DIZIONARIO<BR>SCULTURA IN MARMO<BR>OGGETTO (OGTD-OGTT)<BR>SOGGETTO (SGTI-SGTT)<BR>CLASSE E PRODUZIONE - sarcofagi (CLS)<BR>DIZIONARIO OGGETTO (OGTD-OGTT)<BR>LISTA DEI LEMMI<BR>OGTD: ABACO<BR>OGTD: ACROTERIO<BR>OGTD: ALTARE<BR>OGTD: ALZATA DI COPERCHIO DI SARCOFAGO (VEDI COPERCHIO)<BR>OGTD: ANCONA<BR>OGTD: ANTA/AE (VEDI PILASTRO)<BR>OGTD: ANTEFISSA<BR>OGTD: ANTITHEMA<BR>OGTD: ARA (VEDI ALTARE)<BR>OGTD: ARCHITRAVE<BR>OGTD: ARCHIVOLTO<BR>OGTD: ARCO<BR>OGTD: ARULA (?)<BR>OGTD: ATLANTE (VEDI TELAMONE)<BR>OGTD: ATTICO<BR>OGTD: BASAMENTO<BR>OGTD: BASE<BR>OGTD: BLOCCO<BR>OGTD: BUSTO<BR>OGTD: BUSTO FEMMINILE<BR>OGTD: BUSTO CLIPEATO (VEDI IMAGO CLIPEATA)<BR>OGTD: BUSTO FEMMINILE COLOSSALE<BR>OGTD: BUSTO MASCHILE COLOSSALE<BR>OGTD: BUSTO FEMMINILE FUNERARIO<BR>OGTD: BUSTO MASCHILE FUNERARIO<BR>OGTD: BUSTO FEMMINILE ONORARIO<BR>OGTD: BUSTO MASCHILE ONORARIO<BR>OGTD: CANDELABRO<BR>OGTD: CAPITELLO<BR>OGTD: CAPITELLO ANGOLARE<BR>OGTD: CAPITELLO D'ANTA<BR>OGTD: CAPITELLO DI LESENA<BR>OGTD: CAPITELLO DI PILASTRO<BR>OGTD: CAPITELLO DI SEMICOLONNA<BR>OGTD: CAPITELLO DI TRAPEZOFORO<BR>OGTD: CARIATIDE<BR>OGTD: CASSETTONE<BR>OGTD: CASSONE (VEDI CASSETTONE)<BR>OGTD: CHIAVE DI VOLTA<BR>OGTD: CIMASA (VEDI CYMA)<BR>OGTD: CIPPO<BR>OGTT: CIPPO DI ACQUEDOTTO<BR>OGTT: CIPPO ITINERARIO<BR>OGTT: CIPPO SACRO<BR>OGTT: CIPPO SEGNALETICO<BR>OGTT: CIPPO SEPOLCRALE<BR>OGTD: CYMA<BR>OGTD: CYMATIUM (VEDI CYMA)<BR>OGTD: COLONNA<BR>OGTT: COLONNA ONORARIA<BR>OGTT: COLONNA SEPOLCRALE<BR>OGTT: COLONNA VOTIVA<BR>OGTD: CONCIO<BR>OGTD: CONTRAFFORTE<BR>OGTD: COPERCHIO DI SARCOFAGO<BR>OGTT: COPERCHIO A DOPPIO SPIOVENTE<BR>OGTT: COPERCHIO A DOPPIO SPIOVENTE CON ACROTERI<BR>OGTT: COPERCHIO A KLINE<BR>OGTD: COPERTURA (VEDI TETTO)<BR>OGTD: COPPO (VEDI EMBRICE)<BR>OGTD: CORNICE<BR>OGTD: CORNICE INCLINATA<BR>OGTD: CORONA<BR>OGTD: CORONAMENTO<BR>OGTD: CRATERE<BR>OGTD: CREPIDINE<BR>OGTD: CREPIDOMA<BR>OGTD: CUPOLA<BR>OGTD: DADO<BR>OGTD: DENTELLO<BR>OGTD: DOPPIA ERMA<BR>OGTD: ECHINO<BR>OGTD: EDICOLA<BR>OGTD: EMBRICE<BR>OGTD: EPISTILIO<BR>OGTD: ERMA<BR>OGTT: ERMA BIFRONTE<BR>OGTT: ERMA QUADRIFRONTE<BR>OGTD: EUTHYNTERIA<BR>OGTD: FASCIA<BR>OGTD: FASTIGIO<BR>OGTD: FEMORE<BR>OGTD: FONTANA<BR>OGTD: FORNICE<BR>OGTD: FREGIO<BR>OGTD: FREGIO CELEBRATIVO<BR>OGTD: FREGIO DECORATIVO<BR>OGTD: FREGIO FUNERARIO<BR>OGTD: FREGIO ONORARIO<BR>OGTD: FREGIO STORICO<BR>OGTD: FRONTONE<BR>OGTD: FUSTO<BR>OGTD: GEISON<BR>OGTD: GOCCIOLATOIO<BR>OGTD: GOLA (VEDI CYMA)<BR>OGTD: GRATA<BR>OGTD: GRONDA<BR>OGTD: GUTTAE<BR>OGTD: GUILLOCHE<BR>OGTD: HYPOTRACHELIUM<BR>OGTD: IMAGO CLIPEATA<BR>OGTD: IMPOSTA<BR>OGTD: LABRUM (VEDI VASCA)<BR>OGTD: LACUNARE (VEDI CASSETTONE)<BR>OGTD: LASTRA<BR>OGTT: LASTRA DI RIVESTIMENTO PARIETALE<BR>OGTT: LASTRA DI RIVESTIMENTO PAVIMENTALE<BR>OGTT: LASTRA DI RIVESTIMENTO PODIALE<BR>OGTD: LESENA<BR>OGTD: LISTELLO<BR>OGTD: MASCHERA<BR>OGTD: MENSA<BR>OGTT: MENSA MENSUARIA<BR>OGTT: MENSA PONDERARIA<BR>OGTT: MENSA SEPOLCRALE<BR>OGTD: MENSOLA<BR>OGTD: MERIDIANA (VEDI OROLOGIO)<BR>OGTD: METOPA<BR>OGTD: MILIARIO<BR>OGTD: MODANATURA<BR>OGTD: MODIGLIONE<BR>OGTD: MONUMENTI A KLINE<BR>OGTD: MORTAIO<BR>OGTD: MUTULO<BR>OGTD: ORTOSTATO<BR>OGTD: OSCILLO<BR>OGTD: OVOLO<BR>OGTD: PARASTA<BR>OGTD: PENTAGLIFO VEDI TRIGLIFO<BR>OGTD: PIATTABANDA<BR>OGTD: PIEDISTALLO<BR>OGTD: PIEDRITTO<BR>OGTD: PILASTRO<BR>OGTD: PILONE<BR>OGTD: PLINTO<BR>OGTD: PODIO<BR>OGTD: PORTA<BR>OGTD: PORTICO<BR>OGTD: PULVINO<BR>OGTD: PUTEALE<BR>OGTD: REGULA<BR>OGTD: RILIEVO<BR>OGTD: RILIEVO CELEBRATIVO<BR>OGTD: RILIEVO FUNERARIO<BR>OGTD: RILIEVO STORICO<BR>OGTD: RILIEVO VOTIVO<BR>OGTD: ROCCHIO<BR>OGTD: SARCOFAGO<BR>OGTT: SARCOFAGO A CASSA PARALLELEPIPEDA<BR>OGTT: SARCOFAGO A LENOS<BR>OGTT: SARCOFAGO A TINOZZA (VEDI SARCOFAGO A LENOS)<BR>OGTD: SCANALATURA<BR>OGTD: SCOTIA<BR>OGTD: SEDILE<BR>OGTD: SEMICOLONNA<BR>OGTD: SGRONDO<BR>OGTD: SIMA<BR>OGTD: SOFFITTO<BR>OGTD: SOGLIA<BR>OGTD: SOPRASSOGLIO<BR>OGTD: SOSTRUZIONE<BR>OGTD: SPALLA<BR>OGTD: SPIGOLO<BR>OGTD: STATUA<BR>OGTD: STATUA FEMMINILE<BR>OGTD: STATUA FEMMINILE ACROTERIALE<BR>OGTD: STATUA FEMMINILE COLOSSALE<BR>OGTD: STATUA FEMMINILE DI FONTANA<BR>OGTD: STATUA FEMMINILE FRONTONALE<BR>OGTD: STATUA FEMMINILE FUNERARIA<BR>OGTD: STATUA FEMMINILE ICONICA<BR>OGTD: STATUA MASCHILE ACROTERIALE<BR>OGTD: STATUA MASCHILE COLOSSALE<BR>OGTD: STATUA MASCHILE DI FONTANA<BR>OGTD: STATUA MASCHILE FRONTONALE<BR>OGTD: STATUA MASCHILE FUNERARIA<BR>OGTD: STATUA MASCHILE ICONICA<BR>OGTD: STATUA RITRATTO FEMMINILE<BR>OGTD: STATUA RITRATTO MASCHILE<BR>OGTD: STELE<BR>OGTT: STELE FUNERARIA O COMMEMORATIVA<BR>OGTD: STEREOBATE<BR>OGTD: STIPITE<BR>OGTD: STYLOBATE (VEDI CREPIDOMA)<BR>OGTD: STROMBATURA<BR>OGTD: TAMBURO<BR>OGTD: TEGOLA<BR>OGTD: TELAMONE<BR>OGTD: TENIA<BR>OGTD: TESTA<BR>OGTD: TESTA FEMMINILE<BR>OGTD: TESTA FEMMINILE COLOSSALE<BR>OGTD: TESTA FEMMINILE FUNERARIA<BR>OGTD: TESTA FEMMINILE ONORARIA<BR>OGTD: TESTA MASCHILE<BR>OGTD: TESTA MASCHILE COLOSSALE<BR>OGTD: TESTA MASCHILE FUNERARIA<BR>OGTD: TESTA MASCHILE ONORARIA<BR>OGTD: TETTO<BR>OGTD: TIMPANO<BR>OGTD: TORO<BR>OGTD: TRABEAZIONE<BR>OGTD: TRACHELIO<BR>OGTD: TRANSENNA<BR>OGTD: TRAPEZOFORO<BR>OGTD: TRAVE<BR>OGTD: URNA<BR>OGTT: URNA A CASSA<BR>OGTT: URNA A VASO<BR>OGTT: URNA CIRCOLARE<BR>OGTD: VASCA<BR>OGTT: VASCA LUSTRALE<BR>OGTD: VASO<BR>OGTD: VERA<BR>OGTD: VOLTA<BR>OGTD: ZOCCOLO<BR>DIZIONARIO OGGETTO (OGTD-OGTT)<BR>SCHEDE DEI LEMMI<BR>ALZATA DI COPERCHIO<BR>(VEDI COPERCHIO)<BR>ARULA<BR>Piccole are costituite da un blocco di marmo e con decorazione a rilievo sui<BR>lati potevano essere<BR>utilizzate nei contesti domestici, spesso con funzione di incensiere o<BR>bruciaprofumi legate alle<BR>esigenze cultuali da inserire nel più vasto ambito della religiosità romana.<BR>Bibl.: AA. VV., Domus - Viridaria - Horti Picti, Catalogo della Mostra,<BR>Napoli 1992, p. 114<BR>CANDELABRO<BR>Generalmente si tratta di oggetti scolpiti in un solo blocco e dotati di un<BR>pregevole apparato<BR>decorativo.<BR>Bibl.: EAA, II, 1959, s.v.<BR>COPERCHIO<BR>Dimensioni e forma possono variare infatti alcuni sono costituiti da<BR>semplici lastre appoggiate o<BR>incastrate sulla cassa; altri coperchi riproducono la forma del tetto a due<BR>spioventi (OGTT: A<BR>DOPPIO SPIOVENTE) con quattro acroteri (OGTT: A DOPPIO SPIOVENTE CON<BR>ACROTERI), altri ancora contengono figure intere recumbenti sul letto<BR>funebre (OGTT: A KLINE).<BR>I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista, Roma 1987, p. 100<BR>CORONAMENTO<BR>Classe di oggetti posti a coronare un'ara parallelepipeda o un'edicola<BR>funeraria. La forma è la<BR>medesima: si tratta di un'unico blocco composto da frontone triangolare,<BR>fregio e architrave.<BR>Sull'architrave possono essere presenti anche iscrizioni relative al defunto<BR>e ai suoi congiunti quando<BR>il coronamento è pertinente ad edicola.<BR>Bibl.: MusNazRom, I,2, Roma 1981, passim<BR>CRATERE<BR>Grande vaso dalla funzione prettamente decorativa. I crateri marmorei<BR>potevano essere utilizzati<BR>nelle ville e nei giardini, essere impiegati come fontane e ancora come<BR>contenitori di fiori e piante.<BR>Accanto ad esemplari colossali furono prodotti crateri di piccole<BR>dimensioni.<BR>Bibl.: DAREMBERG-SAGLIO, I, II, pp. 1552-3, s.v. crater<BR>MusNazRom, I,7,II, Roma 1984, pp.566-568<BR>ERMA<BR>Le erme rispondono a particolari caratteristiche formali essendo costituite<BR>generalmente da un<BR>pilastro sormontato da una testa scolpita.<BR>Collegata originariamente al culto di Hermes (da cui deriva anche il nome),<BR>veniva collocata nei luoghi<BR>o negli edifici più diversi.<BR>In età romana prevale il senso ornamentale di questi oggetti ai quali viene<BR>assegnato anche un valore<BR>ritrattistico; accanto alle divinità si trovano quindi effigi di letterati,<BR>filosofi e personaggi storici.<BR>Nella maggior parte delle erme è raffigurato un solo volto, spesso se ne<BR>trovano due (contrapposti): è<BR>questo il caso delle erme bifronti e talvolta quattro: erme quadrifronti.<BR>Bibl.: I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista, Roma 1987, p. 92<BR>GRATA<BR>Elemento traforato di chiusura.<BR>Bibl.: A. BRANDIZZI VITTUCCI, La collezione archeologica nel Casale di Roma<BR>Vecchia, Roma<BR>1981, n. 189<BR>IMAGO CLIPEATA<BR>Le imagines clipeatae, derivate dalla Grecia, dove avevano lo scopo di<BR>riprodurre ritratti a carattere<BR>eroico, furono utilizzate anche nel mondo romano per tutta la durata<BR>dell'impero.<BR>L'imago clipeata fu impiegata per ritrarre divinità o imperatori divinizzati<BR>e solo in un secondo<BR>tempo venne trasferita anche alla sfera privata.<BR>Per la sua completezza architettonica, tale tipo di ritratto si prestava<BR>all'inserimento in contesti<BR>pubblici a scopo onorario ma anche per scopi funerari (su stele e<BR>sarcofagi).<BR>Bibl.: R. WINKES, Clipeta Imago. Studien zu einer romischen Bildnisform,<BR>Bonn 1969<BR>MASCHERA<BR>Si tratta di oggetti prevalentemente di uso decorativo che fanno riferimento<BR>alla commedia e alla<BR>tragedia.<BR>Questo genere di raffigurazioni, proprie del mondo teatrale greco, continuò<BR>ad essere in uso anche in<BR>ambiente romano come esercitazione letteraria.<BR>Le descrizioni di Polluce (Onomasticon, IV) permettono di riconoscere alcuni<BR>tipi come quelli<BR>satireschi o altri utilizzati per la commedia.<BR>Bibl.: MusNazRom, I, 2, Roma 1981, passim<BR>MONUMENTO A KLINE<BR>Si tratta di una classe omogenea di produzione urbana i cui precedenti vanno<BR>rintracciati nell'ambito<BR>etrusco.<BR>Il periodo di massima diffusione di tale tipologia di monumenti può essere<BR>compreso tra l'età flavia e<BR>il II sec. d. C. con alcuni esemplari che giungono fino al III sec.<BR>La classe dei monumenti a kline sostituisce i rilievi c.d. "a finestra" con<BR>busti affiancati del periodo<BR>repubblicano-giulio claudio ed era destinata alla medesima clientela di<BR>estrazione libertina o<BR>comunque proveniente dal ceto commerciale e artigianale.<BR>La loro configurazione con il defunto o i defunti distesi sul materasso<BR>hanno spesso reso<BR>problematica la loro identificazione come monumenti autonomi o piuttosto<BR>coperchi di sarcofago a<BR>kline (VEDI).<BR>W. WREDE, in AA, 1977<BR>MusNazRom, I,2, II, 54<BR>VARIANTI TIPOLOGICHE (OGTT):<BR>1. COPERCHIO DI SARCOFAGO A KLINE<BR>Coperchio di sarcofago sul quale appare il defunto o i defunti distesi o<BR>semisdraiati, talvolta recanti<BR>un oggetto nella mano (corona di fiori, patera).<BR>MusNazRom, I,7,2, XIX, 1<BR>PARASTA<BR>Pilastro quadrato che, a differenza della lesena, ha funzione portante.<BR>PUTEALE<BR>Puteale è l'anello o vera del pozzo che funge da parapetto. Esistono<BR>esemplari cilindrici o tronco<BR>conici.<BR>Bibl.: I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista, Roma 1987, p. 99<BR>SARCOFAGO<BR>Classe di manufatti molto diffusa costituita da un blocco nel quale sia<BR>stato scavato un vano<BR>sufficiente ad accogliere le spoglie di un defunto (cassa) e sia stato<BR>coperto da un elemento di<BR>chiusura (coperchio).<BR>EAA, VII, s. v. Sarcofago<BR>I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista, Roma 1987, p. 99<BR>VARIABILI TIPOLOGICHE (OGTT):<BR>1. A CASSA PARALLELEPIPEDA<BR>E' la forma di quasi tutti i sarcofagi i cui spigoli interni possono<BR>apparire spesso arrotondati.<BR>L'apparato figurativo, talvolta anche assente, orna generalmente la fronte e<BR>i lati, meno<BR>frequentemente, in area romana, il retro.<BR>2. A LENOS<BR>La stondatura degli spigoli fa assumere alla cassa la forma di una tinozza<BR>donde anche il termine di<BR>sarcofago a tinozza assai meno frequente.<BR>URNA<BR>Vaso usato per contenere le ceneri del defunto. Può essere a forma di vaso,<BR>circolare, a cassa.<BR>Munita di coperchio (vedi), l'oggetto presenta decorazioni sia sul corpo che<BR>sul coperchio, può anche<BR>essere liscia.<BR>Le decorazioni più diffuse sia sull'urna che sul coperchio sono festoni,<BR>Eroti, bucrani, teste di Sileni o<BR>figure di piangenti con figura del defunto recumbente su kline.<BR>Altri tipi di decorazioni possono essere baccellature e strigilature diffuse<BR>dall'inizio del I sec. d. C.<BR>anche sugli altari funerari e quindi alla fine del II sec. d. C. i<BR>sarcofagi.<BR>Le urne possono presentare la tabula con epigrafe funeraria, l'iscrizione<BR>può anche troversi<BR>direttamente sul corpo.<BR>M. GUTSCHOW, in RM, 46, 1931, p. 107 ss.<BR>AA. VV., Antichità di Villa Doria, Roma 1977, pp. 120-134<BR>MusNazRom, I, 7, Roma 1984, II, XII, 7<BR>VARIANTI TIPOLOGICHE (OGTT):<BR>1. URNA A VASO<BR>Corpo di forma quasi ovale, prese orizzonrali e piede di forma tronco<BR>conica. Il coperchio a forma di<BR>cupola presenta la prese in varie fogge (a bottone, a cono, sferica).<BR>Cinerari a vaso privi di decorazione sono molto attestati tra la fine della<BR>repubblica e la prima età<BR>imperiale.<BR>Gli esempi di Villa Doria possono essere datati nella prima metà del I sec.<BR>d. C.<BR>AA. VV., Antichità di Villa Doria, Roma 1977, n. 140,141,144<BR>2. URNA CIRCOLARE<BR>A forma di cista, non presenta prese laterali.<BR>AA. VV., Antichità di Villa Doria, Roma 1977, n. 145, 146<BR>3. URNA A CASSA<BR>Di forma quadrangolare, a volte può avere la forma di un vero e proprio<BR>tempietto, con coperchio a<BR>mo' di tetto e acroteri laterali e frontoncino; vengono rappresentate anche<BR>le tegole e la porta funebre.<BR>AA. VV, Antichità di Villa Doria, Roma 1977, n. 147, 148,149, 150, 155<BR>DIZIONARIO CLASSE E PRODUZIONE - SARCOFAGI (CLS)<BR>LISTA DEI LEMMI<BR>CLS: COPERCHIO CON EROTI<BR>CLS: COPERCHIO CON GENI STAGIONALI<BR>CLS: COPERCHIO CON TEMI MARINI<BR>CLS: SARCOFAGO A CASSA LISCIA<BR>CLS: SARCOFAGO ATTICO<BR>CLS: SARCOFAGO BACCELLATO<BR>CLS: SARCOFAGO CON CICLO MITOLOGICO<BR>CLS: SARCOFAGO CON EROTI<BR>CLS: SARCOFAGO CON MITI SINGOLI<BR>CLS: SARCOFAGO CON MUSE<BR>CLS: SARCOFAGO CON SCENE DI VITA UMANA<BR>CLS: SARCOFAGO CON TEMI DIONISIACI<BR>CLS: SARCOFAGO CON TEMI MARINI<BR>CLS: SARCOFAGO CON TEMI STAGIONALI<BR>CLS: SARCOFAGO DECORATIVO URBANO<BR>CLS: SARCOFAGO EGIZIO<BR>CLS: SARCOFAGO MICROASIATICO<BR>CLS: SARCOFAGO STRIGILATO (VEDI SARCOFAGO DECORATIVO URBANO)<BR>DIZIONARIO CLASSE E PRODUZIONE (CLS) - SARCOFAGI<BR>SCHEDE DEI LEMMI<BR>COPERCHIO CON EROTI<BR>Anche nelle alzate dei coperchi come nei sarcofagi gli Eroti ed i putti<BR>rappresentano un motivo<BR>iconografico di largo impiego.<BR>Il tema del putto intento a pigiare l'uva nel tino è piuttosto diffuso sui<BR>coperchi di sarcofagi urbani<BR>dalla fine del II agli inizi del III sec. d. C.<BR>Anche l'erote in volo sostenente la tabula inscriptionis centrale riprodotto<BR>specularmente viene<BR>impiegato specialmente nei sarcofagi del III sec. d. C.<BR>M. BONANNO in Prospettiva, 13, 1978, p. 43 ss. con elenco di esemplari<BR>P. KRANZ, Die antiken Sarkophagreliefs- Die Jahreszeiten- Sarkopage, V,4,<BR>Berlin 1984<BR>MusNazRom, I, 10, passim<BR>COPERCHIO CON GENI STAGIONALI<BR>La tipologia dei coperchi con geni stagionali si presenta abbastanza<BR>omogenea; le figure,<BR>caratterizzate ciscuna dai propri attributi, stanno a due a due semisdraiate<BR>in posizione speculare ai<BR>lati di una tabula centrale.<BR>La produzione di queste alzate con geni maschili dall'aspetto adulto<BR>appartiene all'ultimo quarto del<BR>III sec. d. C.<BR>G.M.A. HANFMANN, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, II, Cambridge<BR>1951, p. 171,<BR>nn. 413-423b<BR>MusNazRom, I, 10, 2, p. 132, 154<BR>COPERCHIO CON TEMI MARINI<BR>Il motivo del corteo marino, tema impiegato diffusamente nell' arte<BR>funeraria romana a decorazione<BR>delle fronti dei sarcofagi, trova grande impiego anche sui coperchi.<BR>Alzate di coperchi con temi marini possono essere utilizzate anche per<BR>sarcofagi con decorazioni<BR>diverse.<BR>A. RUMPF, Die antiken Sarkophagreliefs - Die Meerwesen, Berlin 1939, p. 76<BR>ss., nn. 209-224<BR>Coperchi con coppie di delfini<BR>L'iconografia con delfini singoli o in coppie convergenti verso la tabula<BR>centrale è diffusa sulle alzate<BR>di sarcofago dalla fine del III agli inizi del V sec. d. C.<BR>Il largo impiego trova motivo nel significato simbolico associato al delfino<BR>fin da epoca molto antica<BR>quale conduttore delle anime nelle Isole dei Beati.<BR>G. KOCH, H. SICHTERMANN, Romische Sarkophage, Munchen 1982, p. 196<BR>Mus NazRom, I, 10, 2, Roma 1988, passim<BR>Coperchi con mostri marini<BR>Rientrano nella tipologia assai diffusa delle alzate decorate da serie di<BR>mostri marini o arieti, che<BR>nuotano singoli e in coppie, ai lati di un motivo centrale, in genere una<BR>tabula epigrafica.<BR>MusNazRom, I, 10, Roma1988, passim<BR>Coperchi con Eroti cavalcanti delfini<BR>Il tema dell'Erote a cavallo del delfino, iconografia già propria di<BR>Afrodite e da questa passata agli<BR>Eroti perchè facenti parte del suo corteo, trova posto oltre che nei<BR>sarcofagi soprattutto nelle alzate,<BR>in genere inquadrate da maschere acroteriali, pertinenti ad esseri marini e<BR>con tabula centrale.<BR>G. KOCH, H. SICHTERMANN, Die Romische Sarkophage, Munchen 1982, p. 195 ss.<BR>(con bibl. prec.)<BR>MusNazRom, I, 10, Roma 1988, passim<BR>SARCOFAGI A CASSA LISCIA<BR>Esemplari in marmo, lisci e con semplici coperchi piatti o displuviati,<BR>furono in uso durante l'età<BR>imperiale. Il loro impiego,dovuto al costo più contenuto, dovette procedere<BR>parallelamente a quello<BR>degli esemplari decorati.<BR>MusNazRom, I,7,2, Roma 1984, XX,1<BR>SARCOFAGI DECORATIVI URBANI<BR>Rientrano in questa gruppo i sarcofagi con protomi leonine, a ghirlande, con<BR>eroti e vittorie<BR>clipeofore reggenti tabulae o parapetasmata, strigilati e baccellati, a<BR>colonne, lisci, modanati, con<BR>tabulae, con girali.<BR>G. KOCH, Die Antiken Sarkophagreliefs, VI, Berlin 1975<BR>SARCOFAGO STRIGILATO (vedi SARCOFAGI DECORATIVI URBANI)<BR>Classe di sarcofagi molto usati a partire dal III sec. d. C. Le<BR>strigilature, generalmente a dorsi acuti<BR>combacianti, si contrappongono nelle due metà della fronte. I fianchi sono<BR>decorati generalmente da<BR>scudi incrociati incisi.<BR>Sarcofagi strigilati con protomi leonine o gruppi di leoni laterali<BR>I sarcofagi di questo gruppo, generalmente a forma di lenos, presentano<BR>strigilature a S oppure<BR>rettilinee e gruppi di leoni con prede ai lati.<BR>Un ristretto gruppo di lenoi che presenta protomi leonine alle estremità<BR>della fronte può essere<BR>considerato il predecessore della più vasta produzione con leoni ai lati<BR>della fronte e pertanto<BR>databile fra la fine del II e i primi decenni del III sec. d. C.<BR>Una variante al tipo è costituita da quel ristretto gruppo con imagines<BR>clipeatae dei defunti al posto<BR>delle protomi come in un esemplare del Museo Nazionale Romano.<BR>E' possibile anche una contaminazione del tipo con il gruppo degli<BR>strigilati a clipeo centrale (vedi).<BR>Il motivo del leone che divora o tiene stretto fra gli artigli un animale<BR>(cavallo, cervo, cinghiale o<BR>stambecco) è molto diffuso nella produzione urbana del III sec. d. C.<BR>P. E. ARIAS, E. CRISTIANI, E. GABBA, Camposanto Monumentale di Pisa, Le<BR>Antichità, Pisa<BR>1977, pp. 65-66 (ovale con strigilature rettilinee)<BR>AA. VV., Le Antichità di Villa Doria, Roma 1977, pp. 231-232, n. 272 :<BR>MusNazRom, 1, 2, Roma 1981, II, 36; 1, 7, 2, II, 36, 38, 39<BR>G. KOCH- H. SICHTERMANN, Romische Sarcophage, Munchen 1982<BR>per il tipo con protomi leonine cfr.:<BR>P. E. ARIAS, op. cit., pp. 165-166, ff. 233-235; pp. 123-124, ff. 131-133<BR>per i sarcofagi con imagines dei defunti cfr. :<BR>MusNazRom, I,7,2,XI,18<BR>Sarcofagi con decorazione a ghirlande<BR>Questa serie di sarcofagi presenta ghirlande sulla fronte sorrette da Eroti,<BR>Vittorie o da<BR>elementi diversi: fiaccole, maschere, ecc. Gorgoneia o maschere sono nelle<BR>lunette al di<BR>sopra dei festoni.<BR>Il motivo a ghirlande è comune anche nei sarcofagi microasiatici (vedi).<BR>Contaminazioni del tipo avvengono con la serie decorata da Eroti in volo, o<BR>stanti reggenti<BR>tabula epigrafica o clipeo al centro.<BR>Generalmente questa serie viene datata nel III sec. d. C.<BR>MusNazRom, 1, 2, II, Roma 1981, 17, 20, 41; 1, 10, 200, 205<BR>G. KOCH, Sarkophage der Romischen Kaiserzeit, Darmsstadt 1993, abb. 1-4, pp.<BR>27-32<BR>Sarcofagi con Eroti e Vittorie clipeofori o reggenti tabulae o parapetasmata<BR>In questo gruppo rientrano alcuni motivi decorativi che ornano la fronte di<BR>sarcofagi a cassa;<BR>le figurazioni possono essere pertinenti a Vittorie o Eroti, in volo e<BR>stanti sorreggenti clipei<BR>recanti iscrizioni o busto del defunto, tabulae epigrafiche o parapetasmata.<BR>Altre figure possono completare lo schema decorativo alle estremità della<BR>fronte come<BR>genietti alati con fiaccola abbassata o il gruppo di Amore e Psiche;<BR>canestri con frutti,<BR>cornucopie, figure mitologiche, pantere trovavano posto al di sotto delle<BR>figure in volo.<BR>Lo schema decorativo è attestato a partire dalla seconda metà del II sec. d.<BR>C.<BR>MusNazRom, 1, 10, Roma 1988, nn. 209-251<BR>Sarcofagi strigilati ad edicola centrale<BR>Gruppo di sarcofagi strigilati con edicola centrale delimitata da colonne o<BR>pilastri e con estremità<BR>della fronte occupate da figure singole o gruppi simmetrici di figure.<BR>Nell'edicola centrale oltre alll'iscrizione funeraria possono essere gruppi<BR>di Eros e Psyche, Marte e<BR>Venere, Dioniso con varie figure del suo corteo; lateralmente gli spazi<BR>possono presentare defunti,<BR>Vittorie, figure dionisiache, putti stagionali, eroti funerari.<BR>Il tipo si afferma nell'ambito del III sec. d. C.<BR>P.E. ARIAS, E CRISTIANI, E. GABBA, Camposanto Monumentale di Pisa - Le<BR>Antichità, Pisa<BR>1977, p. 119<BR>G. KOCH, H. SICHTERMANN, Romische Sarkophage, Munchen 1982, pp. 73-76<BR>MusNazRom, I,7,2, Roma 1984, XII,6<BR>Sarcofagi strigilati con imago clipeata e figure laterali<BR>Questo tipo di sarcofago con imago clipeata centrale e figure alle estremità<BR>ebbe largo seguito. In<BR>questa produzione si segnala un vasto gruppo che ripete costantemente i<BR>medesimi elementi<BR>decorativi: cornucopie, simbolo di immortalità, al di sotto del clipeo, ed<BR>eroti funerari con fiaccola<BR>abbassata, attinente alla morte.<BR>L'imago clipeata può recare il ritratto del defunto o la coppia di coniugi.<BR>P.E. ARIAS, E. CRISTIANI, E. GABBA, Camposanto Monumentale di Pisa - Le<BR>Antichità, Pisa<BR>1977, pp. 148-149<BR>G. KOCH, H. SICHTERMANN, Romische Sarkophage, Munchen 1982, pp. 73-76<BR>MusNazRom, I,7,2,Roma 1984, X,5<BR>Sarcofagi con imago clipeata ed elementi architettonici laterali<BR>Classe di sarcofagi che presenta la fronte strigilata delimitata<BR>lateralmente da elementi architettonici<BR>(possono essere colonne o pilastri su basi), mentre al centro compare<BR>l'imago clipeata del defunto<BR>soprastante varie figurazioni fra le quali le più diffuse sono le cornucopie<BR>incrociate.<BR>Fra questi esemplari sono presenti anche alcuni con scanalature rettilinee<BR>non attestate allo stesso<BR>livello delle diffusissime strigilature.<BR>Il tipo ha il suo massimo sviluppo alla metà del III sec. d. C.<BR>P.E. ARIAS, E. CRISTIANI, E. GABBA, Camposanto Monumentale di Pisa - Le<BR>Antichità, Pisa<BR>1977, pp. 110-111<BR>G. KOCH, H. SICHTERMANN, Romische Sarkophage, Munchen 1982, pp. 73-76<BR>per il tipo con scanalature rettilinee cfr.:<BR>MusNazRom, I,7,2, Roma 1984, X,9 con elenco di altri esempi<BR>Sarcofagi strigilati con imago clipeata e leoni laterali<BR>Serie di sarcofagi che presenta una contaminazione di due tipi: lenoi<BR>strigilate con gruppi di leoni<BR>(vedi) sui fianchi e casse strigilate con imago clipeata del defunto o della<BR>coppia di defunti al centro<BR>sotto la quale si dispongono motivi vari e figure simmetriche ai lati della<BR>fronte.<BR>Anche per questo genere di sarcofagi è possibile stabilire la massima<BR>diffusione nella produzione<BR>urbana nell'ambito del III sec. d. C.<BR>P.E. ARIAS, E. CRISTIANI, E. GABBA, Camposanto Monumentale di Pisa - Le<BR>Antichità, Pisa<BR>1977, pp. 101-102<BR>MusNazRom, I, 7,2, Roma 1984, X, 38-39 (con bibliografia)<BR>Sarcofagi strigilati con tabula centrale<BR>Gruppo di sarcofagi che presentano sulla fronte solo motivi architettonici<BR>laterali e tabella centrale<BR>per l'iscrizione.<BR>P.E. ARIAS, E. CRISTIANI, E. GABBA, Camposanto Monumentale di Pisa - Le<BR>Antichità, Pisa<BR>1977, p. 161<BR>G. KOCH, H. SICHTERMANN, Romische Sarkophage, Munchen 1982<BR>MusNazRom, I,7,2,Roma 1984, XII,6<BR>Sarcofagi strigilati con pannello centrale<BR>Serie di sarcofagi che presentano un pannello centrale e due stretti<BR>pannelli occupati da altre figure. Il<BR>pannello centrale può essere occupato da un gruppo, assai frequente quello<BR>con Amore e Psyche, che<BR>può trovare luogo nei pannelli laterali specularmente, quando il pannello<BR>centrale è occupato da altre<BR>figure come nei sarcofagi cristiani.<BR>Questa tipologia è documentata nell'ambito della produzione urbana fra il II<BR>e il IV sec. d. C.<BR>G. KOCH, H. SICHTERMANN, Die Romische Sarkophage, Munchen 1982<BR>SARCOFAGI MICROASIATICI<BR>Il modello di questo sarcofago va ricercato in Asia Minore, ove il primo<BR>sarcofago a ghirlande è<BR>datato al I sec. d. C. Successivamente agli inizi dell'Impero il motivo<BR>compare sulle are<BR>sepolcrali(vedi).<BR>Con il passaggio dall'incinerazione all'inumazione (tarda età traianea/età<BR>adrianea) nel mondo romano<BR>si assiste ad una contemporaneità fra produzione urbana di Roma e quelle di<BR>Atene e di Asia Minore,<BR>con uno scambio di correnti e motivi culturali.<BR>Generalmente i sarcofagi di produzione microasiatica sono decorati sui<BR>quattro lati da figure entro<BR>cornice architettonica. Questo è un altro motivo che li distingue da quelli<BR>urbani che li imitano in<BR>quanto il retro di questi ultimi è privo di decorazione.<BR>Si distinguono varie tipologie fra i sarcofagi m.: quelli con cinque nicchie<BR>sui lati lunghi, la centrale<BR>frontonata, le laterali con coronamento ad arco, alternate a due prive di<BR>coronamento. Tre nicchie sui<BR>lati brevi con la centrale frontonata. Quindi un tipo con cinque nicchie sui<BR>lati lunghi, tre sui corti ma<BR>con arcate ininterrotte o architrave continuo poggiante sulle colonne.<BR>Nei sarcofagi di imitazione si nota una predilezione per la decorazione<BR>figurata con tipi narrativi;<BR>spesso alle ghirlande si aggiungono motivi del thiasos marino e gruppi di<BR>maschere, che alludono alle<BR>rappresentazioni di "mimus vitae".<BR>SARCOFAGI MICROASIATICI<BR>Il modello di questo sarcofago va ricercato in Asia Minore ove il primo<BR>sarcofago a ghirlande è datato<BR>al I sec. d. C. e viene ripreso nel mondo romano all'inizio dell'impero<BR>sulle are (VEDI) sepolcrali.<BR>Successivamente con il passaggio dalla incinerazione all'inumazione (tarda<BR>età traianea/età adrianea).<BR>Nel mondo romano si assiste ad una contemporaneità fra produzione urbana di<BR>Roma e quelle di<BR>Atene e dell'Asia Minore, con uno scambio di correnti e motivi culturali che<BR>dura quasi 200 anni, in<BR>cui si evidenzia uno sviluppo dalle prime forme imperiali a quelle tardo<BR>antiche. Pertanto si ha il più<BR>antico sarcofago a ghirlande dell'urbe, nel camposanto di pisa, databile al<BR>periodo tardo traianeo che<BR>lo avvicina sia alle are sepolcrali romane che ai sarcofagi dell'Asia<BR>Minore, ai quali si rifà anche il<BR>sarcofago Caffarelli.<BR>Ciò che distingue i sarcofagi dell'urbe da quelli di produzione<BR>microasiatica è il retro liscio, dovuto<BR>questo alla diversa collocazione del sarcofago nella tomba: lungo le pareti<BR>quelli romani, al centro per<BR>i sarcofagi microasiatici.<BR>Come elementi decorativi si notano nei sarcofagi di produzione urbana<BR>predilezioni per la<BR>decorazione figurata con tipi narrativi. Spesso alle ghirlande di aggiungano<BR>motivi del thiasos marino<BR>e quello del gruppo di maschere, che alludono alle rappresentazione del<BR>"mimus vitae".<BR>EAA, VII, s.v. sarcofago<BR>MusNazRom, I,8,1, pp. 214-216; I,82, pp. 345-346<BR>SARCOFAGI CON SCENE DI VITA UMANA<BR>Rientrano in questo gruppo tutti i sarcofagi che racchiudono nella<BR>rappresentazione eventi<BR>eccezionali e non che si riferiscono ad esseri umani, intere come scene<BR>"eroiche", esaltanti le virtù del<BR>coraggio o fisiche (battaglie o caccia) o le qualità morali o intellettive<BR>(filosofi, coniugi) o di vita in<BR>genere (pastorale, matrimoniale, ecc.).<BR>B. ANDREAE, Die Antiken Sarkophagreliefs, I, Berlin 1980<BR>Sarcofagi con filosofi, con coniugi e con altre scene di vita umana<BR>Si ritrovano scene legate alla vita del defunto a rappresentazione del grado<BR>raggiunto nel "Cursus<BR>Honorum"; la "dextrarum iunctio" dei coniugi (a volte nel coperchio vedi<BR>Klinai); scene di vita<BR>agreste o pastorale, ricordo della "vita felice"; rappresentazioni di<BR>filosofi, indicative della tendenza<BR>del defunto; rappresentazione della nascita, vita e morte del fanciullo (il<BR>viaggio terreno),<BR>rappresentazione di arti e mestieri.<BR>MusNazRom, I, 7, Roma 1984, XIII, 3;<BR>MusNazRom, I, 2, Roma 1981, I, 55, II, 62,63, II, 44<BR>SARCOFAGI CON CICLI MITOLOGICI<BR>Si trovano rappresentati in una scena che corre generalmente lungo la fronte<BR>della cassa, i miti più<BR>famosi della romanità, ma che per lo più derivavano dai grandi cicli greci.<BR>Centauromachia, Gigantomachia, la guerra di Troia, ciclo tebano, degli<BR>Argonauti.<BR>In genere la rappresentazione (si veda ad esempio la Gigantomachia) è la<BR>vittoria della "pietas"<BR>superbia, del romano sul barbaro.<BR>MusNazRom, I, 2, Roma 1981, I, 44<BR>SARCOFAGI CON MITI SINGOLI<BR>La rappresentazione può svolgersi sia lungo l'intera cassa o sola in episodi<BR>suddivisi in nicchie sulla<BR>fronte.<BR>Ricorrono le tematiche dei miti più famisi: Atteone, Ercole, Ippolito,<BR>Medea, Meleagro, Niobidi,<BR>Trittolemo.<BR>MusNazRom, I, 2, Roma 1981, II, 22; II, 38;<BR>MusNazRom, I, 7, Roma 1984, XI, 1<BR>SARCOFAGI CON TEMI DIONISIACI<BR>Il tema del mito dionisiaco appare in diverse connotazioni: mentre scopre<BR>Arianna, corteo bacchico,<BR>lotta di Pan con caprone, banchetto dionisiaco (coperchio con figura<BR>distesa-Dioniso e le stagioni che<BR>si ricollegano al concetto di Dioniso quale dio garante dell'abbondanza e<BR>della sopravvivenza).<BR>Il tema di Pan e il caprone, che inizialmente era la lotta contro la<BR>passione animalesca, in associazione<BR>al mito dionisiaco diviene solo un "divertissement".<BR>MusNazRom, I, 2, Roma 1981, II, 25, 28, 31, 51; I, 50, 51<BR>MusNazRom, I, 7, Roma 1984, X, 15, 17<BR>SARCOFAGI CON TEMI MARINI<BR>Il tema del (corteo) thiasos marino, con Nereidi, Tritoni, o semplicemente<BR>figurazioni di animali<BR>marini reali come i delfini o fantastici come pantere, caproni marini, è<BR>alquanto diffuso nell'arte<BR>romana.<BR>Questi temi vengono utilizzati sulle fronti dei sarcofagi a partire dall'età<BR>antoniniana; nel III sec.<BR>vengono ampliate le figure che compongono il thiasos introducendo anche gli<BR>eroti impegnati in vari<BR>atteggiamenti, spesso con i delfini, compagni dei loro giochi.<BR>Accanto alle raffigurazioni con temi marini, a partire dalla metà del II<BR>sec. d. C., compare il ritratto<BR>del defunto (o della defunta) entro clipeo o conchiglia sull'asse centrale<BR>della composizione, sorretto<BR>da Tritoni, Centauri marini, più eccezionalmente da Nereidi. L'imago del<BR>defunto va a sostituire altri<BR>motivi quali il gorgoneion o la maschera di Oceano.<BR>Nell'ambito dei sarcofagi con temi marini esistono rari esemplari, a partire<BR>dal 200 d. C. con tema<BR>centrale avente per soggetto Poseidon sul carro oppure le toletta di<BR>Afrodite entro una conchiglia.<BR>Il significato simbolico del thiasos è ancora controverso: da un lato gli<BR>esseri mitici<BR>accompagnerebbero l'anima del defunto nell'aldilà, dall'altro i soggetti<BR>marini avrebbero un puro<BR>scopo decorativo, slegati da qualsiasi nesso con miti come era accaduto per<BR>la cultura greca ed<BR>ellenistica.<BR>Proprio la non particolare connessione con interpretazioni simboliche<BR>avrebbe reso questo motivo di<BR>grande successo rispetto agli altri temi, prediletto non solo dalla<BR>committenza ma dalle stesse<BR>officine.<BR>Un'ennesima interpretazione lega il thiasos marino con il senso di<BR>beatitudine in cui vivono le anime<BR>nell'oltretomba. La divinizzazione del defunto viene risaltata ancor più<BR>dalla presenza del ritratto del<BR>defunto entro clipeo o conchiglia ed è importante sottolineare che proprio i<BR>sarcofagi con temi marini<BR>sono i primi ad ospitare l'imago clipeata del defunto.<BR>A. RUMPF, Die Meerwesen, Berlin 1939. Die Antiken Sarkophagreliefs. V,1.<BR>H. BRANDERBURG, in JdI, 82, 1967 (per l'interpretazione simbolica del corte<BR>marino)<BR>H. SICHTERMANN, in JdI, 85, 1970<BR>H. WREDE, in Festschrift fur G Kleiner, Tubingen 1976<BR>SARCOFAGI CON EROTI<BR>Sono innumerevoli le raffigurazioni di Eroti e putti.<BR>Le figure di Eroti vengono spesso impiegate per le composizioni con corse di<BR>carro nel circo, tema<BR>diffuse sui sarcofagi infantili soprattutto nella seconda metà del II sec.<BR>d. C. Le raffigurazioni con<BR>scene di vita campestre sono altrettanto diffuse, qui gli E. sono intenti a<BR>vendemmiare, a mietere, a<BR>raccogliere frutti; altrove gli Eroti vengono raffigurati in scene di<BR>palestra o intenti a giocare o a<BR>lottare. Una vasta serie di esemplari di sarcofagi databili in tutto il<BR>corso del III sec. d. C. e in parte<BR>del IV presenta Eroti funerari recanti fiaccole.<BR>Gli Eroti possono essere associati ad altre figure o scene come nel gruppo<BR>di Eros e Psyche, in volo.<BR>Si trovano generalmente rappresentati in scene continue che ornano la<BR>fronte, come ad esempio nella<BR>vendemmia o nel thiasos infantile dove gli Eroti si dispongono ad<BR>accompagnare il fanciullo defunto<BR>precocemente all'iniziazione dei misteri dionisiaci.<BR>MusNazRom, I,2, Roma 1981, II, 47,50,51<BR>M. BONANNO, in BdA, 67, 1982 (per gli Eroti in scene di palestra)<BR>MusNazRom, I, 10, Roma 1988, passim<BR>SARCOFAGI CON TEMI STAGIONALI<BR>Una vasta classe di sarcofagi presenta la fronte scandita dalla presenza di<BR>figure stagionali come i<BR>geni, caratterizzati da attributi diversi a seconda delle stagioni o i<BR>grandi canestri con frutti. Il tema è<BR>assai diffuso tra il II e il III sec. d. C. e riconduce al significato<BR>simbolico dell'aldilà, dell'apoteosi del<BR>defunto, della sua vittoria sulla morte con le rappresentazioni delle Horai<BR>stagionali, dei prodotti<BR>della terra, con thiasos di Eroti vendemmianti o mietitori e offerenti cesti<BR>d'uva alle Stagioni.<BR>A volte sulla cassa compare l'immagine del defunto.<BR>Il tema stagionale è diffusissimo anche sui coperchi (vedi).<BR>MusNazRom, I,2,Roma 1981, II, 11,48<BR>P. KRANZ, Die Jahreszeiten - Sarkophage, Berlin 1984<BR>MusNazRom, I, 10, Roma 1988, passim<BR>SARCOFAGI CON MUSE<BR>Altro tema frequente nell'ambito del III sec. d. C. è quello con le<BR>raffigurazioni di Muse si<BR>distribuiscono lungo la fronte dei sarcofagi. Alle Muse sono associati i<BR>vari attributi: Euterpe reca la<BR>tibia, rappresentazione della danza ritmica e del coro tragico,poesia<BR>cerimoniale, Tersicore, musa<BR>della poesia conviviale, è caratterizzata dalla lira, Erato,<BR>personificazione della poesia cerimoniale,<BR>porta con sé la cetra.<BR>La teoria delle Muse è anche associata alla figura di Apollo, posto in<BR>posizione centrale.<BR>C. PANELLA in STMisc, 12, 1967, p. 11 ss.<BR>M. WEGNER, Die Musensarkophage, Berlin 1966<BR>L. FAEDO, in ANWR, II, 12, p. 65 ss.<BR>DIZIONARIO SOGGETTO (SGTI) - SARCOFAGI<BR>SCHEDE DEI LEMMI<BR>SGTI: ACHILLE<BR>Le raffigurazioni sui sarcofagi riguardano generalmente alcune scene della<BR>vita di A. fra le quali:<BR>- Achille giovane che apprende l'uso della lira, impara a cacciare,<BR>impegnato nella ginnastica.<BR>- Achille a Sciro, episodio assai trattato nei sarcofagi dove è<BR>rappresentato assiso tra le figlie di<BR>Licomede o con la sola Deidamia; in alcuni sarcofagi egli è raffigurato<BR>nell'atto di balzare in piedi,<BR>vinto dall'astuzia di Ulisse; in altri sarcofagi l'eroe afferra le armi<BR>(sarcofago Stroganoff e<BR>Capitolino); in ultimo Achille è rappresentato mentre si congeda da<BR>Licomede.<BR>- Achille e Pentesilea è sicuramente l'episodio più rappresentato della vita<BR>dell'eroe, si trova su<BR>numerosi sarcofagi.<BR>Bibl.:<BR>-la vita: C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, II,<BR>Berlin 1890, t. VI, f.<BR>20a; t. XVI, f. 26a<BR>-per episodi dell'Iliade: C. ROBERT, op. cit., II, t. XXII, f. 47a<BR>-Achille e Pentesilea: C. ROBERT, op. cit. ,II, p. 26 d, t. XXXVII<BR>EAA, I, s.v.<BR>SGTI: ADMETO<BR>Il personaggio di Admeto viene raffigurato nei sarcofagi con mito di<BR>Alcesti.<BR>EAA, I, s.v.<BR>SGTI: ADONE<BR>All'origine dei cartoni usati dagli scalpellini per i sarcofagi, c'è<BR>probabilmente un ciclo di pitture che<BR>decorava probabilmente un Adonion.<BR>Particolarmente nel II sec. d. C. si verificò una ripresa del mito<BR>apprezzabile dal ripetersi del mito sui<BR>sarcofagi.<BR>Le scene maggiormente rappresentate sono quelle con Adone davanti a Venere<BR>prima della partenza<BR>per la caccia, quella con il cinghiale, la scena con la dea che accorre<BR>presso il giovane ferito e Adone<BR>semisdraiato con Venere e gli Amorini che lo attorniano.<BR>Le tra scene hanno un significato simbolico e si ripetono su ogni sarcofago<BR>con leggere varianti.<BR>Tra gli esemplari possono essere citati il sarcofago del Museo Chiaramonti,<BR>della Galleria Lapidaria,<BR>dei Musei Vaticani, del Museo Laterano, di Palazzo Rospigliosi, di Villa<BR>Pamphilj, di Villa Borghese,<BR>di Villa Medici, di Villa Wolkonski.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, III, 1,<BR>Berlin 1890, p. 7 ss., tt.<BR>II-V<BR>EAA, I, s.v.<BR>SGTI: AFRODITE<BR>Nella produzione dei sarcofagi romani si trovano rappresentazioni di vari<BR>miti risalenti a prototipi<BR>greci.<BR>EAA, I, s.v.<BR>SGTI: AGAMENNONE<BR>La figura di Agamennone si trova sui sarcofagi che illustrano il mito di<BR>Achille a Sciro.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, II, Berlin<BR>1890, p. 22<BR>SGTI: ALCESTI<BR>Il mito della sposa di Admeto venne utilizzato frequentemente nei sarcofagi<BR>destinati a fanciulle<BR>morte prematuramente. Le scene oltra ad Alcesti raffigurano anche Admeto con<BR>i genitori, la discesa<BR>di Alcesti nell'Ade, il suo ritorno sulla terra grazie ad Eracle, il<BR>commiato da Eracle.<BR>Un esempio è costituito dal sarcofago di Giunius Paleuhodus ai Musei<BR>Vaticani databile tra il 161 e il<BR>170 d. C.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, III, I,<BR>Berlin 1890, p. 25 ss.<BR>EAA, I, s.v.<BR>SGTI: AMAZZONI (VEDI ANCHE AMAZZONOMACHIA)<BR>Nel periodo che va da Adriano a Costantino si distribuisce la numerosa serie<BR>di sarcofagi con<BR>Amazzoni. Il trattamento delle superfici e il moltiplicarsi delle figure sui<BR>sarcofagi tradisce l'origine<BR>greca delle scene, forse un modello pittorico.<BR>Esempi nel Museo di Mantova, ai Musei Capitolini, nel Belvedere Vaticano, al<BR>Duomo di Sorrento<BR>ed infine nel sarcofago Rospigliosi del IV sec. d. C.<BR>In particolare un gruppo di sarcofagi (Mazara del Vallo, Musei Capitolini,<BR>Musei Vaticani e quello di<BR>Venezia) presenta una scena identica pervasa dallo stesso ritmo convulso.<BR>Solo i raggruppamenti<BR>delle figure appaiono diversificati a seconda del gusto dell'artista.<BR>Oltre agli esempi citati si possono aggiungere il sarcofago Rospigliosi,<BR>quello di Mantova e quelli del<BR>Duomo di Sorrento.<BR>Cronologicamente i sarcofagi con Amazzoni si distribuiscono fra il II e il<BR>IV sec. d. C.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, II, Berlin<BR>1890, t. XXXI, 75, 77,<BR>XXXII, 78, XXXIV, 80, XIL, 94, XLI, 96<BR>per i sarcofagi del Duomo di Sorrento: A. ROCCO in RendAccNap, XXI, 1941,<BR>pp. 129-138<BR>R. REDLIEH, Die AmazonenSarkophage d. 2 u 3, Jahrh. n. Chr., Wurzburg 1942<BR>V. TUSA, I sarcofagi romani in Sicilia, Roma 1995, n. 34<BR>SGTI: AMAZZONOMACHIA (VEDI ANCHE AMAZZONI)<BR>SGTI: AMORE E PSICHE<BR>Il mito nei sarcofagi romani tra il II e il IV sec. d. C. acquista il senso<BR>di serenità nell'oltretomba. La<BR>figura di Psiche con le dure prove e le severe penitenze sia per i pagani<BR>che per i cristiani simboleggia<BR>l'anima ammessa al cielo dopo aver scontato i propri errori.<BR>EAA, I, s.v.<BR>MusNazRom, I, 10, passim<BR>SGTI: ANDROMEDA<BR>Il mito di Andromeda sui sarcofagi romani è rappresentato specialmente nel<BR>momento in cui Perseo<BR>trova Andromeda legata.<BR>EAA, I, s.v.<BR>SGTI: APOTEOSI<BR>Scena caratteristica e ripetuta sui sarcofagi è quella con il gruppo di<BR>coniugi con l'uomo raffigurato nel<BR>tipo dell'Ares Borghese e la donna nel tipo di Afrodite.<BR>Sui sarcofagi con scene mitologiche il defunto viene trasfigurato,<BR>specialmente nel III sec. d.C., sotto<BR>l'aspetto della figura mitica principale, completamente assorbito dal mito<BR>conservando solo nella<BR>testa le fattezze individuali; così la defunta viene raffigurata come Musa o<BR>come Afrodite. Il defunto<BR>assume le sembianze di Marte, Eracle, Endimione, Ippolito.<BR>Assai spesso compaiono le coppie di coniugi raffigurati come Afrodite e<BR>Adone. Spesso ci si limita a<BR>presentare il divinizzato nell'azione o nell'atteggiamento caratteristico<BR>del dio.<BR>Anche l'aquila insieme agli dei del vento o agli dei celesti trovano spazio<BR>nei sarcofagi con questo<BR>soggetto.<BR>EAA, I, s.v.<BR>SGTI: ARTEMIDE<BR>Entra assai spesso nelle raffigurazioni di sarcofagi mantenedo costumi e<BR>caratteri ellenistici.<BR>EAA, I, s.v.<BR>SGTI: ARGONAUTI<BR>Le scene riferibili agli Argonauti sui sarcofagi di età romana sono<BR>piuttosto isolate.<BR>I temi fanno riferimento all'opera di Apollonio e alla tragedia di Euripide:<BR>-la fuga di Frisso su un ariete aureo<BR>-la punizione di Ino<BR>-il recupero del vello d'oro da parte di Giasone<BR>-la vittoria dell'eroe che riesce ad aggiogare all'aratro alla presenza di<BR>Aietes, re del paese del sole, i<BR>tori dagli zoccoli di bronzo e dalle nari sprizzanti fuoco<BR>-le nozze di Giasone con Creusa e Medea<BR>-le arti magiche di Medea contro la rivale<BR>-l'uccisione dei figli e la fuga di Medea sul carro trainato dal drago<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagereliefs, Mythologische Zytlen, II, Berlin<BR>1890, n. 187, t. 61, n.<BR>188-189-190-191,192-202<BR>SGTI: ARIANNA<BR>Soggetto molto trattato nella scena dell'abbandono a Nasso e nell'incontro<BR>con Dioniso.<BR>Compare vestita e dormiente con un braccio ripiegato sulla testa e l'altro<BR>abbandonato lungo il corpo<BR>oppure seduta.<BR>Parallelamente si sviluppa un tipo semisvestito prima seduto e poi sdraiato<BR>sulla roccia.<BR>Dopo le nozze con Dioniso entra a far parte del corteo bacchico.<BR>Il mito di Arianna si sviluppa sui sarcofagi tra il II e il III sec. d. C.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, III, Berlin<BR>1890, pp. 502-508<BR>G. PESCE, BCom, LVIII, 1930, p. 95 ss.<BR>EAA, I, s.v.<BR>SGTI: ATALANTA<BR>In età romana il mito di Atalanta e Meleagro è molto diffuso nei sarcofagi<BR>prodotti tra il II e il IV sec.<BR>d. C.<BR>Nei sarcofagi romani ma di tipologia greca Atalanta è ancora sulla sinistra<BR>della fronte in atto di<BR>saettare, oppure si scaglia a fianco di Meleagro contro il cinghiale.<BR>Quest'ultima tipologia è quella che più frequentemente ricorre nei sarcofagi<BR>romani.<BR>Anche sui lati dei sarcifagi con mito di Atalanta vengono raffigurati altri<BR>episodi come il dialogo con<BR>Meleagro per le spoglie del cinghiale o Atalanta piangente, seduta, davanti<BR>a Meleagro morto.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zytlen, Berlin 1890,<BR>III, II, t. 81, 236, t.<BR>82, 240, 242, t. 81, 2566, 238<BR>SGTI: ATLANTE<BR>Originariamente Atlante era colui che faceva la guardia ai pilastri del<BR>cielo, quindi egli stesso<BR>sorreggeva la volta celeste.<BR>Con questa iconografia fu rappresentato fin dai tempi più antichi, ed è un<BR>argomento favorito<BR>dall'arte ellenistica; la sua figura si evolve in sostegno ornamentale.<BR>Una statua di A. che sorregge la volta celeste, appartenente alla Collezione<BR>Farnese e proveniente dal<BR>Foro di Traiano, è conservata nel Museo Nazionale di Napoli.<BR>Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a cura di S. De Caro, Napoli<BR>1994, p. 330<BR>SGTI: ATTEONE<BR>In mitologia figlio di Aristeo e di Autonoe; appassionato cacciatore un<BR>giorno vide Artemide che si<BR>bagnava, la dea offesa per questo lo trasformò in cervo che venne inseguito<BR>e ucciso dai suoi stessi<BR>cani.<BR>Atteone sbranato dai cani si trova in moltissime opere fin dal V sec. a.C.<BR>SGTI: GIGANTOMACHIA<BR>Attestata ma non frequente, la Gigantomachia compare in un sarcofago da<BR>Velletri sul quale compare<BR>l'immagine del gigante anguipede che combatte contro Zeus oppure in un<BR>coperchio di sarcofago con<BR>giganti che combattono rivolti verso l'alto ma in assenza degli dei.<BR>La presenza del tema della Gigantomachia potrebbe essere motivata<BR>dall'identificazione dei Giganti<BR>con i Barbari, quindi avvicinando il motivo a quello delle lotte fra Romani<BR>e Barbari, peraltro<BR>diffusissime nei sarcofagi romani.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, III, I,<BR>Berlin 1890, p. 112 ss., t.<BR>26<BR>SGTI: CACCIA AL CINGHIALE CALIDONIO<BR>Composizione presente sui sarcofagi attici in cui la figura di Meleagro<BR>(VEDI) impegnato nella lotta<BR>contro il cinghiale, costituisce il fulcro della scena.<BR>Accompagnano l'eroe altre figure di giovani, generalemente nudi (caccia<BR>eroica), anch'essi in azione<BR>contro il cinghiale.<BR>I sarcofagi attici con raffigurazione della caccia calidonia sono databili<BR>tra la fine del terzo quarto del<BR>II sec. d. C. e l'inizio del III.<BR>A. GIULIANO-B. PALMA, La maniera ateniese d'età romana, StMisc, 24, 1978<BR>MusNazRom, I, /, 2, p. 344, XI, 1<BR>SGTI: PROMETEO<BR>Il mito di P. che crea il primo uomo è il soggetto di alcuni sarcofagi di<BR>un'officina romana; P. secondo<BR>il mito nella sua qualità di artefice sommo, crea, infatti, l'uomo<BR>dall'argilla. Nelle raffigurazioni sui<BR>sarcofagi lo troviamo al centro della scena, mentre pensieroso contempla il<BR>corpo di creta a cui si<BR>accingerà a dar vita che in questo caso è rappresentata da Psyche sospinta<BR>dagli Eroti.<BR>Nella scena sono presenti le principali divinità dell'Olimpo: Giove,<BR>Giunone, Mercurio, Nettuno.<BR>Questi sarcofagi sono datati nell'ambito del IV sec. a. C., uno di essi è<BR>stato rinvenuto a Pozzuoli e si<BR>trova nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.<BR>Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a cura di S, De Caro, Napoli<BR>1994, pp. 128-9<BR>SCENE DI BATTAGLIA<BR>Il quadro è raffigurato sui tre lati in un unico svolgimento con l'azione<BR>principale sulla fronte della<BR>cassa, e in genere definita sui lati da elementi stanti (trofei,<BR>prigionieri, Vittorie alate, che però nel c.<BR>d. "Sarcofago Grande Ludovisi" divengono un tutt'uno con la scena frontale).<BR>Il motivo può essere continuo, tipo fregio, come nel sarcofago della<BR>Galatomachia ove la scena è un<BR>susseguirsi di combattimenti singoli senza figura preminente centrale.<BR>Ciò invece accade nella produzione tardoantoniniana ove in genere appare una<BR>figura preminente<BR>centrale (il comandante), più grande degli altri, che spicca nella mischia,<BR>come accade nel sarcofago di<BR>Portonaccio.<BR>Le figure di Barbari sono un soggetto assai diffuso che compare tra la fine<BR>del II e gli inizi del III sec.<BR>d. C.; gli esemplari più recenti non sembrano oltrepassare il 200-210 d.C.<BR>Uno schema particolare, sviluppato a partire dal 180-190 d.C. è quello del<BR>combattimento a mischia.<BR>MusNazRom, I,8,Roma 1985, VI,5 (sarcofago della Galatomachia)<BR>MusNazRom, I, 8, Roma 1985, IV, 5 (sarcofago di Portonaccio)<BR>MusNazRom, I, 5, Roma 1985, 25 (sarcofago Grande Ludovisi)<BR>Per il combattimento a mischia: cfr. B. ANDREAE, Motivgeschichtliche<BR>Untersuchungen zu den<BR>romischen Schlachtsarkophagen, Berlin 1956 pp. 15 s, 85 s.<BR>SCENE DI CACCIA<BR>Si svolgono in genere in corteo paratattico di uno o più cavalieri muniti di<BR>lancia che inseguono le<BR>prede (cinghiale, leone, cerva) o per abbatterli direttamente o per<BR>spingerli in reti tenute da<BR>inservienti.<BR>La scena in genere è arricchita da "venatores" servili appiedati che avevano<BR>il compito di fiaccare la<BR>preda e da cani generalmente rappresentati nell'atto di azzannarela preda.<BR>La scena di caccia può<BR>svolgersi in ambienti esotici (caratterizzati da elefanti, leoni) o<BR>nostrani.<BR>B. ANDREAE, Die romischen Jagdsarkophage, Berlin 1980<BR>MusNazRom, I, 10, Roma 1988, 7, 18<BR>DIZIONARIO SOGGETTO (SGTI-SGTT)<BR>LISTA DEI LEMMI<BR>SGTI: Abundantia<BR>SGTI: Achille<BR>SGTI: Ade (vedi Hades)<BR>SGTI: "adlocutio"<BR>SGTI: Admeto<BR>SGTI: Adone<BR>SGTI: Adriano<BR>SGTT: tipo Stazione Termini<BR>SGTT: tipo Vaticano Chiaramonti 392<BR>SGTT: tipo Rollockenfrisur<BR>SGTT: tipo Panzerpaludamentubuste Baiae<BR>SGTT: tipo Tarragone<BR>SGTT: tipo Paludamentumbuste Vatikan Busti 283<BR>SGTI: "adventus"<BR>SGTI: Afrodite (vedi anche Venere)<BR>SGTT: Afrodite del Frejus<BR>SGTT: Afrodite Sosandra<BR>SGTI: Afrodite accovacciata<BR>SGTT: Afrodite di Rodi<BR>SGTI: Afrodite Anadiomene<BR>SGTT: Afrodite di Cirene<BR>SGTI: Afrodite Pudica<BR>SGTT: Afrodite di Cnido<BR>SGTT: Afrodite Capitolina<BR>SGTT: Afrodite di Rodi<BR>SGTT: Afrodite Dresda-Capitolina<BR>SGTT: Afrodite Medici<BR>SGTT: Afrodite di Monaco<BR>SGTT: Afrodite della Troade<BR>SGTT: Afrodite Landolina<BR>SGTI: Afrodite seduta<BR>SGTI: Agamennone<BR>SGTI: Agrippa<BR>SGTI: Agrippina Maggiore<BR>SGTT: tipo Venezia-Parigi<BR>SGTI: Agrippina Minore<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: tipo Ancona-Copenhagen<BR>SGTT: IV tipo<BR>SGTI: Ainaias/Aeneas<BR>SGTI: Alcesti<BR>SGTI: Amazzone/i<BR>SGTI: Amazzone ferita<BR>SGTT: Amazzone di Berlino<BR>SGTT: Amazzone Mattei<BR>SGTT: Amazzone Capitolina<BR>SGTT: Amazzone Doria-Pamphjli<BR>SGTT: Amazzone di Efeso<BR>SGTI: Amazzonomachia (vedi Amazzoni)<BR>SGTI: Amor/Amore (vedi Eroes)<BR>SGTI: Amore e Psyche<BR>SGTI: Anacreonte<BR>SGTI: Andromeda<BR>SGTI: Antinoo<BR>SGTT: tipo A<BR>SGTT: tipo B<BR>SGTT: tipo Braschi<BR>SGTT: tipo Farnese<BR>SGTI: Antistene<BR>SGTT: tipo A<BR>SGTT: tipo B<BR>SGTI: Antonia Minore<BR>SGTT: Schlafenckchen-typus<BR>SGTT: Schlichter-typus<BR>SGTI: Antonino Pio<BR>SGTT: Haupttypus<BR>SGTT: tipo Sala dei Busti 284<BR>SGTI: Apollo<BR>SGTT: Apollo Alexikakos<BR>SGTT: Apollo Parnopios<BR>SGTT: Apollo Sauroktonos<BR>SGTT: Apollo dell'Omphalos<BR>SGTT: Apollo Patroos<BR>SGTT: Apollo Liceo<BR>SGTI: Apollo arciere<BR>SGTI: Apollo citaredo seduto<BR>SGTI: Apollo citaredo stante<BR>SGTI: Apoteosi<BR>SGTI: Arato<BR>SGTI: Arcadio<BR>SGTI: architettonico<BR>SGTI: architetture<BR>SGTI: Ares (vedi anche Marte)<BR>SGTT: Ares Borghese<BR>SGTT: Ares Ludovisi<BR>SGTI: Argonauti<BR>SGTI: Arianna<BR>SGTI: Aristofane<BR>SGTI: Aristotele<BR>SGTI: Arpocrate<BR>SGTI: Artemis/Artemide (vedi anche Diana)<BR>SGTI: Artemide cacciatrice<BR>SGTT: Artemide di Dresda<BR>SGTT: Artemide Brauronia<BR>SGTT: Artemide Chiaramonti<BR>SGTT: Artemide di Versalles<BR>SGTT: Artemide di GabiI<BR>SGTT: Artemide Albani<BR>SGTT: Artemide Colonna<BR>SGTI: Asklepios/Esculapio<BR>SGTI: Asklepios/Esculapio barbato<BR>SGTT: Asklepios Giuntini-Uffizi-Venezia<BR>SGTT: Asklepios di Napoli<BR>SGTT: Asklepios di Sparta<BR>SGTT: Asklepios Albani<BR>SGTT: Asklepios Capitolino<BR>SGTT: Asklepios Rossie Priory<BR>SGTT: Asklepios di Rodi<BR>SGTI: Asklepios/Esculapio giovanile imberbe stante nudo<BR>SGTI: Asklepios/Esculapio giovanile imberbe stante vestito<BR>SGTI: Atalanta<BR>SGTI: Athena/Minerva<BR>SGTT: Athena Medici<BR>SGTT: Athena di Velletri<BR>SGTI: Atlante<BR>SGTI: Atteone<BR>SGTI: Attis<BR>SGTI: Attis seduto<BR>SGTT: Attis Tristis<BR>SGTI: attibuti sacerdotali<BR>SGTI: Augusto<BR>SGTT: Octavianus-typus<BR>SGTT: tipo Prima Porta<BR>SGTT: tipo Forbes<BR>SGTI: Aureliano<BR>SGTI: Bacco (vedi Dioniso)<BR>SGTI: Balbino<BR>SGTI: battaglia navale<BR>SGTI: Biante<BR>SGTI: Bione<BR>SGTI: Bona Dea<BR>SGTI: Caccia al cinghiale calidonio<BR>SGTI: Caligola<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTI: Caracalla<BR>SGTT: tipo Arco degli Argentari<BR>SGTT: tipo Gabii<BR>SGTT: tipo Casa delle Vestali<BR>SGTT: tipo sovrano assoluto<BR>SGTT: II tipo sovrano assoluto<BR>SGTI: Carino<BR>SGTI: Cariti/Gratiae<BR>SGTI: Carneade<BR>SGTI: Centauro<BR>SGTI: Centauro e Ninfa<BR>SGTI: Cerbero<BR>SGTI: Cerere (vedi anche Demetra)<BR>SGTI: Cesare<BR>SGTT: tipo Tusculum<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: II tipo a<BR>SGTT: II tipo B<BR>SGTI: Cibele<BR>SGTI: Cicerone<BR>SGTI: Claudia Octavia<BR>SGTI: Claudio<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTI: Cleante<BR>SGTI: "clementia"<BR>SGTI: Clitennestra (vedi Oreste)<BR>SGTI: Commodo<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTT: IV tipo<BR>SGTT: V tipo<BR>SGTI: corteo<BR>SGTT: corteo "circensis"<BR>SGTT: corteo "triumphalis"<BR>SGTI: corteo funebre<BR>SGTI: Costantino I<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTI: Costanzo Cloro<BR>SGTI: Crisippo<BR>SGTI: Crispina<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTI: Cupido (vedi Eros)<BR>SGTI: Dafni<BR>SGTI: Decio<BR>SGTI: Demetra (vedi anche Cerere)<BR>SGTI: Demostene<BR>SGTI: Dextrarum Iunctio<BR>SGTI: Diana (vedi anche Artemis/Artemide)<BR>SGTI: Diocleziano<BR>SGTT: I tipo "soldatekaiser"<BR>SGTT: II tipo "tetrarchenkaiser"<BR>SGTI: Diomede<BR>SGTI: Dioniso<BR>SGTI: Dioniso arcaistico<BR>SGTT: Dioniso Braschi<BR>SGTT: Dioniso Albani<BR>SGTI: Dioniso giovane stante senza barba<BR>SGTT: Dioniso giovane stante senza barba nudo<BR>SGTT: Dioniso giovane stante senza barba con solo himation<BR>SGTT: Dioniso giovane stante senza barba con corto chitone<BR>SGTI: Dioniso seduto<BR>SGTI: Dioscuri<BR>SGTI: Domitilla<BR>SGTI: Domizia<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTI: Domizia Longina<BR>SGTI: Domiziano<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTI: Druso Maggiore<BR>SGTT: tipo A<BR>SGTT: tipo B<BR>SGTT: tipo C<BR>SGTI: Efesto<BR>SGTI: Eirene<BR>SGTI: Elagabalo<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTI: elementi funerari<BR>SGTI: elementi vegetali<BR>SGTI: Elena<BR>SGTI: Elio Vero<BR>SGTI: Endimione<BR>SGTI: Enomao<BR>SGTI: Eos/Aurora<BR>SGTI: Epicuro<BR>SGTI: Eracle (vedi Herakles)<BR>SGTI: Ercole (vedi Herakles)<BR>SGTI: Eraclito<BR>SGTI: Erennio Etrusco<BR>SGTI: Erinni<BR>SGTI: Ermarco<BR>SGTI: Erodoto<BR>SGTI: Eros<BR>SGTT: Eros del Palatino<BR>SGTT: Eros di Centocelle<BR>SGTT: Eros arciere<BR>SGTI: Eschilo<BR>SGTI: Eschine<BR>SGTI: Euripide<BR>SGTT: tipo Farnese<BR>SGTT: tipo Rieti<BR>SGTI: Fausta<BR>SGTI: Faustina Maggiore<BR>SGTT: Schlichten typus<BR>SGTT: typus mit den stirnahaarrosetten<BR>SGTT: typus mit den stirnband<BR>SGTI: Faustina Minore<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTT: IV tipo<BR>SGTT: V tipo<BR>SGTT: VI tipo<BR>SGTT: VII tipo<BR>SGTT VIII tipo<BR>SGTT: IX tipo<BR>SGTI: Fedra<BR>SGTI: Fetonte<BR>SGTI: figure<BR>SGTI: figurato<BR>SGTT: Eroti e ghirlande<BR>SGTT: Eroti a caccia<BR>SGTT: thiasos marino<BR>SGTI: Filippo l'Arabo<BR>SGTI: Filippo<BR>SGTI: Filippo l'Arabo<BR>SGTI: Filippo Minore<BR>SGTI: Filosofo/i<BR>SGTI: Fregio d'armi<BR>SGTI: Gaio Ottavio<BR>SGTI: Galerio<BR>SGTI: Gallieno<BR>SGTT: I tipo "Samtherrschaftstypus"<BR>SGTT: II tipo "Alleinherrschertypus"<BR>SGTI: Ganimede<BR>SGTI: Gea (vedi Tellus)<BR>SGTI: Genio stagionale<BR>SGTI: Gerione<BR>SGTI: Germanico<BR>SGTT: I tipo Beziers<BR>SGTT: II tipo Gabii<BR>SGTT: III tipo dell'Adozione<BR>SGTI: Geta<BR>SGTT: I tipo "thronfolgertypus"<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo tipo Augusto<BR>SGTI: Giasone<BR>SGTI: Gigantomachia<BR>SGTI: Giove (vedi Zeus)<BR>SGTI: Girali<BR>SGTI: Giulia<BR>SGTI: Giulia di Tito<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTI: Giulia Domna<BR>SGTI: Giulia Mamea<BR>SGTI: Giulia Mesa<BR>SGTI: Giulia Paola<BR>SGTI: Giulia Soemia<BR>SGTI: Giuliano l'Apostata<BR>SGTI: Giunone (vedi Iuno; vedi Dextrarum Iunctio)<BR>SGTI: Gladiatore/i<BR>SGTI: glorificazione<BR>SGTI: Gordiano III<BR>SGTI: Gratiae (vedi Cariti/Gratiae)<BR>SGTI: Hades/Plutone (vedi anche ratto di Proserpina)<BR>SGTI: Hera (vedi anche Iuno)<BR>SGTI: Herakles<BR>SGTI: Herakles nudo, sbarbato<BR>SGTT: Herakles Lansdowne<BR>SGTI: Herakles nudo, barbato<BR>SGTT: Herakles in riposo<BR>SGTI: Herakles seduto<BR>SGTT: Herakles Epitrapezios<BR>SGTT: Herakles Altemps<BR>SGTI: Hermaphroditus/Ermafrodito<BR>SGTI: Hermaphroditus danzante<BR>SGTI: Hermaphroditus dormiente<BR>SGTI: Hermaphroditus nudo, stante<BR>SGTI: Hermaphroditus e Satiro<BR>SGTI: Hermes<BR>SGTI: Hermes che si allaccia il sandalo<BR>SGTI: Hermes in riposo<BR>SGTI: Hermes seduto<BR>SGTT: Hermes Capelli<BR>SGTT: Hermes di Andros<BR>SGTT: Hermes di Naucydes<BR>SGTT: Hermes di Naucydes di Berlino<BR>SGTT: Hermes di Naucydes Lansdowne<BR>SGTT: Hermes di Villa Adriana<BR>SGTT: Hermes "Ingenui"<BR>SGTT: Hermes Ludovisi<BR>SGTT: Hermes Richelieu<BR>SGTI: Hestia/Vesta<BR>SGTI: Hora/Horai/Horae<BR>SGTI: Hygeia/Igea<BR>SGTI: Hypnos/Somnus<BR>SGTI: Ipereide<BR>SGTI: Ippocrate<BR>SGTI: Ippolito (vedi Fedra)<BR>SGTI: Isis/Iside<BR>SGTI: Isocrate<BR>SGTI: Iulia Augusta<BR>SGTI: Iuno<BR>SGTT: Iuno Dolichena<BR>SGTI: Kerberos (vedi Cerbero)<BR>SGTI: Leda<BR>SGTI: "liberalitas"<BR>SGTI: Lisia<BR>SGTI: Livia<BR>SGTT: tipo Villa Albani-Bonn<BR>SGTT: tipo Copenhagen 616<BR>SGTT: tipo Copenhagen 615<BR>SGTT: tipo Marbury Hall<BR>SGTT: Sacerdostypus<BR>SGTI: Lucilla<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTI: Lucio Vero<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTT: IV tipo<BR>SGTI: Luna (vedi Selene)<BR>SGTI: "lustratio"<BR>SGTI: Macrino<BR>SGTI: Marciana<BR>SGTI: Marco Aurelio<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTT: IV tipo<BR>SGTI: Marsia<BR>SGTI: Marte (vedi anche Ares)<BR>SGTI: Massenzio<BR>SGTI: Massimiano Erculeo<BR>SGTI: Massimino Trace<BR>SGTI: Matidia<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTI: Medea<BR>SGTI: Medusa<BR>SGTI: Meleagro<BR>SGTI: Menade/Menadi<BR>SGTI: Menade di Dresda<BR>SGTI: Menandro<BR>SGTI: Mercurio (vedi Hermes)<BR>SGTI: Metrodoro<BR>SGTI: Mitra<BR>SGTI: Musa/Musae<BR>SGTI: Musa Calliope<BR>SGTI: Musa Clio<BR>SGTI: Musa Erato<BR>SGTI: Musa Euterpe<BR>SGTI: Musa Melpomene<BR>SGTI: Musa Polimnia<BR>SGTI: Musa Talia<BR>SGTI: Musa Tersicore<BR>SGTI: Musa Urania<BR>SGTI: Narciso<BR>SGTI: Nemesis/Nemesi<BR>SGTI: Neptunus (vedi Poseidon)<BR>SGTI: Nereide/Nereidi<BR>SGTI: Nerone<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTT: IV tipo<BR>SGTT: tipo Monaco<BR>SGTI: Nerva<BR>SGTI: Nike<BR>SGTI: Ninfa/Ninfe<BR>SGTI: Niobide/Niobidi<BR>SGTI: Odisseo<BR>SGTI: Oceano<BR>SGTI: Omero<BR>SGTT: tipo Epemenide<BR>SGTT: tipo Modena<BR>SGTT: Apollonio di Tiana<BR>SGTT: tipo cieco<BR>SGTI: Omphale<BR>SGTI: Oreste<BR>SGTI: origini di Roma<BR>SGTI: Pan<BR>SGTI: Pan e il caprone<BR>SGTI: Paniassi<BR>SGTI: Patera e bucrani<BR>SGTI: Penelope<BR>SGTI: Pentesilea<BR>SGTI: Perseo<BR>SGTI: Pindaro<BR>SGTI: Pitagora<BR>SGTI: Platone<BR>SGTI: Plautilla<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTI: Plotina<BR>SGTI: Plotino<BR>SGTI: Ploutos<BR>SGTI: "pompa" (vedi corteo)<BR>SGTI: Pompeo Magno<BR>SGTI: Populus, Populus Romanus<BR>SGTI Poseidon<BR>SGTI: Posidonio<BR>SGTI: Probo<BR>SGTI: processus consularis<BR>SGTI: "profectio"<BR>SGTI: professione<BR>SGTI Prometeo<BR>SGTI: Proserpina<BR>SGTI: Protesilao<BR>SGTI: pseudo-Seneca<BR>SGTI: Psyche<BR>SGTI: Pupieno<BR>SGTI ratto di Proserpina<BR>SGTT: ratto di Proserpina con Erote su quadriga<BR>SGTI: Rhea Silvia<BR>SGTI: ritratto<BR>SGTI: ritratto ideale<BR>SGTI: ritratto di filosofo<BR>SGTI: ritratto di sacerdote<BR>SGTT: ritratto di sacerdote isiaco<BR>SGTI: Sabina<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTT: IV tipo<BR>SGTT: V tipo<BR>SGTI: sacrificio<BR>SGTI: Sarapis<BR>SGTI: Satiro<BR>SGTI: scena/e di battaglia<BR>SGTI: scena/e di caccia<BR>SGTI: scena di sacrificio<BR>SGTI: Selene<BR>SGTI: Sileno<BR>SGTI: Silvanus<BR>SGTI: Serapide (vedi Sarapis)<BR>SGTI: Settimio Severo<BR>SGTT: tipo della salita al poter<BR>SGTT: tipo Braschi<BR>SGTT: II tipo c.d. dell'Adozione<BR>SGTT: tipo Serapide<BR>SGTT: tipo Leptim Magna<BR>SGTI: Severo Alessandro<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTT: IV tipo<BR>SGTT: V tipo<BR>SGTI: Silvanus<BR>SGTI: Socrate<BR>SGTT: tipo A<BR>SGTT: tipo B<BR>SGTT: tipo C<BR>SGTI: Sofocle<BR>SGTT: tipo Farnese<BR>SGTT: tipo Laterano<BR>SGTI: strage dei Niobidi<BR>SGTI: Tellus<BR>SGTI: Teofrasto<BR>SGTI: Teseo<BR>SGTI: thiasos dionisiaco<BR>SGTI: thiasos marino<BR>SGTI: Tiberio<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTT: III tipo<BR>SGTI: Tito<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTI: Traiano<BR>SGTT: I tipo<BR>SGTT: Burgerkonentypus<BR>SGTT: tipo Decennali<BR>SGTT: tipo Opferbildtypus<BR>SGTT: tipo Paris 1250-Mariemont<BR>SGTI: Treboniano Gallo<BR>SGTI: Tucidide<BR>SGTI: Tyche<BR>SGTI: Ulisse (vedi Odisseo)<BR>SGTI: Valeriano<BR>SGTI: Vespasiano<BR>SGTT: Haupttypus<BR>SGTT: II tipo<BR>SGTI: Vitellio<BR>SGTI: Vittoria (vedi Nike)<BR>SGTI: Vittorie sacrificanti un toro<BR>SGTI: Vulcano (vedi Efesto)<BR>SGTI: Zenone<BR>SGTI: Zeus<BR>SGTT: Zeus Verospi<BR>DIZIONARIO SOGGETTO (SGTI-SGTT)<BR>LISTA DEI LEMMI<BR>ACHILLE<BR>Le raffigurazioni sui sarcofagi riguardano generalmente alcune scene della<BR>vita di A. fra le quali:<BR>- Achille giovane che apprende l'uso della lira, impara a cacciare,<BR>impegnato nella ginnastica.<BR>- Achille a Sciro, episodio assai trattato nei sarcofagi dove è<BR>rappresentato assiso tra le figlie di<BR>Licomede o con la sola Deidamia; in alcuni sarcofagi egli è raffigurato<BR>nell'atto di balzare in piedi,<BR>vinto dall'astuzia di Ulisse; in altri sarcofagi l'eroe afferra le armi<BR>(sarcofago Stroganoff e<BR>Capitolino); in ultimo Achille è rappresentato mentre si congeda da<BR>Licomede.<BR>- Achille e Pentesilea è sicuramente l'episodio più rappresentato della vita<BR>dell'eroe, si trova su<BR>numerosi sarcofagi.<BR>Bibl.:<BR>-la vita: C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, II,<BR>Berlin 1890, t. VI, f.<BR>20a; t. XVI, f. 26a<BR>-per episodi dell'Iliade: C. ROBERT, op. cit., II, t. XXII, f. 47a<BR>-Achille e Pentesilea: C. ROBERT, op. cit. ,II, p. 26 d, t. XXXVII<BR>EAA, I, s.v.<BR>ADMETO<BR>Il personaggio di Admeto viene raffigurato nei sarcofagi con mito di<BR>Alcesti.<BR>EAA, I, s.v.<BR>ADONE<BR>All'origine dei cartoni usati dagli scalpellini per i sarcofagi, c'è<BR>probabilmente un ciclo di pitture che<BR>decorava probabilmente un Adonion.<BR>Particolarmente nel II sec. d. C. si verificò una ripresa del mito<BR>apprezzabile dal ripetersi del mito sui<BR>sarcofagi.<BR>Le scene maggiormente rappresentate sono quelle con Adone davanti a Venere<BR>prima della partenza<BR>per la caccia, quella con il cinghiale, la scena con la dea che accorre<BR>presso il giovane ferito e Adone<BR>semisdraiato con Venere e gli Amorini che lo attorniano.<BR>Le tra scene hanno un significato simbolico e si ripetono su ogni sarcofago<BR>con leggere varianti.<BR>Tra gli esemplari possono essere citati il sarcofago del Museo Chiaramonti,<BR>della Galleria Lapidaria,<BR>dei Musei Vaticani, del Museo Laterano, di Palazzo Rospigliosi, di Villa<BR>Pamphilj, di Villa Borghese,<BR>di Villa Medici, di Villa Wolkonski.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, III, 1,<BR>Berlin 1890, p. 7 ss., tt.<BR>II-V<BR>EAA, I, s.v.<BR>AFRODITE<BR>Nella produzione dei sarcofagi romani si trovano rappresentazioni di vari<BR>miti risalenti a prototipi<BR>greci.<BR>EAA, I, s.v.<BR>AGAMENNONE<BR>La figura di Agamennone si trova sui sarcofagi che illustrano il mito di<BR>Achille a Sciro.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, II, Berlin<BR>1890, p. 22<BR>AGRIPPA<BR>(M. Vipsanius Agrippa) generale, politico e scrittore<BR>L'iconografia di A. si basa su tipi monetali.; caratteristiche dei ritratti<BR>sono lineamenti regolari, il naso<BR>lievemente incurvato e lo sguardo infossato sotto folte sopracciglia.<BR>Le raffigurazioni di A. seguono principalmente due filoni artistici: il<BR>realismo patetico di cui è un<BR>esempio la statua colossale di Venezia e e il barocco ellenistico<BR>rintracciabile nella testa da Gabii ora<BR>a Parigi.<BR>La stretta correlazione fra i due tipi sembrerebbe risalire ad una creazione<BR>da parte di un maestro<BR>attivo durante la vita di A.<BR>Sembrerebbero postume le rappresentazioni inseribili nei cicli della Casa<BR>Giulio-Claudia, di cui sono<BR>esempi i ritratti di Copenhagen, Tolosa, Pavia, Pisa-Camposanto.<BR>V. POULSEN, Les Portraits Romains I - Republique et dynastie julienne,<BR>Kopenhagen 1962<BR>E.A.A., I, s.v.<BR>ALCESTI<BR>Il mito della sposa di Admeto venne utilizzato frequentemente nei sarcofagi<BR>destinati a fanciulle<BR>morte prematuramente. Le scene oltra ad Alcesti raffigurano anche Admeto con<BR>i genitori, la discesa<BR>di Alcesti nell'Ade, il suo ritorno sulla terra grazie ad Eracle, il<BR>commiato da Eracle.<BR>Un esempio è costituito dal sarcofago di Giunius Paleuhodus ai Musei<BR>Vaticani databile tra il 161 e il<BR>170 d. C.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, III, I,<BR>Berlin 1890, p. 25 ss.<BR>EAA, I, s.v.<BR>AMAZZONI (VEDI ANCHE AMAZZONOMACHIA)<BR>Nel periodo che va da Adriano a Costantino si distribuisce la numerosa serie<BR>di sarcofagi con<BR>Amazzoni. Il trattamento delle superfici e il moltiplicarsi delle figure sui<BR>sarcofagi tradisce l'origine<BR>greca delle scene, forse un modello pittorico.<BR>Esempi nel Museo di Mantova, ai Musei Capitolini, nel Belvedere Vaticano, al<BR>Duomo di Sorrento<BR>ed infine nel sarcofago Rospigliosi del IV sec. d. C.<BR>In particolare un gruppo di sarcofagi (Mazara del Vallo, Musei Capitolini,<BR>Musei Vaticani e quello di<BR>Venezia) presenta una scena identica pervasa dallo stesso ritmo convulso.<BR>Solo i raggruppamenti<BR>delle figure appaiono diversificati a seconda del gusto dell'artista.<BR>Oltre agli esempi citati si possono aggiungere il sarcofago Rospigliosi,<BR>quello di Mantova e quelli del<BR>Duomo di Sorrento.<BR>Cronologicamente i sarcofagi con Amazzoni si distribuiscono fra il II e il<BR>IV sec. d. C.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, II, Berlin<BR>1890, t. XXXI, 75, 77,<BR>XXXII, 78, XXXIV, 80, XIL, 94, XLI, 96<BR>per i sarcofagi del Duomo di Sorrento: A. ROCCO in RendAccNap, XXI, 1941,<BR>pp. 129-138<BR>R. REDLIEH, Die AmazonenSarkophage d. 2 u 3, Jahrh. n. Chr., Wurzburg 1942<BR>V. TUSA, I sarcofagi romani in Sicilia, Roma 1995, n. 34<BR>AMAZZONOMACHIA (VEDI ANCHE AMAZZONI)<BR>AMORE E PSICHE<BR>Il mito nei sarcofagi romani tra il II e il IV sec. d. C. acquista il senso<BR>di serenità nell'oltretomba. La<BR>figura di Psiche con le dure prove e le severe penitenze sia per i pagani<BR>che per i cristiani simboleggia<BR>l'anima ammessa al cielo dopo aver scontato i propri errori.<BR>EAA, I, s.v.<BR>MusNazRom, I, 10, passim<BR>ANDROMEDA<BR>Il mito di Andromeda sui sarcofagi romani è rappresentato specialmente nel<BR>momento in cui Perseo<BR>trova Andromeda legata.<BR>EAA, I, s.v.<BR>ANTONIA MINORE<BR>Figlia di M. Antonio e di Ottavia, sposa di Druso e madre di Germanico,<BR>Livilla e Claudio.<BR>VARIANTI TIPOLOGICHE:<BR>Per quanto riguarda le rappresentazioni di A. si possono distinguere due<BR>varianti:<BR>1. Schlafenlockchen-typus (con riccioletti sulle tempie) acconciatura<BR>semplice, scrimunatura<BR>centrale, onde che lasciano scoperto l'orecchio e lunga coda raccolta sulla<BR>nuca.<BR>Una statua ritratto da Baia di Antonia presenta diadema con nodo sulla nuca,<BR>corto, rotondo e<BR>rilevato che costituisce una particolarità inspiegabile.<BR>2. Schlichter-typus (tipo semplice) si differenzia dal precedente solo per<BR>la mancanza di due o<BR>quattro riccioletti sulle tempie. Questo tipo sui dupondi claudii appare<BR>senza nastro fermacapelli.<BR>B. ANDREAE, Le sculture, in Baia, il ninfeo imperiale sommerso di Punta<BR>Epitaffio, Torino 1983,<BR>pp. 49-66<BR>K. FITTSCHEN, Katalog der antiken Skulpturen in Schlass Erbach, Berlin 1977<BR>EAA, II suppl. 1971-1994, I<BR>ANTINOO<BR>Giovane asiatico, nativo di Bithynium, favorito dell'imperatore Adriano che<BR>alla sua morte volle che<BR>lo si onorasse come una divinità.<BR>L'effigie di A. è presente su numerose monete. Per quanto riguarda la<BR>scultura, sono molte le<BR>raffigurazioni di A. che provengono da Villa Adriana e da Ostia.<BR>A. talvolta è rappresentato come una divinità a sé stante, talvolta<BR>assimilato ad altre divinità<BR>(Dioniso, Serapide, Adone, Vertumno, Silvano, Ganimede).<BR>Le sculture, oltre la metà delle quali sono busti, pongono in risalto<BR>l'opulenza delle forme del corpo,<BR>la torbida e triste bellezza del volto, incorniciato dai folti riccioli.<BR>Antinoo ebbe un ruolo notevole nell'arte romana.<BR>Come Silvano è raffigurato in un rilievo da Villa Albani firmato da<BR>Antonianus.<BR>Si conoscono due varianti del ritratto di A.<BR>VARIANTI TIPOLOGICHE (SGTT):<BR>1. VARIANTE A<BR>ciocca di capelli ad uncino sul sopracciglio sinistro contrapposta per<BR>l'andamento dell'estremità alle<BR>ciocche centrali dell'acconciatura<BR>2. VARIANTE B<BR>è assente la piccola ciocca ad uncino sulla fronte.<BR>EAA, v. I, s.v.<BR>per le repliche della variante A cfr. due ritratti della Collezione<BR>Torlonia: C. GASPARRI, Materiali<BR>per servire allo studio del Museo Torlonia di scultura antica, in MemAccLinc<BR>24, 2, 1980, p. 201,<BR>nn. 397-398<BR>K. FITTSCHEN - P. ZANKER, Katalog der romischen Portrats in den<BR>Capitolinischen Museen<BR>und den anderen Kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, Mainz a. Rh., I, 1985,<BR>p. 59 ss., n. 55,<BR>tavv. 61-62<BR>3. ANTINOO BRASCHI<BR>Al Vaticano, rappresentato come Dioniso.<BR>4. ANTINOO FARNESE<BR>Museo Archeologico Nazionale di Napoli, eseguito probabilmente dal vero.<BR>APOTEOSI<BR>Scena caratteristica e ripetuta sui sarcofagi è quella con il gruppo di<BR>coniugi con l'uomo raffigurato nel<BR>tipo dell'Ares Borghese e la donna nel tipo di Afrodite.<BR>Sui sarcofagi con scene mitologiche il defunto viene trasfigurato,<BR>specialmente nel III sec. d.C., sotto<BR>l'aspetto della figura mitica principale, completamente assorbito dal mito<BR>conservando solo nella<BR>testa le fattezze individuali; così la defunta viene raffigurata come Musa o<BR>come Afrodite. Il defunto<BR>assume le sembianze di Marte, Eracle, Endimione, Ippolito.<BR>Assai spesso compaiono le coppie di coniugi raffigurati come Afrodite e<BR>Adone. Spesso ci si limita a<BR>presentare il divinizzato nell'azione o nell'atteggiamento caratteristico<BR>del dio.<BR>Anche l'aquila insieme agli dei del vento o agli dei celesti trovano spazio<BR>nei sarcofagi con questo<BR>soggetto.<BR>EAA, I, s.v.<BR>ARCADIO<BR>Figlio di Teodosio il Grande, imperatore dal 395 al 408.<BR>Le raffigurazioni di questo imperatore sono incerte, si pensa ad un suo<BR>ritratto nel caso di una testa<BR>nei Musei di Berlino, forse proveniente da Roma, ma probabilmente si tratta<BR>solo di una<BR>supposizione.<BR>E.A.A, I, s.v.<BR>ARGONAUTI<BR>Le scene riferibili agli Argonauti sui sarcofagi di età romana sono<BR>piuttosto isolate.<BR>I temi fanno riferimento all'opera di Apollonio e alla tragedia di Euripide:<BR>-la fuga di Frisso su un ariete aureo<BR>-la punizione di Ino<BR>-il recupero del vello d'oro da parte di Giasone<BR>-la vittoria dell'eroe che riesce ad aggiogare all'aratro alla presenza di<BR>Aietes, re del paese del sole, i<BR>tori dagli zoccoli di bronzo e dalle nari sprizzanti fuoco<BR>-le nozze di Giasone con Creusa e Medea<BR>-le arti magiche di Medea contro la rivale<BR>-l'uccisione dei figli e la fuga di Medea sul carro trainato dal drago<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagereliefs, Mythologische Zytlen, II, Berlin<BR>1890, n. 187, t. 61, n.<BR>188-189-190-191,192-202<BR>ARIANNA<BR>Soggetto molto trattato nella scena dell'abbandono a Nasso e nell'incontro<BR>con Dioniso.<BR>Compare vestita e dormiente con un braccio ripiegato sulla testa e l'altro<BR>abbandonato lungo il corpo<BR>oppure seduta.<BR>Parallelamente si sviluppa un tipo semisvestito prima seduto e poi sdraiato<BR>sulla roccia.<BR>Dopo le nozze con Dioniso entra a far parte del corteo bacchico.<BR>Il mito di Arianna si sviluppa sui sarcofagi tra il II e il III sec. d. C.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, III, Berlin<BR>1890, pp. 502-508<BR>G. PESCE, BCom, LVIII, 1930, p. 95 ss.<BR>EAA, I, s.v.<BR>ARTEMIDE<BR>Entra assai spesso nelle raffigurazioni di sarcofagi mantenedo costumi e<BR>caratteri ellenistici.<BR>EAA, I, s.v.<BR>ATALANTA<BR>In età romana il mito di Atalanta e Meleagro è molto diffuso nei sarcofagi<BR>prodotti tra il II e il IV sec.<BR>d. C.<BR>Nei sarcofagi romani ma di tipologia greca Atalanta è ancora sulla sinistra<BR>della fronte in atto di<BR>saettare, oppure si scaglia a fianco di Meleagro contro il cinghiale.<BR>Quest'ultima tipologia è quella che più frequentemente ricorre nei sarcofagi<BR>romani.<BR>Anche sui lati dei sarcifagi con mito di Atalanta vengono raffigurati altri<BR>episodi come il dialogo con<BR>Meleagro per le spoglie del cinghiale o Atalanta piangente, seduta, davanti<BR>a Meleagro morto.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zytlen, Berlin 1890,<BR>III, II, t. 81, 236, t.<BR>82, 240, 242, t. 81, 2566, 238<BR>ATLANTE<BR>Originariamente Atlante era colui che faceva la guardia ai pilastri del<BR>cielo, quindi egli stesso<BR>sorreggeva la volta celeste.<BR>Con questa iconografia fu rappresentato fin dai tempi più antichi, ed è un<BR>argomento favorito<BR>dall'arte ellenistica; la sua figura si evolve in sostegno ornamentale.<BR>Una statua di A. che sorregge la volta celeste, appartenente alla Collezione<BR>Farnese e proveniente dal<BR>Foro di Traiano, è conservata nel Museo Nazionale di Napoli.<BR>Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a cura di S. De Caro, Napoli<BR>1994, p. 330<BR>ATTEONE<BR>In mitologia figlio di Aristeo e di Autonoe; appassionato cacciatore un<BR>giorno vide Artemide che si<BR>bagnava, la dea offesa per questo lo trasformò in cervo che venne inseguito<BR>e ucciso dai suoi stessi<BR>cani.<BR>Atteone sbranato dai cani si trova in moltissime opere fin dal V sec. a.C.<BR>BIANTE<BR>Sapiente e uomo politico vissuto tra il VII e il VI a. C. a Priene.<BR>L'iconografia di B. è sempre collegata al ciclo dei Sette Sapienti che<BR>formatosi in età ellenistica si<BR>ritraeva in pitture e mosaici romani. Il ritratto di B. è compreso in una<BR>serie di erme mormoree (ora<BR>nella Sala delle Muse ai Vaticani) riprodotte dal medesimo ciclo.<BR>I ritratti ci mostrano un uomo con ciocche mosse ma non disordinate,<BR>espressione semplice e fronte<BR>corrugata, occhi vividi.<BR>G.M.A. RICHTER, The portraits of the Greek, I-III, London 1965<BR>E.A.A., II, s.v.<BR>BIONE<BR>Filosofo cinico vissuto nella prima metà del III sec. a.C.<BR>Non esistono ritratti sicuramente identificati con il filosofo. Potrebbe<BR>appartenere a B. la statua dei<BR>Musei Capitolini forse copia di una statua bronzea realizzata alla metà del<BR>III sec. a.C. Il volto è<BR>caratterizzato da ciocche disordinate che cadono sulla fronte e dalla folta<BR>barba, l'espressione è<BR>corrucciata. Si tratta di caratteristiche generiche che esprimono il tipo<BR>del filosofo cinico.<BR>G.M.A. RICHTER, The Portraits of the Greeks, I-III, London 1965<BR>E.A.A., II, s.v.<BR>CACCIA AL CINGHIALE CALIDONIO<BR>Composizione presente sui sarcofagi attici in cui la figura di Meleagro<BR>(VEDI) impegnato nella lotta<BR>contro il cinghiale, costituisce il fulcro della scena.<BR>Accompagnano l'eroe altre figure di giovani, generalemente nudi (caccia<BR>eroica), anch'essi in azione<BR>contro il cinghiale.<BR>I sarcofagi attici con raffigurazione della caccia calidonia sono databili<BR>tra la fine del terzo quarto del<BR>II sec. d. C. e l'inizio del III.<BR>A. GIULIANO-B. PALMA, La maniera ateniese d'età romana, StMisc, 24, 1978<BR>MusNazRom, I, /, 2, p. 344, XI, 1<BR>Caligola II tipo<BR>tipo del tutto simile al I tranne che per la pettinatura:<BR>le punte delle ciocche sulla fronte sono rivolte verso destra incontrandosi<BR>a tenaglia sull'occhio destro<BR>come nell'esemplare del Metropolitan Museum.<BR>G.M.A. RICHTER, The Metropolitan Museum Roman Portrats, New York 1948, ff.<BR>36-40<BR>CENTAURO/I<BR>Esseri fantastici con elementi umani ed equini; in età romana furono<BR>largamente impiegati come<BR>soggetti soprattutto nei sarcofagi, in particolare per quelli dionisiaci nei<BR>quali fanno parte del corteo<BR>del dio.<BR>Nell'ambito dei cortei marini viene utilizzata la rappresentazione del<BR>centauro marino dove vengono<BR>utilizzati insieme ad altre figure mitologiche come le Nereidi, i Tritoni,<BR>gli Ittiocentauri, ed altri<BR>mostri marini.<BR>per i sarcofagi dionisiaci: F. MATZ, Die dionysischen Sarkophage, IV, 1-4,<BR>Berlin 1968-1975,<BR>passim<BR>per i centauri marini :A. RUMPF, Die Meerwesen auf den antiken<BR>Sarkophag-Reliefs, V, 1, Berlin<BR>1939, passim<BR>per i cortei marini: MusNazRom, I. 10, 2, Le sculture, I sarcofagi, Roma<BR>1988, passim<BR>CERBERO<BR>Mostro custode dell'Ade, figura di cane con più teste, compare spesso nei<BR>rilievi, nei gruppi<BR>statuari, nei sarcofagi romani con il ciclo delle fatiche di Ercole o con<BR>ratto di Proserpina<BR>Nei sarcofagi C. viene raffigurato con la testa centrale più grande delle<BR>laterali.<BR>Il soggetto fu anche utilizzato per numerosi gruppi statuari.<BR>Sarcofago con fatiche di Eracle degli Uffizi: C. ROBERT, Die antiken<BR>Sarkophag-Reliefs, III, Berlin<BR>1897, 31, 113<BR>EAA, II, s.v.<BR>CESARE<BR>(C. Iulius Caesar)<BR>Nato a Roma intorno al 100 a. C., morto nel 44 a. C.<BR>Esistono due tipi di ritratto:<BR>- tipo Tusculum, tipo creato quando l'uomo politico era ancora in vita,<BR>testa dal Foro di<BR>Tuscolo al Museo di Torino dove i tratti sono rappresentati in maniera<BR>realistica;<BR>- secondo tipo di cui si riconoscono circa 10 esemplari dove il ritratto di<BR>C. è "costruito"<BR>con viso d'asceta, deciso e con un'impronta di volontà.<BR>Le repliche furono prodotte dopo la morte dell'uomo politico, tra il 30 e il<BR>20 a.C., allorchè<BR>furono innalzate statue al Divus Iulius.<BR>Di questo secondo tipo esistono due varianti:<BR>- tipo A (esemplari di Pisa e Palazzo Pitti) con tratti colmi di pathos;<BR>- tipo B (sala Busti Musei Vaticani) con forme pacate e abbellite di tipo<BR>classicistico.<BR>L. FAEDO, Camposanto monumentale di Pisa, Le Antichità, II, Modena 1984, p.<BR>133, n. 68<BR>K. FITTSCHEN, P. ZANKER, Katalog der romischen Portrats in den<BR>Capitolinischen Museen und<BR>den anderen Kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, II, Mainz a. Rh<BR>E.A.A.. suppl. II, 1971-1994, s.v.<BR>CICERONE<BR>Personaggio politico e grande oratore nato nel 106 a. C.<BR>Tutti i ritratti che ci sono pervenuti derivano da un unico originale.<BR>La testa mostra un'animazione energica, sopracciglia e fronte tese, muscoli<BR>e pelle dimostrano l'età<BR>avanzata di C. E' possibile che l'originale risalga agli inizi del consolato<BR>di C. ossia al 63 a.C.<BR>Il suo ritratto appartiene alla tradizione tardo-ellenistica con tratti da<BR>cui emerge il pathos mentre<BR>non sembra essere considerata l'attività intellettuale e filosofica di C.<BR>Altri ritratti mostrano varianti e trasformazioni dello stesso originale.<BR>Fra le raffigurazioni di C. sono la testa degli Uffizi e quella al Palazzo<BR>Ducale di Mantova, quindi la<BR>versione dei Capitolini dall'aspetto pacato e il busto del Vaticano di età<BR>augustea.<BR>Alcune copie fra cui quella di Torino risalgono ad età imperiale (I-inizi II<BR>sec. d.C.) e sono<BR>testimonianza dell'interesse suscitato da C. ancora in età imperiale,<BR>soprattutto per quanto riguarda il<BR>suo significato ideologico e culturale.<BR>EAA, II, s.v.<BR>G.A. MANSUELLI, Galleria degli Uffizi, Le sculture, II, Roma 1969, p. 44 s.<BR>H. R. GOETTE, Zum Bildnis des "Cicero" in RM, XCII, 1985, pp. 291-304, tavv.<BR>CXVI-CXXV<BR>con bibl.<BR>K. FITTSCHEN-P. ZANKER, Katalog der romischen Portrats in den<BR>Capitolinischen Museen und<BR>den anderen Kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, Mainz am Rheim, III, 1985,<BR>nn. 9-10<BR>EAA, II suppl. 1971-1994, II, s.v.<BR>COSTANTINO<BR>(C. Flavius Valerius Constantinus)<BR>figlio di Costanzo Cloro e di Elena. Nato nel 280, morto nel 337.<BR>C. è probabilmente l'unico imperatore del Tardo Impero di cui possediamo<BR>un'iconografia sicura.<BR>L'identificazione è basata sui ritratti presenti sull'arco di C. a Roma e<BR>sulle statue del Campidoglio e<BR>del Laterano.<BR>Dai ritratti presenti sull'arco (sei in totale) e dalle statue loricate<BR>suddette i tratti che emergono sono<BR>sempre gli stessi:<BR>fronte ampia, pieghe sotto gli occhi, mento rotondo, capelli compatti sulla<BR>fronte.<BR>I ritratti di C. consentono di seguire con chiarezza le due tendenze<BR>artistiche presenti in quel<BR>momento: quello di gusto tetrarchico e quello di gusto classicistico che si<BR>manifesta penamente nelle<BR>due statue intorno al 320 a.C.<BR>E.A.A., VII, s.v.<BR>DEXTRARUM IUNCTIO<BR>Fa parte dell'iconografia romana e cristiana dagli ultimi decenni dell'eta'<BR>repubblicana al 600 d.C. ca.<BR>La scena dei coniugi che si stringono la mano destra e' generalmente<BR>accompagnata da altri personaggi<BR>maschili e femminili: dinanzi ai coniugi si puo' trovare un fanciullo con o<BR>senza ali ed una fiaccola<BR>accesa (Imeneo); dietro puo' esservi una figura femminile (Giunone Pronuba o<BR>Concordia<BR>quest'ultima soprattutto dall'epoca degli Antonini). La scena nunziale con<BR>questi due personaggi puo'<BR>trovarsi al centro del sarcofago (colonnato o strigilato) o spostato sulla<BR>destra con scena di battaglia,<BR>pietas, vita intellettuale. I pannelli intermedi sono occupati dalle<BR>Stagioni, Geni della morte, Dioscuri<BR>(Vedi).<BR>EAA, III, s.v.<BR>DIONISO<BR>Raffigurato generalmente trionfante, nell' atto di scoprire Arianna (Vedi) o<BR>con temi stagionali:<BR>- Dioniso trionfante, ebbro, e' disposto su una biga trainata da Satiri o<BR>Centauri (MNR, I, 2, p.119)<BR>accompagnato da un corteo di Satiri e Menadi danzanti, piu' o meno ebbri; il<BR>coperchio del<BR>sarcofago puo' avere Dioniso e Arianna distesi, ed in piu' la<BR>rappresentazione della bollitura del<BR>vino dolce (defrutum), utilizzato per il banchetto. Si puo' trovare nella<BR>variante con Eracle (Vedi)<BR>ebbro al centro della rappresentazione, sorretto da Satiri o disteso (MNR.,<BR>I, 6, p. 130 ss.; I, 7, p.<BR>320 s.).<BR>MNR, I, 2, p. 64 ss.; I, 2, p. 119 (per la biga tirata dai Centauri).<BR>- Dioniso che scopre Arianna: al centro della scena appare Arianna<BR>dormiente, distesa su una roccia,<BR>con un genio alato che solleva il mantello. Il dio e' rappresentato<BR>discendente dalla biga,<BR>appoggiandosi al tirso, accompagnato dal corteo di Satiri e Menadi, con<BR>attributi dionisiaci (lira,<BR>cista con serpente).<BR>MNR, I, 2, p. 123 ss.<BR>- Dioniso con temi stagionali: il dio ebbro e' al centro sorretto da un<BR>Fauno, ai lati (quattro per lato)<BR>sono disposte le divinita' stagionali con i rispettivi attributi. Il tema di<BR>Dioniso con le Stagioni, che<BR>possono essere rappresentate di seguito o scandite nelle arcate della fronte<BR>del sarcofago (MATZ,<BR>Rom. Meisterwerk, p. 128 s.), allude all'alternarsi della vita e della<BR>morte, sostituendo la<BR>rappresentazione del Tempo con Dioniso.<BR>MNR, I, 2, p. 129 ss.; I, 6, p. 132 ss. (nella variante con al centro<BR>dell'aedicola Dioniso e Arianna).<BR>DIOSCURI<BR>Soggetto usuale nell'iconografia dei sarcofagi di eta' imperiale ove le loro<BR>figure si ritrovano agli angoli,<BR>incorniciando la scena centrale. La loro natura accentua il carattere<BR>funerario del loro culto,<BR>soprattutto a partire dal II sec. d.C., fino a Costantino.<BR>Si ritrovano sia in scene di "dextrarum iunctio" (Vedi) che nella caccia al<BR>cinghiale calidonio (Vedi),<BR>ma in generale nella iconografia ellenistica.<BR>EAA, III, s.v.<BR>DRUSO<BR>(Drusus Iulius Caesar)<BR>Druso Minore figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina. Nato tra il 15 e il<BR>12 a.C. e morto nel 23<BR>d.C.<BR>I ritratti di D. hanno tratti caratteristici:<BR>- fronte rigonfia, naso fortemente aquilino, labbra serrate e rientranti.<BR>Queste caratteristiche sono presenti in una serie di sculture come la statua<BR>di S. Antioco, ora nel<BR>Museo di Cagliari, le teste all'Antiquarium di Centuripe e a Leptis Magna,<BR>colossale, o nel ritratto<BR>di Napoli.<BR>E.A.A., III, s.v.<BR>DRUSO MAGGIORE<BR>Personaggio della casa imperiale giulio-claudia.<BR>La serie di ritratti che ci è pervenuta si presenta piuttosto omogenea con<BR>la caratteristica comune dei<BR>capelli pettinati in avanti con una lunga frangia simmetrica che si biforca<BR>all'altezza dell'occhio<BR>sinistro.<BR>VARIANTI TIPOLOGICHE (SGTT):<BR>Si conoscono tre tipi principali:<BR>1. tipo "A"<BR>tipo con iconografia di Augusto, forse realizzato durante il principato di<BR>A.<BR>2. tipo "B"<BR>noto da almeno dodici esemplari provenienti da vari centri d?italia con<BR>immagine simile a quella di<BR>Tiberio, forse creato durante il suo regno.<BR>3. tipo "C"<BR>tipo assai vicino all'imperatore Claudio, figlio dello stesso Druso<BR>Maggiore.<BR>K. FITTSCHEN-P. ZANKER, Katalog der romischen Portrats in den<BR>Capitolinischen Museen und<BR>den anderen kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, I, Mainz a. Rh 1985, pp. 27<BR>ss.<BR>A. MASSNER, Nicht Germanicus sondern Drusus Maior uber spiegelbildliche<BR>Repliken iuliscclaudischen<BR>Prinzen und kaiserportrats, in AntK XXXIV, 1991, pp. 116-126<BR>EAA, II suppl., v. II, 1971-1994, s.v.<BR>ENDIMIONE<BR>Molto rappresentata sui sarcofagi per il suo carattere sepolcrale. Le<BR>raooresentazioni si possono<BR>dividere in quattro gruppi:<BR>- Endimione dormiente a sinistra nel grembo del Sonno alato, con a destra<BR>Luna che giunge su biga e<BR>amorini.<BR>- La scena si svolge da destra a sinistra ed Endimione e' su una roccia.<BR>- Come il secondo caso ma la Luna parte sulla biga.<BR>- Come il terzo caso ma la Luna che parte e' a sinistra.<BR>EAA, III, s.v.<BR>ENEA<BR>La leggenda di Enea diede lo spunto per una serie di raffigurazioni come<BR>quella dello sbarco di Enea,<BR>Anchise, Ascanio sul fregio del Museo Nazionale di Napoli.<BR>Un'altra raffigurazione assai frequente è il prodigio della scrofa che<BR>compare anche in un sarcofago di<BR>Torre Nova (insieme alla scena del matrimonio fra Enea e Lavinia).<BR>Enea sacrificante compare nel fregio dell'Ara Pacis.<BR>E.A.A., III, s.v.<BR>ENOMAO<BR>La rappresentazione che piu' si riscontra e' il momento della caduta di<BR>Enomao dal cocchio durante la<BR>gara con Pelope, ove occupa la parte centrale della scena.<BR>EAA, III, s.v.<BR>ERACLE<BR>La lotta con la cerva cerisitide, la partecipazione al thiasos di Dioniso<BR>(Vedi) in cui e' ebbro, o<BR>comunque in scene come "dodekathlos" ove appare in nudita' eroica o coperto<BR>dalla sola pelle del<BR>leone Nemeo, a volte con l'attributo della clava.<BR>EAA, III, s.v.<BR>ERINNI<BR>Sui sarcofagi appaiono associate ai miti di Penteo e Meleagro (Vedi) ove in<BR>quest'ultimo appaiono<BR>come punitrici di Altea dopo l'uccisione del figlio.<BR>EAA, III, s.v.<BR>EROS<BR>In associazione con Narciso (Vedi) appare come figura stante, indicante<BR>l'immagine riflessa di<BR>Narciso nell'acqua o inginocchiato a reggere lo specchio in cui si riflette<BR>il giovinetto. E' anche una<BR>figura generica ove i tipi piu' tradizionali di Eros passano nel mondo<BR>romano a rappresentare figure<BR>allegoriche (Genio, Stagioni, Amorini).<BR>MNR, I, 7, p. 379 s.<BR>EAA, III, s.v.<BR>FEDRA<BR>Figlia di Minosse e di Pasifae, si invaghi' del figliastro Ippolito e da<BR>questi respinta si uccise. Il mito<BR>e' rappresentato nel momento della scena cruciale dell'uccisione, data la<BR>grande popolarita' che aveva<BR>il mito che ben si adattava per il suo simbolismo al carattere funerario.<BR>Per il Robert<BR>(Sarkophagrelief., III p. 169 ss.) le rappresentazioni sono tutte del<BR>secondo Ippolito di Euripide, con<BR>Fedra attorniata di ancelle o isolata, che confessa il suo amore a Ippolito<BR>tramite un'ancella che<BR>consegna una lettera. I sarcofagi con questo mito vanno in genere dal II al<BR>IV sec. d.C.<BR>EAA, III s.v.<BR>FETONTE<BR>Figlio di Helios e di Climene (tradizione esiodea) che impadronitosi del<BR>carro del padre, venne<BR>fulminato da Zeus. In genere questa e' la scena piu' rappresentata, ma nei<BR>sarcofagi di II e III d.C. si<BR>ha la scena della preghiera per ottenere il carro e la caduta nell'Eridano.<BR>Quest'ultima in posizione<BR>centrale sulla fronte.<BR>EAA, III s.v.<BR>FILOSOFI<BR>Le rappresentazioni di filosofi troveranno ampio sviluppo con Marco Aurelio,<BR>soprattutto<BR>dialoganti con le Muse (vedi), che trovera' il massimo sviluppo nel III sec.<BR>d.C. Il filosofo nella<BR>rappresentazione iconografica di tradizione ellenistico-baroccheggiante<BR>appare con barba e capelli<BR>incisi a trapano, gli occhi rivolti al cielo.<BR>EAA, III s.v.<BR>GANIMEDE<BR>Figura mitologica, G. viene rapito dagli dei per essere il coppiere di Zeus.<BR>Le fonti antiche non<BR>precisano come avvenne il ratto, ma nel IV sec. a.C. si immaginò che egli<BR>venisse rapito da un'aquila o<BR>da Zeus stesso.<BR>Il gruppo scolpito da Leochares raffigurava G. nell'atto di essere portato<BR>in cielo.<BR>Altro tipo di sculture come la statuetta presente nel Museo Nazionale Romano<BR>mostrano G.<BR>accanto all'aquila posata accanto su un rialzo roccioso e probabilmente<BR>fanno parte di un repertorio<BR>puramente decorativo.<BR>Una statua di Ganimede in pavonazzetto, conservata al Museo di Sperlonga, ci<BR>mostra il giovane<BR>nell'atto di essere rapito ed è probabilmente una creazione di età<BR>tiberiana.<BR>MNR, I, 2. Roma 1981, p. 305-306: per la statuetta con l'aquila<BR>LIMC, IV, s.v.<BR>AA.VV. , Ulisse, il mito e la memoria, Catalogo della Mostra, Roma 1996, pp.<BR>346-348: per la<BR>statua proveniente da Sperlonga.<BR>GEA (VEDI TELLUS)<BR>GERIONE<BR>Appare associato ad Eracle (vedi) nelle dodici fatiche, ove il gigante e'<BR>rappresentato nudo e armato,<BR>con tre corpi e appare piccolissimo rispetto all'eroe.<BR>EAA, III s.v.<BR>GERMANICO<BR>Germanico Giulio Cesare, prima dell'adozione Nerone Claudio Germanico.<BR>Figlio maggiore di Druso<BR>e di Antonia, nato il 15 a.C. e morto nel 19 d.C.<BR>La sua iconografia offre notevoli incertezze. Sono state attribuite a G. la<BR>statua del Louvre, rinvenuta<BR>a Gabi generalmente attribuitagli in base alle monete coniate sotto Claudio.<BR>Una testa da Priverno ai<BR>Musei Capitolini, la testa di Erbach da Castellammare di Stabia, le due<BR>testa alla Gliptoteca Ny<BR>Carlsberg n. 633, 633a<BR>E.A.A., III, s.v.<BR>GERMANICO<BR>Figlio di Druso e di Antonia, nato nel 15 a.C.<BR>Lo studio dell'iconografia di G. ha individuato tre differenti tipi di<BR>ritratto:<BR>VARIANTI TIPOLOGICHE (SGTT):<BR>1. tipo Beziers<BR>gruppo di ritratti prende nome da quello di Beziers; mostra un'immagine<BR>giovanile, assai vicina a<BR>quella del padre Druso Maggiore e a quella di Tiberio, padre adottivo. Il<BR>volto è ampio, la bocca<BR>piccola con il labbro superiore sporgente, naso poco arcuato, fronte alta e<BR>spaziosa.<BR>2. tipo Gabii<BR>connesso ai ritratti di Druso Maggiore con capelli portati in avanti e<BR>aperti a ventaglio; la datazione<BR>di questo tipo viene da alcuni predatata rispetto al tipo Beziers, da altri<BR>ritenuta più tarda in<BR>rapporto all'ascesa al trono di Caligola.<BR>3. tipo dell'Adozione<BR>viene raffigurato con volto giovanile, come nella Gemma Augustea;<BR>probabilmente si data intorno al<BR>10 a.C. quando G. aveva circa 25 anni. L'acconciatura è simile a quella dei<BR>principi Giulii.<BR>K. FITTSCHEN-P. Zanker, Katalog der romischen Portrats in den<BR>Capitolinischen Museen und den<BR>anderen kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, I, Mainz a. Rh. 1985, pp. 29<BR>ss.<BR>K. FITTSCHEN, I ritratti di Germanico, in Germanico, Atti del Convegno,<BR>Macerata 1986, Roma<BR>1987, pp. 205-218<BR>EAA, II suppl. 1971-1994, v. III, s.v.<BR>GIASONE<BR>Appare associato al mito di Medea (Vedi), stante, con la sola clamide,<BR>armato; o nel momento delle<BR>nozze con Medea, in tal caso appare con armatura, desunto dalla saga degli<BR>Argonauti (Vedi)<BR>(sarcofago di Torino: ROBERT, ASR, II, n. 190, fig. 190').<BR>Per l'iconografia di Giasone: cfr. il sarcofago di via Tiburtina: ROBERT,<BR>ASR, II, n. 200, fig. 200 b,<BR>tav. LXIV; III, 3, p. 562 s., n. 200, fig. 200).<BR>MNR, I, 2, p. 138 s.<BR>SGTI: GIGANTOMACHIA<BR>Attestata ma non frequente, la Gigantomachia compare in un sarcofago da<BR>Velletri sul quale compare<BR>l'immagine del gigante anguipede che combatte contro Zeus oppure in un<BR>coperchio di sarcofago con<BR>giganti che combattono rivolti verso l'alto ma in assenza degli dei.<BR>La presenza del tema della Gigantomachia potrebbe essere motivata<BR>dall'identificazione dei Giganti<BR>con i Barbari, quindi avvicinando il motivo a quello delle lotte fra Romani<BR>e Barbari, peraltro<BR>diffusissime nei sarcofagi romani.<BR>C. ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, Mythologische Zyklen, III, I,<BR>Berlin 1890, p. 112 ss., t.<BR>26<BR>GIULIA<BR>Unica figlia di Augusto e Scribonia, nata nel 39 a.C., morta nel 14 d.C.<BR>E' presente nel fregio dell'Ara Pacis accanto ad Agrippa; una testa del<BR>Museo di Berlino potrebbe<BR>essere identificata con G. anche in base alla notevole somiglianza con<BR>Augusto.<BR>E.A.A., III, s.v.<BR>GIULIA DOMNA<BR>Seconda moglie di Settimio Severo, madre di Caracalla e Geta. Morì nel 217<BR>ad Antiochia.<BR>Si riconoscono due tipi di ritratto ma le opinioni degli studiosi non sono<BR>del tutto concordi.<BR>VARIANTI TIPOLOGICHE (SGTT):<BR>1. GIULIA DOMNA I TIPO<BR>Ha capelli bipartiti, ondulati fittamente e con un grosso nodo a<BR>"tartaruga". Ha una variante con nodo<BR>ridotto e più basso. Il tipo è presente sull'arco degli Argentari a Roma.<BR>F. GHEDINI, Giulia Domna tra Oriente e Occidente. Le fonti archeologiche,<BR>Roma 1984<BR>2. GIULIA DOMNA II TIPO<BR>I capelli sono sempre bipartiti e ondulati ma presenta due trecce che<BR>seguono la linea della bande<BR>laterali e si raccolgono sulla nuca in un nodo piuttosto piatto. Il tipo è<BR>presente sull'arco di Settimio<BR>Severo a Leptis Magna.<BR>F. GHEDINI, Giulia Domna tra Oriente e Occidente. Le fonti archeologiche,<BR>Roma 1984 con bibl.<BR>pre.<BR>GIULIA MAMEA<BR>(IULIA AVITA MAMEA)<BR>MADRE DI SEVERO ALESSANDRO<BR>Augusta nel 222 morì con il figlio nel 235.<BR>Nei numerosi ritratti marmorei le chiome abbondanti sono trattati con grande<BR>pa<BR>lasticismo mentre il volto rivela un certo espressionismo.<BR>H. STUART JONES, A Catalogue of the Ancient Sculpture preserved in the<BR>Municipal Collections of<BR>Rome, The Sculpture of the Museo Capitolino, p. 201, n. 47, t. 461<BR>GIULIA MESA<BR>(IULIA MESA)<BR>SORELLA DI GIULIA DOMNA<BR>I ritratti marmorei a lei attribuiti sono incerti.<BR>GIULIA PAOLA<BR>(IULIA CORNELIA PAULA)<BR>PRIMA MOGLIE DI ELIOGABALO<BR>Fu ripudiata nel 220. I suoi ritratti presentano una donna giovane con naso<BR>aquilino e bocca<BR>prominente. Le acconciature sono diverse con grande crocchia sulla nuca come<BR>quelle di Giulia<BR>Mamea o con trecce sulla sommità del capo.<BR>GIULIA SOEMIA<BR>(IULIA SOEMIAS BASSIANA)<BR>MADRE DI ELIOGABALO<BR>Fu uccisa con il figlio nel 222.<BR>I ritratti di G. S. presentano capelli disposti intorno al volto con bande<BR>leggermente ondulate<BR>raccolte sulla nuca in una crocchia allungata; rivelano un morbido<BR>plasticismo.<BR>H. STUART JONES, A Catalogue of the Ancient Sculpture preserved in the<BR>Municipal Collection of<BR>Roma, The Sculpture of the Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 199, n. 92, t.<BR>52<BR>EAA, III, s.v.<BR>GIULIANO L'APOSTATA<BR>(FLAVIUS CLAUDIUS IULIANUS)<BR>Acclamato imperatore nel 361 e morto combattimento contro i Parthi nel 363.<BR>I ritratti di G. sono piuttosto rari; egli appare con folta barba fluente,<BR>il capo cinto dal diadema,<BR>aspetto che assunse dopo aver ricevuto il titolo di Augusto.<BR>Nelle statue la rigidezza rivela l'impostazione tarda insiema all'abito e al<BR>diadema mentre un ritratto<BR>da Gerusalemme si rifà al tipo del filosofo con accenti ellenistico<BR>orientali.<BR>R. ANDREOTTI, L'iconografia di G. in BCom 1931, p. 47<BR>EAA. III, s. v.<BR>GIUNONE (VEDI DEXTRARUM IUNCTIO)<BR>GLADIATORE/I<BR>Esistono numerose raffigurazioni di g. su rilievi, mosaici, pitture,<BR>instrumentum che documentano la<BR>notevole diffusione del tema.<BR>Scene che riguardavano spettacoli di g. ornavano la fronte di personaggi di<BR>condizioni economiche<BR>agiate, probabilmente in riferimento a spettacoli offerti in vita o durante<BR>la stessa cerimonia funebre.<BR>Nei monumenti sepolcrali, soprattutto su stele e rilievi si hanno numerosi<BR>esempi di lotte fra g.,<BR>spesso disposte su fasce sovrapposte, dove talvolta uno dei soggetti viene<BR>raffigurato nelle varie fasi<BR>in cui figura sempre vincitore. Talvolta, infatti, questi rilievi ornavano<BR>le tombe degli stessi gladiatori.<BR>per la serie di rilievi presenti nel Museo Nazionale Romano: MusNazRom, I,<BR>2, Le sculture, Roma<BR>1981, pp. 219-228<BR>EAA, II suppl., v. III, 1971-1994, s.v.<BR>GORDIANO III<BR>(MARCUS ANTONIUS GORDIANUS PIUS)<BR>NIPOTE DI GORDIANO I<BR>Nominato imperatore nel 238 dopo l'uccisione di Pupieno e Balbino, tenne<BR>l'impero fino al al 244.<BR>I ritratti di G. III sono stati identificati attraverso le rappresentazioni<BR>monetali. Il volto è sbarbato<BR>mentre la fronte, aggrottata, dimostra notevole volontà, la chioma è<BR>compatta, aderente al cranio. Nei<BR>ritratti di G. III è evidente sia nella struttura che nel modellato il gusto<BR>severiano mediante la<BR>levigatezza della superficie con cui coesiste però grande forza espressiva<BR>evidenziata dai chiaroscuri.<BR>I ritratti dell'imperatore rappresentano le correnti artistiche del periodo,<BR>la severiana opposta a<BR>quella reagente di Massimino Trace; in due ritratti a carattere provinciale<BR>si annuncia il gusto per<BR>l'astrattismo.<BR>HADES (vedi anche Plutone; ratto di Proserpina)<BR>H. è il dio dell'oltretomba, figlio di Kronos e di Rhea.<BR>Soprattutto nei sarcofagi H. appare come il rapitore di<BR>Persefone/Proserpina, talora senza attributi;<BR>in altri casi H. è accompagnato da Cerbero (vedi) accanto alla dea; H. con<BR>scettro e tazza nelle mani o<BR>vicino alla sua sposa barbato e in trono è presente in varie rilievi di<BR>sarcofagi.<BR>C. ROBERT, Die antiken Sarkophag-Reliefs, III , Berlin 1890, tav. 7,28<BR>per il sarcofago di Mantova: A. LEVI, Sculture greche e romane dal Palazzo<BR>Ducale di Mantova,<BR>Roma 1931, p. 89, n. 188<BR>EAA, III, s.v.<BR>HARES<BR>Figlio di Kronos e Rhea, re dell'Oltretomba. Sui sarcofagi appare come<BR>rapitore di Persefone con o<BR>senza attributo, con Cerbero accanto alla dea, con scettro e tazza o barbato<BR>in trono vicino alla<BR>sposa.<BR>EAA, III s.v.<BR>IPPOLITO (VEDI FEDRA)<BR>MARTE<BR>Rappresentato in nudita' eroica, armato; associato a Rhea Silvia (Vedi)<BR>dormiente, appare incedente,<BR>in una composizione che ricorda il mito di Dioniso (Vedi) che scopre Arianna<BR>(Vedi).<BR>In genere esprime la "virtus" militare del defunto.<BR>Archeologia a Roma, La materia e la tecnica nell'arte antica, p. 89 ss.<BR>MEDEA<BR>Il mito e' rappresentato nella scansione euripidea in quattro tempi: la<BR>presentazione dei doni nunziali<BR>a Creusa alla presenza di Giasone (vedi) la cui figura a volte appare<BR>sostituita da un armato<BR>(sarcofago del Louvre, ROBERT, ASR, II, n. 195, tav. LXVII), la morte di<BR>Creusa, Medea che uccide<BR>i figli e la fuga di Medea sul carro di Helios trainato di draghi.<BR>MNR, I, 2, p. 138 ss.<BR>MEDUSA<BR>Le teste di Medusa si possono attribuire ad un ambiente artistico<BR>microasiatico dove venivano<BR>utilizzate nei SARCOFAGI A GHIRLANDE (vedi) sostenute per lo piu' da Eroti e<BR>Vittorie.<BR>Generalmente alla Medusa viene attribuito un valore apotropaico o connesso<BR>al culto dionisiaco.<BR>V. TUSA, I sarcofagi romani in Sicilia, Palermo 1957, n. 69, p. 147 s.,<BR>figg. 158-160, t. LXXXVI.<BR>MNR, I, 1 pp. 5-7<BR>MELEAGRO<BR>Il motivo con Meleagro appare nella iconografia classica dell'eroe stante,<BR>con il cinghiale<BR>calidonio ai suoi piedi o nel momento della caccia. Appare anche la figura<BR>di Atalanta (vedi) con<BR>cane.<BR>MNR, I, 2, p. 115 s.<BR>NARCISO<BR>Rappresentato nell'atto di specchiarsi nell'acqua, ove si riflette la<BR>propria immagine. Lo si puo'<BR>trovare anche come figura "secondaria" nei pannelli dei sarcofagi<BR>strigilati, associato comunque alla<BR>figura di Eros (Vedi).<BR>MNR, I, 7, p. 379 s.<BR>OCEANO<BR>Questa figura compare sui sarcofagi sotto forma di maschera. Oceano e'<BR>dotato di certe particolarita'<BR>iconografiche, come le chele di gambero sulla testa e le pinne sulle guance.<BR>La configurazione a<BR>maschera trova innumerevoli paralleleli. Le possibilita' ornamentali furono<BR>sfruttate anche nel<BR>mosaico durante il II sec. d.C. La maschera di Oceano appare al centro della<BR>fronte del sarcofago,<BR>svincolata e nuotante sulle onde, oppure sostenuta da due Tritoni o Eroti,<BR>oppure fiancheggiata da<BR>creature fantastiche che fanno parte del thiasos marino. La complessa<BR>problematica del thiasos<BR>marino, come viaggio del defunto verso le isole dei Beati, e' stata esclusa<BR>dal Rumpf poiche' il tema<BR>compare su mosaici, pitture e argenterie: si tratterebbe pertanto di un<BR>motivo decorativo.<BR>A. RUMPF, Die Meerwesen, Berlin 1939<BR>MNR, I, 1, Roma 1979, pp. 3-4.<BR>ODYSSEUS<BR>Odisseo (Ulixes) figlio di Laerte, re di Itaca, protagonista dell'Odissea.<BR>Le rappresentazioni di O. nell'arte figurativa sono numerosissime sia nella<BR>scultura a tutto tondo, che<BR>nei rilievi e nei sarcofagi come nella pittura, nel mosaico, nella pittura<BR>vascolare. ecc.<BR>Gia a partire dal VII sec. a.C. l'eroe costituirà uno tema assai caro agli<BR>artisti, soprattutto nell'ambito<BR>di alcuni episodi tratti dall'Odissea.<BR>A partire dal tardo V sec. a. C. O. sarà caratterizzato dal pileo, il tipico<BR>berretto che rappresenta la<BR>fodera di un elmo che O. porta come navigatore.<BR>Per quanto riguarda l'età romana, già Vitruvio sottolineava come in tempi a<BR>lui poco precedenti le<BR>peregrinazioni di Ulisse "Ulixes errationes per topia" servissero da spunto<BR>per decorazioni pittoriche<BR>di grandi abitazioni.<BR>Gli episodi connessi al Ciclope Polifemo, l'offerta del vino, l'accecamento<BR>e la fuga sotto l'ariete<BR>furono ampiamente celebrati in gruppi scultorei come quelli di Sperlonga o<BR>di Baia, mentre per<BR>quanto riguarda la fuga dall'antro, una serie di copie consente di seguire<BR>l'interesse per il tema in età<BR>romana.<BR>Anche nei sarcofagi Ulisse che offre il vino al Ciclope o Ulisse e i<BR>compagni intenti ad accecare<BR>Polifemo sono soggetti trattati; da citare anche altri frammenti con l'<BR>episodio della strage dei Proci ed<BR>Ulisse con Laerte temi che nel II sec. venivano accostati nei sarcofagi<BR>urbani a soggetto mitologico.<BR>- scultura a tutto tondo - esempi:<BR>testa al Museo Nazionale Romano, copia di età adrianea da originale greco<BR>del V sec. a.C.;<BR>statuetta dei Musei Vaticani che raffigura Ulisse barbato con pileo<BR>nell'atto di offrire la coppa a<BR>Polifemo, tratta da un' opera scultorea di età ellenistica che fu<BR>considerata un modello a cui ispirarsi<BR>nelle opere successive;<BR>testa di Ulisse da Sperlonga, copia in marmo da originale del 170-160 a. C.<BR>di cui resta incerta<BR>l'attribuzione al Gruppo dell'accecamento o al Gruppo dell'offerta del vino,<BR>ma sicuramente<BR>l'immagine "più impressionante del mitico eroe".<BR>statua di Ulisse da Baia mentre porge la coppa, copia romana del 45 d. C. di<BR>un gruppo bronzeo di<BR>età ellenistica.<BR>- sarcofagi - esempi:<BR>accecamento di Ulisse sulla faccia laterale di un sarcofago conservato a<BR>Catania, Museo Civico opera<BR>della fine del II sec. d. C.,<BR>Ulisse e Laerte, frammento di sarcofago nel Museo Barracco crologicamente<BR>del II sec. d. C.<BR>B. ANDREAE, L'immagine di Ulisse, Torino, 1983<BR>LIMC, VI, s.v. Odysseus<BR>V. TUSA, I sarcofagi romani in Sicilia, Roma 1995, n. 29<BR>AA. VV. , Ulisse, il mito e la memoria, Catalogo della Mostra, Roma 1996,<BR>passim<BR>ONORIO FLAVIO<BR>(Flavius Honorius)<BR>Le immagini di O. sono piuttosto numerose (effigi monetali, rilievi della<BR>base dell'obelisco di<BR>Teodosio nell'ippodromo di Costantinopoli).<BR>L'unica immagine scultorea di O., è forse quella dei Musei di Berlino, più<BR>grande del vero, le cui<BR>condizioni non sono tali da apprezzarne la qualità stilistica che peraltro<BR>sembra simile a quella della<BR>testa di Arcadio, presente nello stesso Museo, dove le forme lisce e<BR>fluenti, raffinate, sembrano<BR>collegarsi al classicismo teodosiano.<BR>E.A.A., VII, s.v.<BR>POMPEO GNEO chiamato MAGNO dopo l'81<BR>I ritratti di P. fanno parte di un gruppo che si collega a due originali<BR>distinti: l'uno dotato di<BR>espressione finemente patetica, l'altro caratterizzato da un'enfasi<BR>retorica.<BR>I tratti determinanti ricorrono in entrambi i tipi: testa dalla forma corta<BR>e massiccia, occhi piccoli con<BR>palpebre gonfie, sopracciglia sporgenti.<BR>Il ritratto di Venezia appartiene al I tipo mentre un esemplare da<BR>Copenhagen presenta le<BR>caratteristiche del II tipo.<BR>E.A.A., VII, s.v.<BR>R. CALZA, Scavi di Ostia, V, I ritratti, n. 1<BR>L. FABBRINI, Il ritratto romano repubblicano, in Roma repubblicana dal 270<BR>all'età augustea,<BR>Roma 1987, p. 45, ff. 21-22<BR>PROCESSUS CONSULARIS<BR>Soggetto raffigurante la processione che accompagnava il Console in Senato<BR>il giorno in cui assumeva<BR>la carica.<BR>Questa iconografia deriverebbe direttamente dai rilievi pubblici ufficiali.<BR>Si possono citare in questo gruppo il sarcofago di Acilia, un sarcofago<BR>nella Collezione Torlonia ed<BR>uno nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.<BR>H. SICHTERMANN, Spate Endymion Sarkophage Methodischen zur Interpretation,<BR>Baden Baden<BR>1966<BR>B. ANDREAE, Processus consularis. Zur Deutung des Sarkophags von Acilia, in<BR>Opus Nobile,<BR>Festschrift zum 60 Geburstag von J. V. Jantzen, Wiebaden 1969, p. 3 ss.<BR>SGTI: PROMETEO<BR>Il mito di P. che crea il primo uomo è il soggetto di alcuni sarcofagi di<BR>un'officina romana; P. secondo<BR>il mito nella sua qualità di artefice sommo, crea, infatti, l'uomo<BR>dall'argilla. Nelle raffigurazioni sui<BR>sarcofagi lo troviamo al centro della scena, mentre pensieroso contempla il<BR>corpo di creta a cui si<BR>accingerà a dar vita che in questo caso è rappresentata da Psyche sospinta<BR>dagli Eroti.<BR>Nella scena sono presenti le principali divinità dell'Olimpo: Giove,<BR>Giunone, Mercurio, Nettuno.<BR>Questi sarcofagi sono datati nell'ambito del IV sec. a. C., uno di essi è<BR>stato rinvenuto a Pozzuoli e si<BR>trova nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.<BR>Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a cura di S, De Caro, Napoli<BR>1994, pp. 128-9<BR>RHEA SILVIA<BR>Rappresentata semidistesa, dormiente, in associazione a Marte (Vedi) che la<BR>scopre.<BR>Rappresentazione iconografica che si ritrova raramente e su sarcofagi<BR>databili dalla fine del II al<BR>primo trentennio del III d.C. (ROBERT, Die Antiken Sarkophagreliefs, III,<BR>Berlin 1904, 2, pp. 228<BR>ss.).<BR>Archeologia a Roma, La materia e la tecnica nell'arte antica, p. 89 ss.<BR>SCENE DI BATTAGLIA<BR>Il quadro è raffigurato sui tre lati in un unico svolgimento con l'azione<BR>principale sulla fronte della<BR>cassa, e in genere definita sui lati da elementi stanti (trofei,<BR>prigionieri, Vittorie alate, che però nel c.<BR>d. "Sarcofago Grande Ludovisi" divengono un tutt'uno con la scena frontale).<BR>Il motivo può essere continuo, tipo fregio, come nel sarcofago della<BR>Galatomachia ove la scena è un<BR>susseguirsi di combattimenti singoli senza figura preminente centrale.<BR>Ciò invece accade nella produzione tardoantoniniana ove in genere appare una<BR>figura preminente<BR>centrale (il comandante), più grande degli altri, che spicca nella mischia,<BR>come accade nel sarcofago di<BR>Portonaccio.<BR>Le figure di Barbari sono un soggetto assai diffuso che compare tra la fine<BR>del II e gli inizi del III sec.<BR>d. C.; gli esemplari più recenti non sembrano oltrepassare il 200-210 d.C.<BR>Uno schema particolare, sviluppato a partire dal 180-190 d.C. è quello del<BR>combattimento a mischia.<BR>MusNazRom, I,8,Roma 1985, VI,5 (sarcofago della Galatomachia)<BR>MusNazRom, I, 8, Roma 1985, IV, 5 (sarcofago di Portonaccio)<BR>MusNazRom, I, 5, Roma 1985, 25 (sarcofago Grande Ludovisi)<BR>Per il combattimento a mischia: cfr. B. ANDREAE, Motivgeschichtliche<BR>Untersuchungen zu den<BR>romischen Schlachtsarkophagen, Berlin 1956 pp. 15 s, 85 s.<BR>SCENE DI CACCIA<BR>Si svolgono in genere in corteo paratattico di uno o più cavalieri muniti di<BR>lancia che inseguono le<BR>prede (cinghiale, leone, cerva) o per abbatterli direttamente o per<BR>spingerli in reti tenute da<BR>inservienti.<BR>La scena in genere è arricchita da "venatores" servili appiedati che avevano<BR>il compito di fiaccare la<BR>preda e da cani generalmente rappresentati nell'atto di azzannarela preda.<BR>La scena di caccia può<BR>svolgersi in ambienti esotici (caratterizzati da elefanti, leoni) o<BR>nostrani.<BR>B. ANDREAE, Die romischen Jagdsarkophage, Berlin 1980<BR>MusNazRom, I, 10, Roma 1988, 7, 18<BR>SETTIMIO SEVERO<BR>(Lucius Septimius Severus imperatore dal 193 al 211 d. C., nato nel 145).<BR>VARIANTI TIPOLOGICHE (SGTT):<BR>Si riconoscono quattro o cinque tipi di ritratto:<BR>1. tipo della salita al potere<BR>Presenta la testa leggermente inclinata a destra e lo sguardo fisso verso lo<BR>stesso lato, i capelli e la<BR>barba relativamente corti e le orecchie scoperte.<BR>M. WEGNER, Verzeichnid der Kaiserbildnisse von Antoninus Pius bis Commodus,<BR>I, Boreas, II,<BR>1979, p. 121<BR>2. tipo Braschi<BR>Il tipo riduce la massa di capelli rispetto ai ritratti antoniniani<BR>J. Balty, AntC, XLI, 1972, p. 623<BR>3. II tipo dell'Adozione<BR>La testa è assimilata a quella di Marco Aurelio, suo padre adottivo ed è<BR>caratterizzata<BR>dall'acconciatura con ciocche allontanate dalla fronte e l'espressione<BR>idealizzato dei tratti distesi del<BR>volto in contrasto con il movimento chiaroscurale dei capelli e barba con<BR>forte uso del trapano. Il<BR>tipo inizia a partire dal 196.<BR>MNR, I, 1, p. 11-12<BR>4. Tipo Serapide<BR>Tipo creato verso il 200-201 ed utilizzato fino al 211, anno della morte di<BR>Settimio Severo; presenta<BR>capelli spioventi sulla fronte alla maniera del dio Serapide.<BR>D. SOECHTING, Die Portrats des Septimius Severus, Bonn 1972, n. 118, p. 213<BR>5. Tipo Leptis Magna<BR>Ritratto testimoniato nell'arco omonimo creato intorno al 202-203<BR>STRAGE DEI NIOBIDI<BR>Soggetto utilizzato per un gruppo di sarcofagi dalla stessa iconografia.<BR>Un gruppo di giovani a cavallo tenta di sfuggire alle frecce di Apollo e<BR>Artemide seguendo così il<BR>racconto di Ovidio.<BR>Articolati in gruppi di due o tre personaggi questa serie di sarcofagi<BR>eredita l'iconografia da un<BR>prototipo comune di età tardo-ellenistica.<BR>Tra questi si possono citare il sarcofago del Laterano e quello di Venezia.<BR>per il sarcofago del Laterano: C. Robert, Die antiken sarkophagreliefs,<BR>Berlin 1919, III, 3, p. 381<BR>per il sarcofago da Venezia: idem , in ibidem, III, 3, p. 383, t. C, 316<BR>EAA , supplemento 1970, s.v. sarcofago<BR>TELLUS<BR>Appare spesso con cornupia, cesto di fiori, frutta in grembo; in genere e'<BR>un riempitivo e i miti del<BR>ratto di Kore (vedi), Prometeo (vedi), Endimione (vedi). Talvolta accanto ha<BR>una giovenca o una<BR>pecora e nella qualita' di dispensatrice di cibo per il genere umano ha<BR>intorno fanciulli mortali.<BR>EAA, III s.v.<BR>VALERIANO I<BR>Nessuno dei ritratti a lui attribuiti è sicuramente identificabile con<BR>l'imperatore coem il busto del<BR>Museo Torlonia o la testa ai Musei di Berlino.<BR>
Home | Storia | Arte e letteratura | Foto | Ceramica | Moda | Info | Mappa
STORIA E LEGGENDA
HOTELS E RISTORANTI
ARTE E LETTERATURA
FOTO
CERAMICA
MODA

ARTE E SCULTURA DELL'ANTICA GRECIA

SCULTURA DELLA GRECIA CLASSICA

<- Indietro - Continua ->