oleografismo, sm. Ricercatezza e mancanza di originalita nell'arte. \oleolito, sm. Soluzione oleosa di uno o piu farmaci. \oleometro, sm. Strumento per misurare la densita di un olio. \oleoresina, sf. Resina oleosa che trasuda dalle piante. \oleosita, sf. L'essere oleoso. \oleoso, agg. 1 Che contiene olio. ~ unto. 2 Che e simile all'olio. ~ untuoso. agg. oil, oily. lat. oleosus, deriv. da oleum olio. \Oleron, Ile d' Isola (15.000 ab.) della Francia, nel dipartimento della Charente-Maritime. La maggiore del golfo di Guascogna. \Olesa, Jurij Karlovic (Elisavetgrad 1899-Mosca 1960) Scrittore russo. Nelle sue opere descrisse il disagio dell'individuo nella dimensione collettiva. Fu arrestato nel 1934 e venne riabilitato solo nel 1956. L'opera principale e il romanzo Invidia (1928) e altre opere sono Amore (1929-1930), L'elenco delle benemerenze (1931) e Nessun giorno senza una riga (1965, postumo). \Olevano di Lomellina Comune in provincia di Pavia (729 ab., CAP 27020, TEL. 0384). \Olevano Romano Comune in provincia di Roma (6.000 ab., CAP 00035, TEL. 06). \Olevano sul Tusciano Comune in provincia di Salerno (6.216 ab., CAP 84062, TEL. 0828). \olezzante, agg. Che e profumato. \olezzare, v. intr. Emanare gradevole odore. \olezzo, sm. Odore gradevole. \olfattivo, agg. 1 Relativo al nervo dell'olfatto. 2 Dell'olfatto. \olfatto, sm. 1 Dei cinque sensi e quello deputato alla percezione degli odori. ~ fiuto. 2 Odorato. sm. sense of smell. • Nei Mammiferi ha sede nella parte piu alta delle cavita nasali, dove le cellule olfattive, attraverso la lamina cribrosa dell'osso etmoide formano il nervo olfattivo ed entrano nel cranio. E uno dei sensi piu sviluppati dell'uomo e negli animali ed e fondamentale per la sopravvivenza intervenendo attivamente nella ricerca del cibo, nell'individuazione di potenziali pericoli e nella ricerca di individui di sesso opposto, per la riproduzione. \olfattorio, agg. Olfattivo. \Olgiate Comasco Comune in provincia di Como (9.564 ab., CAP 22077, TEL. 031). \Olgiate Molgora Comune in provincia di Lecco (5.430 ab., CAP 22056, TEL. 039). \Olgiate Olona Comune in provincia di Varese (10.074 ab., CAP 21057, TEL. 0331). Centro industriale (prodotti chimici, tessili e meccanici). Gli abitanti sono detti Olgiatesi. \Olginate Comune in provincia di Lecco (6.635 ab., CAP 22057, TEL. 0341). \oliare, v. tr. Ungere con olio. v. tr. to lubrificate, to oil. \oliato, agg. 1 Condito con olio. 2 Lubrificato con olio. 3 Detto dell'oliva matura e che quindi contiene olio. \oliatore, sm. 1 Recipiente per olio lubrificante, provvisto di lungo becco usato per oliare meccanismi e simili. 2 Dispositivo delle macchine che serve a far giungere l'olio lubrificante alle parti in movimento. \oliatura, sf. L'atto di oliare. \Oliena Comune in provincia di Nuoro (7.724 ab., CAP 08025, TEL. 0784). \oliera, sf. Accessorio da tavola costituito da due ampolle, contenenti l'olio e l'aceto. sf. oil and vinegar cruet. \olifante, sm. 1 In letteratura, il corno usato dal paladino Orlando. 2 Corno d'avorio da richiamo che veniva utilizzato nell'antichita dai cavalieri. \Olifants River Fiume (560 km) dell'Africa meridionale. Nasce dai monti dei Draghi e confluisce nel Limpopo in Mozambico. \oligarca, sm. (pl.-chi) Membro dell'oligarchia. \oligarchia, sf. Termine che presso gli antichi greci definiva il regime politico in mano a pochi uomini ricchi. Il loro governo escludeva gran parte dei cittadini liberi dal godimento dei diritti politici e comportava l'esercizio arbitrario dei pubblici poteri a proprio beneficio. Le oligarchie furono in seguito sostituite dalle democrazie che adottarono leggi molto rigide al fine di evitare ogni possibilita di degenerazione oligarchica come, per esempio, in Atene con le oligarchie dei quattrocento e dei trenta tiranni. Il termine e tuttora utilizzato per indicare un governo o un potere pubblico nelle mani di pochi che mirano soprattutto al proprio beneficio. Per esempio, con oligarchia economica o finanziaria si indica la concentrazione del potere nelle mani di pochi industriali o grandi finanzieri o di poche aziende; con oligarchia in un partito si indica invece la posizione di comando di pochi. \oligarchicamente, avv. In forma oligarchica. \oligarchico, agg. (pl.-ci) Che si riferisce al governo dell'oligarchia. \Oligocene, sm. Terza epoca del paleocene, compreso tra l'eocene e il miocene, comprende il periodo da trentasei a ventiquattro milioni di anni fa. Fu caratterizzato dalla presenza di animali giganti nella fauna marina (foraminiferi) e nuovi esemplari di Molluschi gasteropodi, distinti da quelli eocenici dell'era precedente. dal greco oligos poco e kainos recente. \Oligocheti Classe del regno animale, sottoregno dei Metazoi, tipo degli Anellidi, in cui figura il lombrico comune. Vivono nel terreno e in acque dolci. L'importante funzione dei lombrichi consiste nella continua ossigenazione del terreno. \oligocitemia, sf. Decremento del numero degli elementi figurati del sangue, in particolare dei globuli rossi. ~ ipoglobulia. \oligoclasio, sm. Alluminosilicato di sodio e calcio che appartiene alla famiglia dei Plagioclasi. \oligofrenia, sf. Insufficiente sviluppo mentale di un individuo. \oligofrenico, agg. e sm. Che e affetto da oligofrenia. \oligoidramnio, sm. Scarsita di liquido amniotico che impedisce la motilita del feto costringendolo a volte ad assumere posizioni viziose. \oligomenorrea, sf. Calo della frequenza delle mestruazioni. \oligominerale, agg. Detto di acqua minerale che contiene sali in bassa percentuale. \oligopolio, sm. Condizione del mercato caratterizzata dal numero ridotto di venditori di un determinato bene o servizio e da un numero elevato di possibili acquirenti. Il venditore e in grado di determinare il prezzo dei prodotti e, nell'oligopolio puro, si forma cosi un unico prezzo di mercato. Nell'oligopolio reale (o imperfetto) tendenzialmente il venditore ricerca la differenziazione del prodotto per difendersi dalla concorrenza e ricorre alle attivita di pubblicita e marketing. Sono possibili anche forme di oligopoli detti collusivi, o cartelli, basati su accordi segreti tra piu venditori, al fine di costituire ad arte uno pseudo monopolio e poter massimizzare i profitti. Queste forme sono pero vietate dalla legislazione di molti paesi. \oligopolistico, agg. Relativo a oligopolio. \oligopsonio, sm. Forma di mercato in cui piu venditori offrono beni o servizi a un numero limitato di acquirenti. \oligospermia, sf. Decremento del numeri di spermatozoi nell'eiaculato. \oliguria, sf. Diminuzione dell'escrezione urinaria provocata da un decremento della secrezione renale o dalla presenza di un ostacolo. \Olimpia (citta) Antica citta greca e centro religioso dell'Elide (Peloponneso). Era dedicata al culto di Zeus, al quale era stato eretto un famoso tempio, ed era la sede delle olimpiadi. Il primo insediamento risale probabilmente al II millennio a. C. e vi sono testimonianze del culto a partire dal XI e X sec. a. C. Olimpia ebbe un considerevole sviluppo fino al 394 d. C., quando Teodosio fece sospendere i giochi. Gli scavi ebbero inizio nel 1875 e hanno portato alla luce uno dei piu importanti centri archeologici della Grecia. Le mura circondano un'area sacra (Altis, V-IV sec. a. C.) che comprende il tempio dorico periptero di Era (heraion) del VI sec. a. C., nella cui cella fu trovata la scultura in marmo di Prassitele raffigurante Hermes e Dioniso, il tempio dorico periptero di Zeus (468-440 a. C.) che conteneva la statua crisoelefantina di Zeus di Fidia, oggi perduta, il tempio dorico di Cibele (V sec. a. C.), i tesori elevati in onore di Zeus da dodici citta, il Philippeion (338 a. C.), il Leonidaion, la palestra (III sec. a. C.), la piscina e le terme. Nel museo sono conservate la statua di Peonio Nike (425 a. C.), le statue frontonali e le metope. \Olimpia (letteratura) Commedia di C. Della Porta (1586-1589). \olimpiaco, agg. (pl. m.-ci) Olimpico. \olimpiade, sf. Le olimpiadi prendono il nome da Olimpiade, regina di Macedonia e figlia di Neottolemo, re dell'Epiro. I giochi olimpici antichi si disputarono a partire dal 776 a. C. a Olimpia, citta dell'Elide che ospitava il tempio sacro a Zeus. I giochi si disputarono ogni quattro anni, in onore di Zeus, fino al 393 d. C., anno in cui furono soppressi per volere dell'imperatore Teodosio. Inizialmente si teneva una gara di corsa, ma gia a partire dal V sec. a. C. era una delle manifestazioni principali e prevedeva cinque giorni di competizioni sportive, dalla corsa, al pugilato, alla lotta e al pentathlon. alle quali si affiancavano concorsi di poesia e di prosa. La prima olimpiade moderna fu tenuta ad Atene nel 1896, dopo che nel 1894 era stato costituito il Comitato internazionale olimpico (CIO) per iniziativa di P. de Coubertin. Le olimpiadi si sono sempre svolte con cadenza quadriennale, con l'eccezione dei periodi delle due guerre mondiali (1916, 1939, 1944). Il regolamento delle olimpiadi, destinate ad atleti dilettanti, e stato a mano a mano modificato e dal 1924 si svolgono anche le olimpiadi invernali, destinate alle gare di sci, pattinaggio e hockey su ghiaccio, bob e slittino. Il simbolo dell'olimpiade e costituito da cinque anelli di colori diversi, ciascuno in rappresentazione di un continente (Europa, blu; Africa, nero; America, rosso; Australia, verde; Asia, giallo). sf. pl. Olympic games. \Olimpiade (375-316? a. C.) Regina di Macedonia. Nel 357 sposo Filippo II, con cui ebbe Alessandro Magno. Dopo la morte del marito, fu reggente per il figlio dal 336 al 331. Lottando contro i diadochi venne sconfitta e uccisa da Cassandro. Olimpiade Melodramma di P. Metastasio (1733). \olimpicita, sf. Imperturbabilita, serenita olimpica. \olimpico, agg. (pl. m.-ci) 1 Dell'Olimpo. ~ divino. <> mortale, terreno. 2 Che concerne le olimpiadi. ~ olimpionico. 3 Imperturbabile, sereno e calmo. ~ serafico. agg. Olympic. \olimpio, agg. Relativo al monte Olimpo, a Olimpia. \olimpionico, agg. e sm. agg. Che partecipa alle olimpiadi moderne. • era campione olimpionico uscente di salto in lungo. sm. Chi ha vinto una gara alle olimpiadi; in generale, anche chi partecipa alle olimpiadi. greco Olympionikos, Olympionikes, comp. da Olympia Olimpia + deriv. da nike vittoria. \olimpo, sm. 1 Sede degli dei greci. 2 Luogo o condizione riservata a persone privilegiate. \Olimpo Il massiccio piu elevato (2.917 m) montuoso della Grecia centrorientale, tra Tessaglia e Macedonia. Nell'antichita si riteneva che fosse la dimora degli dei (Zeus, Era, Poseidone, Demetra, Apollo, Artemide, Afrodite, Ares, Ermes, Atena, Efesto ed Estia). \Olinda Citta (341.000 ab.) del Brasile, nello stato di Pernambuco, presso la costa atlantica. \Olintiache Opera di oratoria di Demostene (349-348). \olio, sm. Liquido di composizione, proprieta e origine varie e caratterizzato dalla insolubilita in acqua, dall'aspetto untuoso e dalla viscosita elevata. Gli oli possono avere diversa origine e vengono percio classificati in oli animali, vegetali e minerali. sm. 1 oil. 2 (di semi) vegetable oil. 3 (d'oliva) olive oil. 4 (solare) sun tan oil. lat. oleum. Olio animale Olio ottenuto per estrazione dal grasso di animali, prevalentemente marini, come la balena il merluzzo. In particolare dal merluzzo, e da alcuni altri pesci, si ricava l'olio di fegato, molto ricco di vitamina D e altre vitamine liposolubili, usato in medicina come antirachitico. Olio minerale Miscela di idrocarburi liquidi ottenuti da fonti naturali (petrolio) o dalla loro lavorazione. Sono utilizzati come combustibili o come lubrificanti. Olio vegetale Olio derivato dalla spremitura dei semi (arachidi, colza, girasole, lino, sesamo e soia), dei frutti (olivo, palma da olio) e delle cariossidi (mais, frumento) di diverse specie vegetali. Alcuni oli vegetali possono essere utilizzati per uso alimentare e devono sottostare a precise regole. Per esempio per l'olio di oliva si distinguono diverse categorie di oli, in funzione del contenuto in acido oleico libero: extravergine (< 1%), vergine sopraffino (< 1,5%), vergine fino (< 3%) e vergine (> 3%). Pittura a olio Gli oli vegetali che induriscono a temperatura ambiente (oli siccativi) trovano largo uso nella produzione di vernici e paste, previa colorazione con pigmenti vari. La tecnica di pittura prevede un supporto di legno, cartone o tela, opportunamente preparato mediante l'imprimitura. Note fin dall'antica Grecia, le pitture a olio sono state particolarmente diffuse dal XV al XX sec. \Oliphant, Margaret (Wallyford, Midlothian 1828-Wimbledon 1897) Narratrice e storica scozzese. Tra le opere, Chronicles of Carlingford (1863-1876), raccolta di romanzi che comprende Miss Marjoribanks. \Oliphant, Mark Laurence Elwin (Adelaide 1901-) Fisico inglese. Gia docente a Birmingham (1937), nel 1943 elaboro un acceleratore protonico dotato di magnete ad anello, a variazione di campo magnetico e di frequenza del campo elettrico acceleratore. Dal 1950 al 1963, diresse il Laboratorio di ricerche fisiche dell'universita nazionale australiana. \oliva, sf. Frutto dell'olivo di forma ovale, ricco di olio commestibile. sf. olive. lat. oliva. \Oliva Gessi Comune in provincia di Pavia (205 ab., CAP 27050, TEL. 0383). \Olivadi Comune in provincia di Catanzaro (829 ab., CAP 88060, TEL. 0967). \olivastro, agg. e sm. agg. Che ha colore verdognolo. ~ bruno, scuro. <> bianco, chiaro. sm. Olivo selvatico. agg. 1 olive. 2 (pelle) sallow. \Olivecrona, Herbert (Visby 1891-Stoccolma 1980) Chirurgo svedese. Fu un illustre specialista di neurochirurgia cerebrale. \Oliveira, Alberto de (Pamital de Saquarema, Rio de Janeiro 1859-Niteroi 1937) Nome d'arte del poeta brasiliano Antonio Mariano Alberto de Oliveira. Tra le opere Cancoes romanticas, (Canzoni romantiche, 1878) e le quattro raccolte di Poesie (1900-1927). \Oliveira, Manuel de (Oporto 1908-) Regista cinematografico portoghese. Diresse Aniki Bobo (1942), Atto di primavera (1963), Amor di perdizione (1977), Francisca (1981), La scarpetta di raso (1985), I cannibali (1988), La valle del peccato (1992), Viaggio all'inizio del mondo (1996). \Oliveira, Mateus Vincente de (Barcarena 1706-Lisbona 1786) Architetto portoghese. Attivo nella ricostruzione di Lisbona dopo il terremoto del 1775. Tra le opere, il palazzo di Quelux, realizzato insieme a G. B. Robilon. \olivello spinoso, loc. sost. m. (pl. olivelli spinosi) Nome volgare dell'Hippophae rhamnoides, un arbusto spinoso dalle bacche arancioni e le foglie semplici che si trova nei luoghi rocciosi o nel greto dei torrenti. \olivenite, sf. Arseniato basico di rame che si trova come prodotto di alterazione nei giacimenti di rame in noduli concrezionati o, piu raramente, in cristalli rombici di colore olivastro. \Oliver & Company Film d'animazione, americano (1989). Regia di George Scribner. Titolo originale: Oliver & Company \Oliver Twist => "Le avventure di Oliver Twist" \Oliveri Comune in provincia di Messina (2.083 ab., CAP 98060, TEL. 0941). \Oliverio, Alberto (Catania 1938-) Biologo. Docente di psicobiologia all'universita di Roma, ha studiato, tra l'altro, gli effetti degli psicofarmaci sul comportamento. Tra le opere divulgative pubblicate Biologia e comportamento (1982) e Saper invecchiare (1982). \Olivero, Magda (Saluzzo 1910-) Soprano italiano. Interprete di opere sia di autori antichi che contemporanei, si e affermata soprattutto nei ruoli pucciniani. \Oliverotto da Fermo (Fermo 1475-Senigallia 1503) Condottiero e signore di Fermo dal 1502. Aderi a una congiura contro Cesare Borgia, ma venne catturato e ucciso. \olivetani Membri di una congregazione benedettina che venne fondata nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in provincia di Siena DA Patrizio Patrizi, Ambrogio Piccolomini e Bernardo Tolomei. \oliveto, sm. Terreno piantato a olivi. sm. olive grove. \Oliveto Citra Comune in provincia di Salerno (3.948 ab., CAP 84020, TEL. 0828). \Oliveto Lario Comune in provincia di Lecco (1.011 ab., CAP 22030, TEL. 031). \Oliveto Lucano Comune in provincia di Matera (762 ab., CAP 75010, TEL. 0835). \olivetta, sf. Pezzo di legno di forma ovale usato per ornare tende o per allacciare alamari. \Olivetta San Michele Comune in provincia di Imperia (301 ab., CAP 18030, TEL. 0184). Centro agricolo (foraggi, uva da vino e olive), al confine con la Francia. \Olivetti, Camillo (Ivrea 1868-Biella 1943) Fondatore a Ivrea nel 1908 dell'omonimo gruppo industriale produttore di macchine da scrivere e, piu recentemente, di elaboratori elettronici. \Olivi, monte degli Collina a est di Gerusalemme ai cui piedi e situato il giardino del Getsemani in cui Gesu prego e fu arrestato prima di essere processato e crocifisso. Deve il nome ai suoi uliveti. \Olivi, Pietro di Giovanni (Serignan 1248 ca-Narbona 1298) Nome italianizzato di Pierre de Jean Olieu, teologo francese. Frate francescano, sostenne l'interpretazione piu rigorosa della poverta francescana, promossa dagli spirituali dei quali divenne il capo. Il suo pensiero filosofico e teologico si rifa a Sant'Agostino e, per la predicazione apocalittica, a Gioacchino da Fiore. Nel 1282 fu accusato di eresia e i suoi scritti furono messi al rogo da Giovanni XXII. Le opere principali sono Commento alle sentenze, Quaestiones de perfectione evangelica, Lectura super Apocalypsim. \olivicolo, agg. Che si riferisce alla coltivazione dell'ulivo. \olivicoltore, sm. Coltivatore di olivi. \olivicoltura, sf. Coltivazione dell'olivo. \Olivier Ferdinand, Johann Heinrich von (Dessau 1785-Monaco 1841) Pittore tedesco. Tra le opere Chiostro dei cappuccini nei pressi di Salisburgo (1826, Lipsia, Museum der Bildenden Kunste). \Olivier, Laurence (Dorking 1907-Steyning 1989) Attore e regista teatrale e cinematografico inglese. Fu uno dei massimi interpreti del teatro shakespeariano e direttore artistico del National Theatre dal 1965 al 1973. Interpreto anche i film, La voce nella tempesta (1939), Rebecca (1940), Gli occhi che non sorrisero (1952), Spartacus (1960), Amore tra le rovine (1975), Il Bounty (1984). Come regista e attore ha interpretato Enrico IV (1944), Amleto (1948), Riccardo III (1955), Le tre sorelle (1970). Nel 1978 e stato insignito del premio Oscar per la carriera. \Olivieri, Renato (Verona 1925-) Scrittore italiano. Uno dei maggiori scrittori del giallo all'italiana, ha scritto, tra l'altro, Dunque marrano (1981), L'indagine interrotta (1981), Villa Liberty (1988), La fine di Casanova (1994) e Il dio denaro (1996). \oliviforme, agg. Che ha forma di oliva. \olivigno, agg. Olivastro. \olivina, sf. Minerale di color verde oliva e di forma cristallina prismatica. \olivo, sm. Albero sempreverde (Olea europeae sativa) della famiglia delle Oleacee e dell'ordine delle Ligustrali, originario della penisola anatolica e coltivato in tutta l'area a clima mediterraneo, per i frutti commestibili, dai quali si estrae l'olio. Il tronco e contorto e la foglia e scura e lucida sulla pagina superiore, mentre e piu chiara sulla pagina inferiore. Il frutto e una drupa commestibile, dapprima di colore verde e poi di colore nero violaceo. Il legno e adatto alla lavorazione a intarsio. sm. olive tree. \Olivola Comune in provincia di Alessandria (152 ab., CAP 15030, TEL. 0142). \olla, sf. 1 Pentola. 2 Recipiente usato per cuocere o conservare commestibili o, nell'antichita, per custodire le ceneri di un defunto. \olla podrida, loc. sost. f. invar. Tipica specialita culinaria spagnola a base di varie carni, salamini, di solito piccanti, e verdure cotte lungamente in un brodo speziato. \ollare, agg. Nella locuzione pietra ollare, una particolare varieta di cloritoscisto a grana minuta, squamosa e tenera e quindi facilmente lavorabile al tornio. Viene usata per farne vasellame e in cucina per la sua capacita di mantenere e diffondere il calore. \Ollastra Comune in provincia di Oristano (1.267 ab., CAP 09084, TEL. 0783). \Ollolai Comune in provincia di Nuoro (1.800 ab., CAP 08020, TEL. 0784). \Ollomont Comune in provincia di Aosta (141 ab., CAP 11010, TEL. 0165). \Olmacee Famiglia di piante legnose, appartenenti all'ordine delle Urticali, con piccoli fiori unisessuali e frutti a drupa o a samara. Sono diffuse nell'emisfero settentrionale. \olmata, sf. 1 Filare di olmi. 2 Viale fiancheggiato da olmi. \Olmedo Comune in provincia di Sassari (2.591 ab., CAP 07040, TEL. 079). \Olmeneta Comune in provincia di Cremona (919 ab., CAP 26010, TEL. 0372). \olmeto, sm. Terreno piantato a olmi e gli olmi che vi sono piantati. \Olmi, Ermanno (Treviglio 1931-) Regista cinematografico di rigorosa moralita. Diresse Il posto (1961), L'albero degli zoccoli (1978), Camminacammina (1983), Lunga vita alla signora (1987), La leggenda del santo bevitore (1988), Il segreto del Bosco Vecchio (1993) e Genesi (1994). \olmio, sm. Elemento chimico con simbolo Ho, reticolo a cristalli esagonali, numero atomico 67, peso atomico 164,93, densita 8,76 g/cm3, temperatura di fusione 1.470 °C e temperatura di ebollizione 2.700 °C. Appartenente al gruppo dei lantanidi e stato isolato nel 1911 e ha esclusivamente applicazioni scientifiche. Solo alcuni dei minerali che contengono terre rare, come la gandolinite, includono poche tracce di olmio, il cui nome e derivato dalla citta natale di uno dei suoi scopritori (Teodor Cleve, nato a Stoccolma, il cui nome latino e appunto Holmia). \olmo, sm. Pianta arborea (Ulmus campestris) della famiglia delle Olmacee e dell'ordine delle Urticali. Un tempo usato come tutore della vite, e adesso utilizzato come pianta ornamentale per giardini e parchi e per il legno pregiato. Le foglie sono ovali seghettate e acute, i fiori piccoli e apetali e i frutti a samara. L'olmo riccio (Ulmus montana) e piu resistente al freddo, ha foglie piu grandi e vive sulle Alpi e sugli Appennini. sm. elm. \Olmo al Brembo Comune in provincia di Bergamo (529 ab., CAP 24010, TEL. 0345). \Olmo Gentile Comune in provincia di Asti (140 ab., CAP 14050, TEL. 0144). \Olmo, Giuseppe (Celle Ligure, Savona 1911-) Corridore ciclista. Campione olimpionico dei 100 km a squadra a Los Angeles (1932), vincitore di due Milano-Sanremo, detentore del record dell'ora nel 1935 (45,090 km) e nel 1937 (45,363). \-olo Suffisso che nella nomenclatura chimica ufficiale serve a formare il nome degli alcooli. \olo- Primo elemento di parole composte. dal greco holos intero, tutto. \olocausto, sm. 1 Sacrificio in onore di una divinita. ~ immolazione. 2 Sacrificio totale. 3 Uccisione di massa, genocidio di intere popolazioni. ~ eccidio, sterminio. sm. holocaust. \Olocefali Sottoclasse di Pesci Selaci il cui solo ordine vivente e quello dei chimeriformi. \Olocene L'attuale periodo geologico dell'era neozoica. E iniziato nell'intervallo compreso tra 12.000 e 9.000 anni fa, in concomitanza con il progressivo arretramento dei ghiacci dell'ultima grande glaciazione (Wurm) iniziata verso la fine del Pleistocene. Il riscaldamento dell'atmosfera, nel corso della prima parte dell'Olocene, ha prodotto importanti mutamenti nella geografia delle terre emerse, plasmandone l'attuale aspetto fisico. Anche flora e fauna hanno risentito dei cambiamenti climatici, che hanno causato l'estinzione dei grandi Mammiferi pleistocenici e portato a una distribuzione delle specie simile all'attuale. L'Olocene e anche caratterizzato dall'evoluzione della specie umana che, con l'homo sapiens e l'homo sapiens sapiens, circa tremila anni fa ha segnato la fine della preistoria. Per la geologia, il periodo olocenico e tuttora in atto. \olocenico, agg. Relativo all'Olocene. \Olocentridi Famiglia di variopinti Pesci bericiformi muniti di aculei. \olocrino, agg. Relativo a una ghiandola nella quale la secrezione avviene per segregazione della zona apicale delle proprie cellule e per successiva espulsione della stessa. \olocristallino, agg. Di struttura delle rocce eruttive intrusive in cui si ha la cristallizzazione completa di tutti i minerali. \oloedrico, agg. (pl. m.-ci) In cristallografia, relativo alla classe a simmetria piu elevata di ogni sistema cristallino. \Oloferne Nome del generale di Nabucodonosor che, come indicato nella Bibbia nel libro di Giuditta, assedio la citta di Betulia e venne poi decapitato da Giuditta nel sonno. \olofrastico, agg. Parola il cui significato equivale a un'intera frase. \ologenesi, sf. Teoria basata sulla convinzione che ogni specie vivente si evolve progressivamente fino a scindersi in due specie. \ologenetico, agg. (pl. m.-ci) 1 Relativo all'ologenetica. 2 Relativo all'ologenitismo. \ologinico, agg. (pl. m.-ci) Di carattere ereditario, che compare solo negli individui di sesso femminile. \olografia, sf. Tecnica per la produzione e registrazione di immagini tridimensionali che sfrutta la radiazione coerente del laser. E basata sull'interferenza tra due fasci luminosi coerenti che sono emessi dalla stessa sorgente, uno dei quali e diffratto dall'oggetto di cui si vuole l'immagine, mentre il secondo e riflesso da uno specchio e costituisce il fascio di riferimento. Le frange di interferenza ottenute sono registrate su una pellicola fotografica, e illuminando l'emulsione con una sorgente coerente, si ottiene il duplicato dell'immagine diffratta dall'oggetto, ovvero un'immagine con differenti piani focali (ologramma). Inventata da D. Gabor nel 1848, fu messa a punto solo nel 1960, con la disponibilita delle prime sorgenti coerenti (laser). E utilizzata in applicazioni scientifiche e per la realizzazione di immagini difficilmente copiabili (carte di credito). \olografo, agg. Di testamento, scritto di pugno dal testatore. \ologramma, sm. Lastra fotografica ottenuta con l'olografia. da olo-+-gramma. \olometabolo, agg. Di insetto, che presenta una metamorfosi completa. \olomorfo, agg. Di funzione di una variabile complessa z che e uniforme e analitica in un dominio connesso del piano z. \olomorfosi, sf. Rigenerazione completa di un organo. Si puo osservare nella lucertola e nel tritone. \Olomouc Citta (106.000 ab.) della Repubblica Ceca, nella provincia della Moravia Settentrionale. \olona, sf. Tela di cotone molto resistente. \Olona Fiume (104 km) della Lombardia. Nasce dalle Prealpi Varesine, attraversa Legnano e Milano e confluisce nel Po. \Olongapo Citta (193.000 ab.) delle Filippine, nella provincia di Zambales, sull'isola di Luzon. \oloparassitismo, sm. Forma di parassitismo totale che si puo osservare in alcune piante fanerogame prive di clorofilla le cui radici sono trasformate in austori per mezzo dei quali esse si attaccano alla pianta ospite ricavandone il nutrimento. \olosiderite, sf. Grande sottospecie di meteoriti (circa il 30%), caratterizzate dalla composizione ferrosa, di cobalto e nichel. \olotipo, sm. Esemplare che viene scelto come modello per illustrare le caratteristiche di una nuova specie. \oloturia, sf. Nome del cetriolo di mare, Echinoderma marino dotato di un corpo tubolare a forma di sacco, diffuso in tutti i mari del globo. L'apertura boccale e munita di tentacoli, in caso di aggressione si difende espellendo i visceri che puo rigenerare velocemente. \Oloturoidei Classe di Echinodermi marini, cui appartiene l'Oloturia, nel sottotipo degli Eleuterozoi, gruppo dei Deuterostomi, sottoregno animale dei Metazoi. Raggruppa circa 500 specie note col nome di cetrioli di mare. Hanno corpo allungato e piedini per la locomozione. \OLP Sigla dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina, fondata a Gerusalemme nel 1964 da Ahmed es Susqueiri con l'obiettivo di formare uno stato nazionale palestinese. Nel 1969 il controllo dell'OLP e stato assunto dal gruppo al-Fatah, guidato da Yasser Arafat. Riconosciuta come unica rappresentante del popolo palestinese nel 1973 dai paesi arabi, e stata ammessa come osservatore dall'ONU (1974) che ne ha quindi riconosciuto l'entita politica. Contraria agli accordi di Camp David (settembre 1978), e stata coinvolta nell'invasione israeliana in Libano e si e trasferita a Tunisi (1982). Con la rivolta popolare (intifada) in Palestina e la rinuncia di re Hussein di Giordania alla Cisgiordania, l'OLP ha proclamato formalmente lo Stato indipendente di Palestina, riconoscendo tuttavia il diritto all'esistenza dello Stato di Israele. Dopo l'appoggio dato all'invasione irachena del Kuwait (1990-1991) l'OLP ha modificato in senso piu moderato la propria linea di intransigenza nei confronti di Israele, accettando l'apertura di trattative dirette e raggiungendo l'accordo sull'autonomia di Gerico e della striscia di Gaza (1993-1994). \Olschki, Leo Samuele (Johannesburg 1861-Ginevra 1940) Editore di origine polacca e fondatore nel 1897 dell'omonima casa editrice con sede a Firenze. \Olson, Charles (Worcester, Massachussets 1910-New York 1970) Poeta e saggista. Tra le opere Maximus: poesie (1953-1975) e Verso proiettivo (saggio, 1950). \Olsztyn Citta (165.000 ab.) della Polonia, capoluogo del voivodato omonimo. \Olt Distretto (523.000 ab.) della Romania, nella Valacchia, attraversato dal fiume omonimo. Capoluogo Slatina. \Oltos (Fine del VI sec. a. C.) Ceramista greco. Tra le opere Coppa con Concilio degli dei e partenza del carro di Dioniso (Tarquinia, Museo Nazionale). \oltraggiare, v. tr. Offendere, ingiuriare. v. tr. to outrage, to offend gravely. \oltraggiatore, agg. e sm. (f.-trice) Chi, o che, oltraggia, offende. \oltraggio, sm. 1 Grave ingiuria, offesa non tollerabile. ~ affronto. • dopo un simile oltraggio non volle piu vederla. 2 Danno. • gli oltraggi della guerra erano ingenti. sm. 1 insult. 2 (offesa) offence. 3 (insulto) insult. 4 (al pudore) indecent behaviour. franc. oltrage, deriv. da oltre, dal lat. ultra oltre. \oltraggiosamente, avv. Che reca o costituisce oltraggio. \oltraggioso, agg. 1 Che contiene oltraggio. ~ insultante. 2 Offensivo, ingiurioso. ~ infamante. agg. offensive. \oltralpe, avv. e sm. avv. Al di la delle Alpi. sm. indec. I paesi dell'Europa occidentale e centrale rispetto all'Italia. avv. beyond the Alps. \oltramontano, agg. Che abita al di la dei monti o ne proviene. \oltranza, sf. Fino all'ultimo. sf. to the bitter end. franc. outrance, deriv. da outre oltre. \oltranzismo, sm. Intransigenza, estremismo politico. \oltranzista, sm. e sf. Sostenitore di posizioni estremiste. ~ massimalista. <> moderato. \oltranzistico, agg. Che e proprio dell'oltranzismo. \oltre, avv. e prep. avv. 1 Al di la, piu avanti. • andare troppo oltre, passare i limiti. 2 In piu di. ~ ulteriormente. • non poteva attendere oltre. prep. 1 Di la di. • oltre il fiume vide una splendida villetta. 2 In aggiunta. • oltre al lavoro, aveva altre attivita da svolgere in quella giornata. avv. 1 farther. 2 (piu tardi) later. 3 (aspettare di piu) more, longer. prep. 1 beyond. 2 (piu di) over, more than. 3 (eccetto) except. lat. ultra. \Oltre il Colle Comune in provincia di Bergamo (1.236 ab., CAP 24013, TEL. 0345). \Oltre ogni limite Film drammatico, americano (1986). Regia di Robert Malcolm Young. Interpreti: Farrah Fawcett, James Russo, Diana Scarwid. Titolo originale: Extremities \oltrecortina, agg. invar. Che si trova al di la della ex-cortina di ferro, nei Paesi dell'Est europeo. \oltrefrontiera, avv., agg. e sm. invar. Posto al di la della frontiera. \oltremanica, agg. invar. Situato al di la della Manica. \oltremare, avv. e sm. avv. Al di la del mare. sm. invar. Paese situato al di la del mare. avv. overseas. \oltremarino, agg. 1 Che si trova oltre il mare. 2 Che ha colore azzurro intenso. \oltremisura, avv. Smisuratamente, straordinariamente. \oltremodo, avv. 1 Piu del normale o del giusto. ~ oltre misura. 2 In modo eccessivo. ~ eccessivamente. avv. extremely. \oltremondano, agg. Che si riferisce all'altro mondo. \oltremonte, o oltremonti, avv. Oltre i monti. \oltreoceano, avv. e sm. avv. Di la dell'oceano. sm. invar. Paese situato di la dell'oceano. \oltrepassare, v. tr. 1 Passare oltre, superare. ~ travalicare. 2 Eccedere. ~ varcare, esagerare. v. tr. 1 to go beyond. 2 (esagerare) to exceed. \Oltrepo pavese Territorio della provincia di Pavia compreso tra la riva destra del Po e il versante settentrionale dell'Appennino Ligure e confinante con il Piemonte e L'Emilia-Romagna (1.100 Km2). I suoi centri maggiori sono Voghera, Broni, Casteggio e Stradella. \Oltressenda Alta Comune in provincia di Bergamo (185 ab., CAP 24020, TEL. 0346). \oltretomba, sm. invar. Il mondo dei morti. ~ al di la. \Oltrona di San Mamette Comune in provincia di Como (1.936 ab., CAP 22070, TEL. 031). \Olympic, monti Massiccio montuoso degli USA, nello stato di Washington. Vetta piu elevata il monte Olympus (2.428 m). \Olzai Comune in provincia di Nuoro (1.162 ab., CAP 08020, TEL. 0784). \OM Sigla di onde medie e di Ordinanza Ministeriale. \omaggiare, v. tr. Rendere omaggio, ossequiare. ~ riverire. \omaggio, sm. 1 Segno o dichiarazione di ossequio. ~ reverenza. • resero omaggio ai vincitori. 2 Cio che si regala per onorare o per scopi pubblicitari. ~ dono, presente. • portarono un piccolo omaggio per i loro ospiti. sm. 1 homage, tribute. 2 (complimenti) respects. 3 (regalo) free gift. 4 (copia omaggio) complimentary copy. franc. hommage, deriv. da homme vassallo, dal lat. homo,-inis uomo. \Omaha Citta (336.000 ab.) degli USA, nello stato del Nebraska, sul fiume Missouri. Porto fluviale e mercato di prodotti agricoli e zootecnici. Le principali industrie sono quelle della lavorazione dei metalli preziosi, delle carni, del latte, meccaniche, metalmeccaniche, chimiche e raffinerie. Venne fondata nel 1854. \omalografico, agg. (pl. m.-ci) Nella locuzione proiezione omalografica che indica una rappresentazione cartografica della superficie terrestre ottenuta mediante una proiezione pseudocilindrica della stessa su di un'ellisse che ha l'asse maggiore doppio del minore. \Oman Sultanato indipendente dell'Asia, nella penisola arabica, affacciato al golfo di Oman e al Mar Arabico (oceano Indiano); confina a nord-ovest con gli Emirati arabi uniti, a ovest con l'Arabia Saudita, a sud-ovest con lo Yemen. Il paese include varie regioni fisicamente differenziate. A nord si trova il Mascate, stretta fascia per lo piu montuosa (che tocca i 3.017 m con il Gebel al Akadar) fronteggiante il golfo di Oman. La presenza di rilievi determina una discreta piovosita sul versante orientale, che risente dei monsoni dell'oceano Indiano, mentre il versante occidentale degrada all'interno nella regione del Dhahira, piu asciutta, anche se costellata di sorgenti. L'Oman propriamente detto occupa la sezione centrale del paese, in prevalenza pianeggiante, costituita da tavolati sabbiosi e aridi che si susseguono a ovest fino alla depressione desertica del Rub'al Khali. L'estremita meridionale e infine occupata dal Dhufar, regione montuosa affacciata al mar Arabico, dove le condizioni climatiche e la pur modesta piovosita permettono un discreto insediamento umano. Il clima e di tipo tropicale caldo e asciutto, le scarsissime precipitazioni sono di influsso monsonico; l'interno e spesso investito da venti caldi e asciutti provenienti dal deserto. La popolazione e costituita in prevalenza da arabi, seguiti da beduini nomadi, iraniani e indiani, e neri africani. La popolazione si raccoglie principalmente nel Mascate dove sorgono le citta principali. La capitale e Mascate che, con il suo porto gemello di Matrah, domina l'accesso al golfo Persico, ed e il principale centro amministrativo ed economico-commerciale del paese. Altre citta sono Suhar, Sur, Salalah e Nazwa, principale oasi dell'interno. Grazie all'estrazione del petrolio, il paese ha avviato dagli anni '70 un processo di modernizzazione e industrializzazione molto rapido. L'agricoltura rimane di stampo prettamente tradizionale; nelle oasi si coltivano palme da dattero, cereali (sorgo, miglio, orzo) e tabacco; fiorente e anche la frutticoltura, in particolare degli agrumi. Viene praticato l'allevamento di ovini e caprini, di bovini e di cammelli; una certa importanza ha anche la pesca, soprattutto delle sardine, che costituiscono la risorsa delle popolazioni costiere e che sono in buona parte esportate. Nel 1967 e iniziato lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi, collegati via oleodotto alla raffineria di Mina al Fahal. I proventi derivanti dal petrolio hanno permesso efficaci interventi di miglioramento dei servizi sociali (scuole e ospedali) e delle infrastrutture (comunicazioni). Oltre all'industria petrolchimica, un certo impulso hanno ricevuto anche l'industria siderurgica e il settore edile e collaterali (cemento). Dal XVII al XIX sec. i sultani di Oman governano un impero marittimo, acquisito a spese dei portoghesi e il cui centro era Zanzibar. A partire dal 1970 il sultano Qabus ibn Sa?I?d ha avviato un'attivita di modernizzazione del paese. • Abitanti-2.163.000 Superficie-212.457 km2 Densita-10,2 ab./km2 Capitale-Masqat Governo-Monarchia assoluta Moneta-Riyal dell'Oman Lingua-Arabo Religione-Musulmana di rito sunnita Oman, golfo di Sezione dell'oceano Indiano compresa fra l''Oman e l'Iran. Comunica con il Golfo Persico tramite lo stretto di Hormuz. \Omar Pascia (Plaski 1806-Istanbul 1871) Militare ottomano. Di origine croata, nella guerra di Crimea fu al comando dell'esercito turco. Nel 1867 e 1868 fu ministro della guerra. \omarino, sm. 1 Piccolo uomo, bambino. ~ bimbo. 2 Uomo piccolo, di misero aspetto. \omaso, sm. Il terzo stomaco dei Ruminanti. \Omayyadi Dinastia di califfi arabi che resse l'impero islamico dal 661 al 750. Fu fondata da Muawiyya, governatore della Siria. Il califfato degli Omayyadi ebbe per capitale Damasco, si estese dall'Asia centrale alla Spagna e porto a un grande sviluppo delle arti e della scienza, fondendo le culture indiana ed ellenica nella nascente cultura islamica. Nel 750 furono sconfitti dalla rivolta guidata dagli Abbasidi, che fecero massacrare i membri della famiglia. Si salvo soltanto Abd-al-Rahman che emigro in Spagna, dove costitui l'emirato indipendente di Cordoba (756) che acquisi una notevole potenza, per decadere nel 1031. \ombelicale, agg. 1 Relativo all'ombelico. 2 Cordone che, unendo il feto alla placenta, consente l'alimentazione dello stesso. agg. umbilical. \ombelicato, agg. Di oggetto che presenta al centro un rilievo rotondo. \ombelico, sm. Depressione tonda, situata nella linea di mezzo dell'addome, generata come cicatrice a seguito del taglio del cordone ombelicale. Nel feto rappresenta l'orifizio dell'addome attraverso cui il cordone ombelicale porta il nutrimento dalla placenta. sm. navel. lat. umbilicus. \Ombella-Mpoko Prefettura (151.000 ab.) della Repubblica Centrafricana, al confine con lo Zaire. Capoluogo Bimbo. \ombra, sf. Diminuzione di luminosita dovuta all'interposizione, tra la sorgente di luce e una superficie illuminata, di un corpo totalmente o parzialmente non trasparente. Se la sorgente e puntiforme, l'ombra di un oggetto e la proiezione dell'oggetto stesso sulla superficie illuminata. Se la sorgente non e puntiforme, si forma una zona detta di penombra, costituita dai punti illuminati solo da una parte della sorgente stessa. ~ buio, oscurita. <> chiaro, luce. sf. 1 shadow, shade. 2 (restare nell'ombra) to keep a low profile. lat. umbra. Governo ombra Il governo formato all'interno di un'opposizione, i cui membri hanno funzioni analoghe a quelle dei membri del governo effettivo. Teatro d'ombra Forma di spettacolo teatrale originata in Cina e costituita dalla proiezione di figure o sagome sul retro di uno schermo traslucido, in modo che gli spettatori, dall'altra parte dello schermo, ne vedano le ombre. \Ombra del corpo del cocchiere, L' Romanzo di P. Weiss (1960). \Ombra del passato, L' Film poliziesco, americano (1945). Regia di Edward Dmytryk. Interpreti: Dick Powell, Claire Trevor, Anne Shirley. Titolo originale: Murder, my Sweet \ombrare, v. tr. 1 Coprire d'ombra. 2 Sfumare, ombreggiare. \ombratile => "umbratile" \ombratura, sf. 1 Zona piu scura su di una superficie chiara. 2 Ombreggiatura, soprattutto del disegno. \ombre, sm. invar. Tessuto che presenta un effetto di sfumature. \Ombre in paradiso Romanzo di E. M. Remarque (postumo 1971). \Ombre malesi Film drammatico, americano (1940). Regia di William Wyler. Interpreti: Bette Davis, Herbert Marshall, James Stephenson. Titolo originale: The Letter \Ombre rosse Film western, americano (1939). Regia di John Ford. Interpreti: John Wayne, Claire Trevor, John Carradine. Titolo originale: Stagecoach \ombreggiamento, sm. Dare risalto alle figure con le ombre. \ombreggiare, v. tr. 1 Riparare dalla luce e dal caldo del sole. ~ ombrare, riparare. 2 Fare le ombre in un disegno. ~ tratteggiare. 3 Sfumare leggermente. v. tr. to shade. \ombreggiato, agg. 1 Coperto d'ombra. 2 Accompagnato da ombreggiature. \ombreggiatura, sf. L'ombreggiare. \ombrella, sf. 1 Termine regionale usato al posto di ombrello. 2 In botanica, infiorescenza in cui tutti i fiori sono portati da peduncoli di uguale lunghezza che partono da uno stesso punto. 3 Un tipo di chioma, la chioma a ombrella, che si e sviluppata su un solo piano, quasi orizzontale \ombrellaio, sm. Chi fa o vende ombrelli. \ombrellata, sf. Colpo sferrato con l'ombrello. \Ombrellifere Famiglia di piante per lo piu erbacee dalle foglie alterne spesso composte dell'ordine delle Ombrelliflore a cui appartengono numerosi ortaggi e piante medicinali e aromatiche. Sono diffuse in tutto l'emisfero settentrionale. \ombrellificio, sm. Fabbrica di ombrelli. \Ombrelliflore Ordine di piante Dicotiledoni Dialipetale a cui appartiene la famiglia delle Ombrellifere. \ombrelliforme, agg. Che ha forma d'ombrello. \ombrellino, sm. Piccolo ombrello usato come parasole. \ombrello, sm. 1 Arnese per ripararsi dalla pioggia o dal sole, fatto di stoffa applicata a un telaio di stecche e sostenuto da un bastone. ~ parapioggia, parasole. 2 Riparo, difesa. • l'ombrello aereo predisposto dall'esercito sembrava funzionare. sm. umbrella. lat. tardo umbrella, dimin. di umbra. \ombrellone, sm. Grande ombrello usato in spiaggia, in giardino e in terrazzo per proteggere dal sole. sm. beach umbrella. \ombretto, sm. Cosmetico per sfumare le palpebre. sm. eye shadow. \ombrina, sf. Nome volgare dell'Umbrina cirrosa, un pesce perciforme, appartenente alla famiglia degli Scienidi, che sotto l'estremita della mandibola presenta un barbiglio grosso e corto. Vive nell'Atlantico e nel Mediterraneo. \ombrinale, sm. Foro praticato nei fianchi di una nave per favorire lo scarico delle acque. \ombrofilo, agg. Di pianta, che sopporta bene le piogge continue e forti. \Ombrone Nome di due fiumi toscani, uno nel grossetano e uno nel pistoiese. L'Ombrone grossetano (161 km) nasce dalle colline del Chianti e, dopo aver toccato Grosseto, sfocia nel mar Tirreno. L'Ombrone pistoiese (38 km) nasce vicino al passo della Porretta e tocca Pistoia, prima di affluire nell'Arno, vicino a Signa. \ombrosita, sf. L'essere ombroso. \ombroso, agg. 1 Pieno d'ombra. ~ ombreggiato. 2 Che fa ombra. • una quercia ombrosa dominava la campagna. 3 Di animale che si spaventa facilmente. ~ bizzoso. 4 Di persona permalosa, suscettibile. ~ irascibile. • non credevo potesse essere una persona cosi ombrosa. agg. 1 shaded, shady. 2 (persona, permaloso) easily offended. 3 (cavallo) skittish. lat. umbrosus. \Omdurman Citta (526.000 ab.) del Sudan, nella provincia di Khartoum, sul fiume Nilo. \Ome Comune in provincia di Brescia (2.655 ab., CAP 25050, TEL. 030). \omega, sm. Ultima lettera dell'alfabeto greco. \Omegna Comune in provincia di Verbano-Cusio-Ossola (15.371 ab., CAP 28026, TEL. 0323). Centro industriale (prodotti del legno, tessili, chimici e meccanici) sul lago d'Orta. Gli abitanti sono detti Omegnesi. \omelette, sf. invar. Frittata, a volte farcita. ~ crepe. \omelia, sf. invar. 1 Sermone tenuto dal sacerdote nelle funzioni religiose. ~ predica. 2 Discorso noioso. sf. invar. sermon, homily. \omento, sm. 1 Membrana che avvolge l'intestino. 2 Pieghe del peritoneo. \omeo- Primo elemento di parole composte. dal greco homoios simile. \omeomerie Secondo la filosofia di Anassagora, le particelle elementari che compongono la realta. \omeomorfismo, sf. In cristallografia, fenomeno per il quale sostanze diverse dal punto di vista chimico possono cristallizzare in forme simili. \omeomorfo, agg. Che presenta il fenomeno dell'omeomorfismo. \omeopata, sm. e sf. Medico che pratica l'omeopatia. \omeopatia, sf. Metodo terapeutico basato sull'impiego di minime quantita di composti, di origine vegetale, animale o minerale, che, in dosi normali, produrrebbero effetti simili all'affezione da curare, secondo il principio che ogni malattia dovrebbe essere curata con agenti simili a quelli che l'hanno provocata. In questo modo, si provocherebbe l'insorgenza di una malattia piu debole di quella originaria, stimolando le difese dell'organismo e la sua capacita di guarigione. Fu sviluppata dal medico tedesco S. Hahnemann verso la fine del XVIII sec. ed e tuttora praticata in molti paesi, nonostante non sia riconosciuta dalla medicina ufficiale. sf. homoeopathy. \omeopatico, agg. e sm. agg. Che concerne l'omeopatia. sm. Chi cura con il metodo dell'omeopatia. agg. homeopathic. \omeopolare, agg. 1 Di composto i cui atomi sono uniti da legami covalenti. 2 Dei legami che caratterizzano un composto omeopolare. \omeopolio, sm. Forma di mercato in cui i venditori offrono beni uguali dal punto di vista economico. \omeopsonio, sm. Forma di mercato in cui gli acquirenti hanno una condizione economica identica. \omeostasi, sf. 1 Caratteristica di mantenere costanti le variabili fisiologiche del mezzo interno al variare delle condizioni esterne. Viene attuata attraverso meccanismi di regolazione. 2 In cibernetica indica la caratteristica di un sistema all'autoregolazione. \omeostatico, agg. (pl. m.-ci) Relativo all'omeostasi. \omeoteleuto, agg. Che ha la stessa desinenza. \omeotermia, sf. Termine con il quale si indica la condizione degli esseri viventi che mantengono costante la loro temperatura corporea a prescindere dalle variazioni della temperatura ambientale. \omeotermo, agg. e sm. 1 Di corpo che ha la stessa temperatura. 2 Che ha temperatura costante. \omeprazolo, sm. Farmaco che inibisce la sintesi di acido cloridrico bloccando la pompa protonica delle cellule parietali dello stomaco. \omerale, agg. 1 Relativo all'omero. 2 Ampia fascia portata durante le funzioni religiose dal celebrante cattolico. Arteria omerale Arteria del braccio che va dall'ascella al gomito; qui si divide nelle arterie radiale e ulnare. \omerico, agg. 1 Relativo a Omero. ~ epico. \Omero (IX sec. a. C.) Sommo poeta epico greco. Incerte le notizie biografiche, secondo un passo autobiografico attribuitogli (Inno ad Apollo), era cieco e girovago. La citta natale non e nota e le citta di Chio, Smirne, Atene, Argo, Salamina, Rodi e Colofone si disputavano, gia nell'antichita, l'onore di avergli dato i natali. Un'analisi linguistica delle opere sembra far prevalere comunque un'origine ionica. La questione omerica, sull'autore, del quale viene messa in dubbio anche l'esistenza, e sulle opere, ebbe inizio in eta ellenistica, con Xenone ed Ellanico che attribuirono a Omero la sola Iliade. Cicerone riporto l'attribuzione della redazione dell'Iliade e dell'Odissea a letterati dei tempi di Pisistrato (VII sec. a. C.). Ciononostante Omero fu ritenuto personaggio storico fino all'inizio del XVIII sec., quando F. H. d'Aubignac e G. B. Vico sostennero che la poesia di Omero e in realta opera di piu rapsodi. Nel Prolegomena ad Homerum (1795) F. A. Wolf, sulla base di numerose contraddizioni all'interno delle due opere, sostenne l'inesistenza di Omero e fece risalire l'origine dei due poemi a due canti, opera di piu aedi e poi ampliati e sistemati ad Atene, al tempo di Pisistrato. Nonostante i pareri discordanti, sembra ormai accertata l'ipotesi secondo la quale l'Iliade e l'Odissea hanno origine da materiale della tradizione orale, raccordato da interventi successivi. L'Odissea e comunque ritenuta da tutti posteriore all'Iliade. Secondo la tradizione altre opere di Omero sarebbero gli Inni, la Piccola Iliade, la Batracomiomachia e i due poemetti Margites e Focide. Iliade Poema in ventiquattro libri e 15.693 esametri. L'azione narrata si svolge in cinquantuno giorni del decimo anno della guerra di Troia. Sono i giorni del ritiro di Achille dal combattimento, per protesta contro Agamennone, dell'uccisione di Patroclo, amico di Achille, da parte di Ettore e del rientro in battaglia di Achille stesso, che uccide Ettore, portando la Grecia alla vittoria. Odissea Poema epico in ventiquattro libri e 12.110 esametri. Narra il ritorno dell'eroe greco Ulisse da Troia a Itaca, le peripezie del viaggio e la vittoriosa lotta contro i Proci che intendevano usurparne il regno insidiando la moglie Penelope. \omero, sm. Osso lungo che forma lo scheletro del braccio ed e dotato di tre superfici articolari sporgenti. La superiore, articolata con la scapola, e detta testa dell'omero e consente al braccio un'ampia liberta di movimento rispetto al tronco, mentre le due inferiori sono articolate con il radio (condilo) e con l'ulna (troclea) e costituiscono l'articolazione del gomito, che permette all'avambraccio una flessione di quasi 180° nei confronti del braccio. L'omero e collegato a numerosi muscoli preposti ai movimenti della spalla (trapezio, deltoide e grande pettorale) e del gomito (bicipite e tricipite). \omerta, sf. Intesa tra malavitosi al fine di ostacolare la ricerca del colpevole. sf. conspiracy of silence. \omettere, v. tr. Tralasciare. ~ evitare. <> inserire. v. tr. to omit. lat. omittere, comp. da ob-+ mittere mandare. \ometto, sm. 1 Piccolo uomo. 2 Birillo del biliardo. \omiciattolo, sm. Uomo di poco conto. \omicida, agg., sm. e sf. agg. Che da la morte. sm. e sf. (pl. omicidi) Chi ha commesso un omicidio. ~ assassino. agg. murderous, homicidal. sm. murderer. sf. murderess. \omicidio, sm. Delitto commesso da chi provoca la morte di una o piu persone, indipendentemente dall'eta e dalle condizioni di salute della o delle vittime. Il reato di omicidio si distingue in omicidio volontario o doloso, preterintenzionale e colposo. La legge italiana punisce l'omicidio volontario con la reclusione da ventuno anni all'ergastolo. ~ uccisione, delitto. sm. 1 murder. 2 (colposo) culpable homicide. lat. homicidium, comp. da homo,-inis uomo +-cidium, deriv. da caedere uccidere. \Omicidio in diretta Film thriller, americano (1998). Regia di B. De Palma. Interpreti: N. Cage, G. Sinise, C. Cugino. \omicron, sm. invar. 1 Lettera dell'alfabeto i cui simboli corrispondenti erano o e O. 2 Segno numerico usato dagli antichi Greci. Scritto accompagnato da un apice (o') equivaleva a settanta mentre con un apice in basso a sinistra (,o) valeva 70.000. \Omignano Comune in provincia di Salerno (1.542 ab., CAP 84060, TEL. 0974). \omilatica, sf. (pl.-che) L'arte del comporre e riportare un discorso sacro. \omileta, sm. Autore di omelie.
Home | Storia | Arte e letteratura | Foto | Ceramica | Moda | Info | Mappa
STORIA E LEGGENDA
HOTELS E RISTORANTI
ARTE E LETTERATURA
FOTO
CERAMICA
MODA

FOTO DI POSITANO