.
Sua madre divorzia da Claudio, per sposare Ottaviano nel 38 a.C., e Tiberio fu
nominato suo successore.
STORIOGRAFI
FILOLOGI
ERUDITI
VERRIO FLACCO
Grammatico, molto erudito. Fa il 1° vocabolario della storia!
ARCHITETTURA
VITRUVIO
(sotto Augusto)
MEDICINA
CELSO
ANTONIO MUSA
(medico di Augusto)
AGRICOLTURA
COLUMELLA
Scrive:
"De Re Rustica"
> in esametri.
Tratta della crisi dell’agricoltura in Italia.
Dà precetti per mantenere il latifondo.
Rimpinge comunque i piccoli proprietari terrieri.
GEOGRAFIA
AGRIPPA
Fa una grande carta geografica accompagnata da commentari.
POMPONIO MELA
sotto Caligola (37– 41 d.C.) e Claudio (41 – 54 d.C.)
CULINARIA
APICIO
Scrive un libro di ricette.
LETTERATURA GIURIDICA
I giuristi, fino al III sec. d. C., furono i Pontefici Massimi, cioè gli
esponenti della NOBILITAS.
I primi giuristi ‘LAICI’ furono:
280 d.C.
CORUNCANIO >plebeo che divenne Pontefice Massimo.
300 d.C.
CNEO FLAVIO >liberto di appio Claudio Ciec o.
Pubblica i "FASTI".
In tutto il periodo Repubblicano ci furono giuristi da famiglie senatorie.
Giuristi e Magistrati NON NECESARIAMENTE erano esperti di diritto, quindi la
funzione di GIURISTA era quella di ‘assistente legale’ e spesso commentava
anche le leggi.